Letojanni
Sicilia

Letojanni è un comune della provincia di Messina distante 32 km da Messina e 45 da Catania. La cittadina fa parte del comprensorio turistico di Taormina. Fino alla metà dell'Ottocento, Letojanni era soltanto un piccolo borgo di pescatori oggi si è trasformata in una delle più importanti località turistiche siciliane. Chi visita Letojanni difficilmente si scorda di Piazza Durante al centro della quale, circondata da palme, si erge la statua di Francesco Durante. Il noto chirurgo nacque a Letojanni nel 1844. Fondatore del Policlinico "Umberto I" di Roma, Presidente della "Società di chirurgia" italiana, Senatore della Repubblica. Il suo nome rimane nella storia per essere stato il primo al mondo ad aver operato il tumore al cervello nel 1885. Il Diogene dell'artista Corrado Cagli può essere visto nella piazza dedicata al maestro anconetano.

ETIMOLOGIA
E' un composto dell'arabo ain, fonte, che segue a leto, forse legato al linguaggio di una popolazione preindeuropea vissuta in Sicilia.

DA VEDERE
Da visitare il Museo dedicato allo scienziato Francesco Durante con una sezione riservata all'arte siciliana e il Palazzetto dei congressi. In piazza Durante svetta la facciata della chiesa parrocchiale intitolata al santo patrono San Giuseppe. La chiesa originaria venne eretta nel '700 ed era filiale della Matrice San Teodoro di Gallodoro. Distrutta in seguito al violento terremoto del 1908 la chiesa fu momentaneamente accolta in una struttura in legno costruita dove oggi sorge l'Istituto comprensivo. Il nuovo edificio fu inaugurato solennemente il 19 marzo 1931, giorno della festa di San Giuseppe. Di pregiata fattura gli affreschi che adornano il tetto. I mosaici eseguiti dalla ditta Eredi di Michele Mellini rappresentano nell'abside centrale Cristo risorto tra Maria e Giuseppe ( 1981), i Sette Sacramenti (1992) e la Pentecoste (1996). All'interno della chiesa sono custoditi "L'agonia di San Giuseppe"un dipinto, olio su tela, di Franciamore del 1878 donato alla chiesa dal prof. Francesco Durante, restaurato nel 2005; un dipinto del '700 raffigurante La Pietà.

MANIFESTAZIONI
Il Santo patrono viene festeggiato solennemente giorno 19 marzo. La prima domenica di agosto ha luogo la spettacolare processione a mare. Dopo le funzioni religiose il simulacro del Santo viene posto su una barca e, accompagnato da un seguito di imbarcazioni, solca il mare antistante la spiaggia letojannese mentre la banda musicale accompagna con della musica la traversata. Nel periodo estivo numerose sono le manifestazioni che allietano il soggiorno dei turisti: sagre, mostre, concerti, rappresentazioni teatrali. Molti i nomi noti che nel corso degli anni si sono esibiti coi loro spettacoli nella cittadina. Di importanza rilevante è il "Premio scientifico Francesco Durante" istituito nel 1986 e che ha visto tra i premiati luminari di fama mondiale.

PERSONAGGI NOTI LEGATI A LETOJANNI
Negli ultimi anni Letojanni ha avuto un promoter d'eccezione: Fiorello. La famiglia del noto showman è originaria del paese e lui non fa nulla per nascondere il suo attaccamento a Letojanni. Anche il fratello Beppe, noto attore, è legatissimo a Letojanni e di recente ha girato in paese un film tv prodotto dalla Rai dal titolo "Una vita rubata". Tra i concittadini illustri, inoltre, non si può non menzionare lo scrittore Domenico Cacopardo che ha ambientato alcuni dei suoi fortunatissimi romanzi nel suo paese d'origine. A Letojannisono state girate alcune scene del film Johnny Stecchino. In particolare la scena del fruttivendolo, e quella del barbiere. La scena del barbiere è stata girata all'interno del locale del barbiere in Piazza Durante.

GASTRONOMIA
Moltissime le specialità gastronomiche che si possono gustare nei bar, ristoranti e pasticcerie letojannesi. La cucina si basa prettamente su prodotti locali e in particolare il pesce. I turisti più golosi non sapranno rinunciare a gustare le granite con brioche, i gelati, i meringati in vari gusti e i dolci tipici come le "piparelle", "'nzuddi", "bianco e nero", "pignolata", cannoli, ecc.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 2.767 (M 1.332, F 1.435)
Densità per Kmq: 408,1
Superficie: 6,78 Kmq

CAP 98037
Prefisso Telefonico 0942
Codice Istat 083038
Codice Catastale E555

Denominazione Abitanti letojannesi
Santo Patrono San Giuseppe
Festa Patronale 19 marzo

Il Comune di Letojanni fa parte di:
Regione Agraria n. 6 - Montagna litoranea dei Peloritani
Patto Territoriale Valle dell'Alcantara

Comuni Confinanti
Castelmola, Forza d'Agrò, Gallodoro, Mongiuffi Melia, Taormina.

.
Pizzeria Villa Zuccaro - Taormina - ME
CUFTI - Consorzio Universitario
I.S.I.S. Furci Siculo (ME)
JOHN MILTON INSTITUTE - MESSINA - PALERMO
VINI COSENTINI - VINI DELL'ETNA - SANTA VENERINA (CT)
Nautica Levante di Bongiorno Rosalba - Lungomare Santa Marina Salina - Isole Eolie (ME)
 
n