Ripacandida
Basilicata

Ripacandida è un comune della provincia di Potenza. Ripacandida si presenta come un lindo paesino abbarbicato sulla rupe da cui domina le ampie vallate che la circondano, fatto di case bianche di calce. Sorge su una delle tante colline della zona del Vulture, l'ampia regione che si stende a sud del fiume Ofanto (che costituisce il confine naturale settentrionale della Basilicata), regione di radicate origini storiche che prende il nome di melfese. Essa si estende lungo le pendici del massiccio vulcanico del Monte Vulture e costituisce una vasta sottozona della regione lucana, caratterizzata dalla coltivazione e produzione delle uve "Aglianico", che danno il nome ad uno dei vini tipici regionali più rinomati ed apprezzati, l'Aglianico del Vulture, appunto. Dalla rupe su cui Ripacandida sorge è possibile godere di paesaggi a perdita d'occhio, e per tutto il Corso principale si vede perfettamente il Monte Vulture e la Valle di Vitalba. Il punto più basso del territorio comunale di Ripacandida corrisponde a un tratto della fiumara, a circa 580 m s.l.m.. Il più alto, invece, è proprio il punto dove sorge il Casone nel bosco, a 738 m s.l.m. Per il centro abitato, il punto più basso corrisponde alle ultime villette di Via Suor Maria di Gesù, a 610 m s.l.m., mentre quello più alto è la zona di Piazza del Popolo, esattamente la Chiesa Madre, a 626 m s.l.m. La casa comunale sorge a 624 metri, l'ex municipio a 620 m s.l.m. La frazione di Serra San Francesco si trova a circa 660 m s.l.m.

ETIMOLOGIA
Il toponimo Ripacandida, è incerto e il nome del paese è sempre cambiato nel tempo. Il primo toponimo conosciuto è quello del centro abitato sorto nel V secolo su un precedente sito preromano, "Ripiam Candidam", ma ancora più precedentemente, Ripacandida si chiamava solamente "Candida" o , più probabilmente, "Candida Latina", che fu successivamente latinizzata dalle famiglie Calandra e Baffari in "Candida Latinorum" o "Candida Lathinorum". Successivamente, nel periodo angioino, il nome era "Castrum Ripe Candide" , ma in alcune ordinanze degli angioini, il centro era citato come "Castrum Rip? Candid?". Nel 1283 pare che, sotto il dominio di Lorenzo Lufolo, Ripacandida si sarebbe chiamata "Rip?candid?" o "Rip? Candid?", e avrebbe tolto il prefisso "Castrum". Il toponimo "Ripacandida" pare sia stato formato nel 1826 sotto Nicola Chiari, o con l'Unità d'Italia, perché il paese era stato chiamato da sempre in dialetto, cioè, "Rubbuacann".

GASTRONOMIA
Ripacandida è ha un'antichissima tradizione gastronomica. Tra i piatti tipici abbiamo l'Acquasale, il Pancotto, una treccia di pane, in dialetto detta Ruciulatiégghjë, e il Pane di Pasqua, detto Scarcegghjë. Importantissime produzioni sono anche l'Aglianico del Vulture, l'olio extravergine d'oliva e il miele. Il comune, infatti è città del vino, dell'olio e del Miele.

MANIFESTAZIONI
29/30 aprile: festa in onore di San Mariano
7 settembre: festa in onore della Madonna del Carmine
5/6/7 agosto: festa in onore di San Donato (Patrono di Ripacandida)
16 agosto: festa in onore di San Rocco
17 agosto: festa in onore di San Donatello

DA VEDERE
I motivi figurati che riportano al pensiero di Pitagora, li troviamo tra le produzioni più particolari di una bottega di ceramisti del V secolo a.C. a Ripacandida. Dallo studio delle necropoli, VII-V secolo a.C. sappiamo che l'insediamento appartiene ad un centro di cultura nord-lucana. È situato in prossimità di una fiumara affluente dell'Ofanto e si sviluppa sulla sommità e sui terrazzi lungo le pendici della collina. Nel centro si impiantarono botteghe ceramiche specializzate nella produzione di vasi a decorazione subgeometrica, o con motivi decorativi complessi, tra cui compare la figura umana. Su una brocca, rinvenuta in una sepoltura femminile del V secolo a.C., è rappresentata una sfera che racchiude un fulmine e sulla quale vi è una figura umana stilizzata in lutto attorniata da sette stelle, ora al Museo archeologico nazionale del Melfese. Tale scena si riconduce alle dottrine filosofiche di Pitagora, che nello stesso periodo aveva impiantato una scuola a Metaponto e che annoverava tra i suoi discepoli alcune figure aristocratiche dei territori interni della Basilicata antica. Dall'osservazione attenta di due linee curve speculari disegnate sul reperto, un recente studio scientifico (G. Pastore, 2010) ha rivelato che rappresentano la traiettoria della caduta disastrosa di un grande meteorite nella Grecia orientale, avvenuta nello stesso periodo di datazione della brocchetta e ricordata da Aristotele e da Plinio il Vecchio. Da cui le conclusioni: la visione sferica dell'universo da parte dei pitagorici; la prova della caduta di un grande meteorite; la traiettoria iperbolica dello stesso; la provenienza del meteorite dallo spazio siderale in antitesi con le posteriori dottrine astronomiche di Aristotele e Newton. L'abitato antico di Ripacandida si organizza per nuclei sparsi di abitato alternati a spazi vuoti e a sepolture. Da segnalare, sempre in una sepoltura femminile, dei fermatrecce molto elaborati, formati da un doppio filo avvolto in più spire e rinvenuti solo in alcuni corredi della Basilicata interna. Resti di un acquedotto romano sono visibili nei pressi della fiumara.

ORIGINI E CENNI STORICI
L'indagine archeologica degli anni 1977-1980 data l'antichità di Ripacandida al VII secolo a.C., ma già alla fine del XIX secolo lo storico lucano Michele Lacava rinveniva alcune grotte di epoca archeolitica e pavimenti mosaici alle falde di Ripacandida. Gli storici greci (Aristotele - Timeo di Tauromenio - Antioco da Siracusa) citano con il nome "Enotria" l'odierna Basilicata. Dalla Geografia di Strabone apprendiamo che "prima dell'arrivo dei greci sulle coste ioniche, in Basilicata, vi erano Choni ed Enotri". Gli enotri secondo Dionigi di Alicarnasso discendono da Enotro, il mitico eroe proveniente dall'Arcadia che arrivò intorno al 1800 a.C., soggiogò gli indigeni ed impianto la coltivazione della vite. Il suo successore Italo trasformò in agricoltori i pastori nomadi, istituendo i "sissizi". Successivamente la regione fu occupata dai Sanniti, popolazioni Osco-sabelliche da cui discendono i Lucani. Essi discendevano dalle montagne del Sannio e in varie ondate occuparono la penisola. Praticavano la "primavera sacra": quando la popolazione cresceva un gruppo di giovani sceglieva un simbolo (Totem) e partiva in cerca di nuove terre. Era un popolo di fieri guerrieri, così potente da impegnare l'esercito romano per cinquant'anni. Roma subì l'onta della sconfitta alle "Forche Caudine", per poi riorganizzare l'esercito ed annientare i sanniti. La romanizzazione della regione inizia con il trasferimento di 20 000 coloni: nasce la vicina Venusia, nel 291 a.C. Dai sanniti discendono molte altre etnie: Irpini, Caudini, Bruzi ecc. Plinio il vecchio ribadisce-Dal Sele, comincia la III regione: la terra dei Lucani e dei Bruzi; detta -Grande Lucania, in seguito ridotta dalla scissione dei bruzi con capitale Cosenza. La società lucana è organizzata in tribù, ognuna con un proprio capo i "Meddices" che sono eletti annualmente. Tutti sono tenuti a partecipare alla vita della comunità, tutto è diviso equamente. Legati da un vincolo federativo, in caso di guerra, eleggono, un capo il "basileus". L'antico abitato di Ripacandida era collegato al sito più importante di Serra di Vaglio (Vaglio di Basilicata) a pochi chilometri da Potenza. Dopo la conquista e la distruzione delle città e della capitale lucana, i romani istituiscono le colonie di Pontentia, Turi, Eraclea, Grumentum; la Lucania stretta d'assedio diventa territorio romano. I lucani attraverso i fiumi: Basento, Bradano, Agri e Sinni commerciavano con le città greche Metaponto, Siris, Heraclea, Pandosia, Turi. Il Sele e l'Ofanto permettevano l'accesso ai due versanti: adriatico e tirrenico; e alle città greche di Elea e Poseidonia che con l'occupazione dei lucani diverrà Paestum. Unica regione della Magna Grecia ad avere nel suo interno, due scuole filosofiche: ad Elea (Velia), e Metaponto. La scuola eleatica fondata da Senofane, avendo carattere aristocratico, non permetteva l'accesso ai lucani; in tempi diversi, operarono Parmenide, Zenone, Empedocle, e Melisso da Samo. La pitagorica a Metataponto aveva anche carattere religioso, mistico, permetteva l'insegnamento anche al popolo. Forte fu l'influenza dei pitagorici, sugli antichi montanari della Lucania, formando i giovani lucani, fra loro erano ammesse anche le donne. Con la morte di Pitagora (470 a.C.) la scuola continuò sino al 250 a.C.: Ocello Lucano, Ocylo, Polo, la bella Bindaice ed Esera sono alcuni allievi della scuola che hanno lasciato testi in lingua greco-dorica. Nell'idioma dialettale(vera isola linguistica nel circondario) ritroviamo la radice osca con molti vocaboli di origine greca. La tradizione orale afferma che la città fu edificata dai romani con il nome di "Candida Latinorum" (resti di acquedotto romano). Secondo alcuni studiosi il nome è dato dal colore bianco del colle. L'abitato moderno risale al tempo delle invasioni gotiche, quando gli abitanti dalla valle si trasferiscono sul colle, e costruiscono le loro case intorno al tempio dedicato a Giove (castello attuale- Chiesa Madre). I longobardi la fortificano con mura inframmezzate da torri. Subendo le varie dominazioni arriviamo alle prime fonti scritte del XI-XII sec. La bolla papale di Eugenio III (1152) decreta la costruzione delle chiese di San Donato (l'unica ancora esistente), San Pietro, San Zaccaria, San Gregorio. Partecipa alla prima crociata. Ed è iscritta nel catalogo dei Baroni con i suoi tredici nobili, con a capo il feudatario Ruggero Marescalco, per partecipare alla III crociata, quella di Guglielmo il Buono(1188-1198). A Roberto di Ripacandida Federico II incarica di custodire alcuni prigionieri lombardi, la zona sarà chiamata in seguito Massa Lombarda(l'odierna Ginestra). Cambia numerosi feudatari, Caracciolo, Grimaldi di Monaco, Boccapianola, Tironi, l'ultimo padrone è il duca Mazzacara(1806). Una prima colonia di profughi albanesi nel 1482 viene ospitata in una zona periferica chiamata Cantone e successivamente trasferita a Massa Lombarda. Il 5 ottobre 1571 partecipa alla vittoriosa battaglia di Lepanto con un folto numero di cittadini fra i quali GianLorenzo Lioy, era questo il periodo in cui il feudo apparteneva ai Grimaldi Principi di Monaco Marchesi di Campagna e Signori di Ripacandida dal 1532 al 1641. Tra cinquecento e settecento è sede di uno studio di Teologia. Nell'aprile del 1861, si schierò con i briganti capeggiati da Carmine Crocco, in quell'occasione ci fu la prima vittima: il capitano della guardia nazionale Michele Anastasia. Ebbe anche feroci briganti Turtora, Di Biase, Larotonda. Alla fine dell'Ottocento inizia il fenomeno dell'emigrazione: si abbandona la terra in cerca di un futuro più dignitoso. Negli USA, precisamente nello Stato dell'Illinois, vi è una cittadina di nome Blue Island costituita da immigrati ripacandidesi. Nel ricordo delle loro tradizioni, festeggiano San Donato vescovo di Arezzo. Negli anni ottanta del novecento a Ripacandida visse per alcuni anni il professore Thomas Hauschild, dell'Università di Tubinga. Esaminò la vita nel piccolo centro, nella ricerca di uno studio sulla magia e religione, quando ancora nel paese operavano diverse persone che esercitavano la magia. In seguito pubblico il volume, in lingua tedesca, Magie und Macht in Italien. Uber Frauenzauber, kircher und Politik. (IL potere della magia in Italia. La chiesa e la politica di fronte all'affascinazione femminile.) Il premio Nobel per la fisica nel 1997 viene assegnato a William Donato Phillips, figlio di una ripacandidese immigrata negli USA nel 1920.

DA VEDERE INOLTRE
Il centro storico presenta palazzi baronali datati 1700 e 1800, oltre alla vetusta Casa Lioy, un palazzotto edificato intorno all'anno 1089 (come attestato da una iscrizione interna all'androne), su manufatti di epoca sicuramente precedente, probabilmente anche tardo-romani, ed arricchita ed ampliata in età barocca e successive. Importante è anche l’antica dimora gentilizia di Palazzo Baffari-Rossi, già convento delle Carmelitane durante il Settecento, che il 31 luglio 2011 è stata restituita alla sua originaria funzione di sede municipale. Il piano inferiore del Palazzo dal 18 settembre 2011 ospita la Galleria Civica d’Arte di Ripacandida, con opere, tra le altre, di Ugo Attardi, Ennio Calabria, Renzo Vespignani, Alberto Ziveri, Franco Mulas, Domenico Rambelli e Vittorio Basaglia. La chiesa di Santa Maria del Sepolcro, più comunemente chiamata "Chiesa Madre", si sviluppa su tre navate e presenta nel cappellone del Sacramento il monumento funebre dell'arciprete Giambattista Rossi. La zona presbiterale è divisa dall'assemblea da una bella balaustra intarsiata in marmi policromi; il cui autore è lo stesso Arciprete Giambattista Rossi, che si dedicò all'opera in uno studio artistico a Napoli. In quattro colonnine della balaustra sono scolpite quattro scene della Passione di Cristo: un cuore trafitto da sette spade, la Madonna presso il Sepolcro, Cristo che emerge dal Sepolcro ed il Fonte Battesimale. La sagrestia ospita un "Cristo in pietà" di Cristiano Danona e un "S. Bartolomeo" di Gaetano Recco. Lateralmente è addossato, in perfetta continuità, il settecentesco Palazzo Ducale. La costruzione della chiesa fu stabilita con bolla di Monsignor Aquaviva, vescovo di Melfi, nel 1540. In essa si stabiliva di unire le due antichissime parrocchie di San Nicola e San Bartolomeo in una nuova dove prima vi era una chiesetta dedicata a Santa Caterina d'Alessandria, detta "al castello". L'opera fu completata nel 1602 a cura dell'abate Lorenzo da Leonibus. La facciata esterna è dotata di un bel portale rinascimentale a cui si accede mediante un'artistica gradinata in marmo ed è abbellita da tre orologi: due meccanici e, sulla destra di chi guarda, una meridiana. Ogni orologio è inserito in un rosone e l'unico funzionante è quello solare che segna le ore, in numeri romani, dalle cinque di mattina alle quattro del pomeriggio. Il nome fu dato in ricordo dei tredici baroni che si recarono in Palestina nella terza crociata sotto Guglielmo il Buono. Nel timpano vi è scolpita la Madonna presso il Sepolcro. Esiste un legame antico fra Potenza e Ripacandida dato dalla partecipazione comune alle crociate; al ritorno delle quali si provvide in entrambi i luoghi alla costruzione delle chiese intitolate a Santa Maria del Sepolcro. Da documenti della fine del sec. XV risulta un legame storico tra Santa Maria del Sepolcro ed il Sepolcro di Cristo. Entrambe ci invitano a contemplare il mistero della Passione di Cristo a cui è associata la Madonna Addolorata.
La chiesa di San Giuseppe, detta delle monache è affiancata dal monastero delle suore di clausura fondato nel 1735 da Giovanni e G.B. Rossi. La chiesa (1173) presenta una facciata in mattoncini di cotto, un portale barocco, all'interno sull'altare maggiore, la grande pala d'altare della Madonna con Bambino con i santi Teresa e Giuseppe di un seguace di Francesco Solimena; ed il monumento funebre di Giovanni Rossi. L'interno, a navata unica, è decorato con eleganti motivi barocchi. Nella sagrestia vi è la tomba della mistica Suor Maria Araneo, nipote dei Rossi e priora del monastero. Il suo corpo integro, a distanza di 190 anni dalla morte, fu ritrovato in seguito ai lavori del terremoto del 1980. Nel 1750 Sant'Alfonso Maria de' Liguori di ritorno da una missione a Melfi, conobbe il monastero e rimase stupito dalla religiosità di Suor Maria. Un anno più tardi, nel 1751, in questa chiesa avvenne il miracolo di San Gerardo Maiella, (la grata del miracolo si conserva a Materdomini).
La chiesa di Sant'Antonio, l'antica parrocchia di San Bartolomeo (antico patrono di Ripacandida), di difficile datazione, forse costruita sui resti di un torrione longobardo. Gravemente danneggiata dal terremoto del 1980.
La chiesa di Santa Maria del Carmine è posta vicino all'ingresso del vecchio cimitero, (ora giardino pubblico) si presume che sia stata edificata prima del terremoto del 1694. Ricostruita con questo titolo dall'arciprete Baffari (zio del Beato G.B. Rossi), peraltro evidente dallo stemma baronale della famiglia posto sul portale d'ingresso. Si presenta per un singolare apparato decorativo, realizzato nella prima metà del settecento. I recenti restauri hanno riportato al primitivo splendore gli affreschi raffiguranti la Santissima Trinità, la Madonna del Carmine e rosoni con i Santi, Donato vescovo e Donatello (San Donato da Ripacandida). A lato dell'altare la seicentesca scultura della Madonna del Carmine

IL SANTUARIO DI SAN DONATO
Ripacandida è noto per la presenza del santuario di San Donato, meta di pellegrinaggi da tutta la Basilicata fin dal '700, gemellato dal 21 giugno 2004 con la Basilica di San Francesco di Assisi, che è valso al paese il soprannome di "Piccola Assisi Lucana", e insignito dall'UNESCO, nel dicembre 2010, del titolo di "Monumento messaggero di una cultura di pace" e "Monumento nazionale". Da allora sono sempre frequenti i rapporti e gli eventi con la cittadina umbra, ultimo, la celebrazione dei 10 anni del gemellaggio tra le due chiese.

AREE VERDI
Una delle bellezze naturali di Ripacandida è il bosco, anche se poco apprezzato. Denominato Bosco Grande, forse perché in origine era uno dei più grandi della regione.Uno dei pochi residui degli immensi boschi che coprivano la Lucania (per i latini lucus =bosco), ormai molto ridotto in seguito ai tagli incontrollati. Composto da alberi ad alto fusto come querce, cerri, ecc. Per secoli ha dato lavoro, nutrito e riscaldato durante i freddi inverni la popolazione di Ripacandida e paesi limitrofi. I contadini, tra cui anche donne intrepide e coraggiose, andavano al bosco per tagliare e poi vendere quella che veniva chiamata una "salma " di legna. Caricata sui muli, veniva portata a vendere anche nei paesi vicini. Rifugio di mandrie e di allevatori, durante la cosiddetta "transumanza", che utilizzavano il bosco come luogo di sosta per i loro lunghi spostamenti. Dotato anche di una costruzione chiamata "casone" e di "pile", cioè di abbeveratoi per gli animali. Durante il brigantaggio, fu rifugio per i briganti, che utilizzarono le numerose grotte per sfuggire alla cattura.
Simbolo del bosco è il cosiddetto "Casone" una grande costruzione dove ci si poteva riparare e le "Pile", cioè gli abbeveratoi. Il bosco è diviso nei comuni di Filiano, Forenza, Atella e Maschito ma il Casone e le uniche due pile sono nel comune di Ripacandida.
La pineta è stata impiantata alla fine degli anni cinquanta alla base e sui pendii della collina, sulla quale sorge Ripacandida. Data alle fiamme ripetutamente nel corso degli anni, resiste in alcuni zone, dove è cresciuta rigogliosa e precisamente alla base e lato Rionero. Dal 2006, cioè da quando le Fonti del Vulture sono state acquistate da una famosa multinazionale, la vediamo nello spot dell'acqua Lilia dove fa bella mostra di sé.

 
      
DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 1.729 (M 831, F 898)
Densità per Kmq: 52,0
Superficie: 33,22 Kmq

CAP 85020
Prefisso Telefonico 0972
Codice Istat 076067
Codice Catastale H312

Denominazione Abitanti ripacandidesi
Santo Patrono San Donato
Festa Patronale 7 agosto

Il Comune di Ripacandida fa parte di:
Comunità Montana del Vulture
Associazione Nazionale Città del Vino
Associazione Nazionale Italiana le Città del Miele

Comuni Confinanti
Atella, Barile, Filiano, Forenza, Ginestra, Rionero in Vulture.

.
TERME DI RAPOLLA - POTENZA (PZ)
PONTIFICIO SEMINARIO REGIONALE MINORE - LICEO GINNASIO PARITARIO - POTENZA (PZ)
CANTINA DI VENOSA (PZ)
Casa Maschito - Potenza (PZ)