Albignasego
Veneto

Albignasego è un comune della provincia di Padova. È parte integrante dell'area metropolitana della città di Padova e risulta essere il secondo comune della provincia per popolazione, dopo il capoluogo. Albignasego è situata nella fertile area pianeggiante e ricca di corsi d'acqua a sud di Padova e a pochi chilometri dai colli Euganei.

ETIMOLOGIA
Deriva dal nome latino di persona Albinius, con l'aggiunta del suffisso -aticus che indica appartenenza.

ORIGINI E CENNI STORICI
Il territorio comunale risulta essere stato abitato fin dall'epoca preistorica. Reperti dell'Età del Bronzo sono stati rinvenuti agli inizi del XX secolo in località Mandriola ed attualmente sono conservati al Museo Civico di Padova. La presenza dei corsi d'acqua insieme alla fertilità del territorio garantirono fino all'epoca romana una continuità abitativa nel territorio albignaseghese. Con l'arrivo delle legioni romane in Veneto la zona fu interessata dalla centuriazione e bonificata per permettere un migliore sfruttamento del suolo. Tra il 49 a.C. e il 45 a.C. il territorio del comune entrò nella sfera amministrativa del municipio romano di Patavium (attuale Padova). Il primo documento noto in cui si cita Albignasego è un diploma dell'imperatore Berengario I con il quale veniva ribadito il diritto di assegnazione delle decime di Villa Albignasega ai Canonici della Cattedrale di Padova. Lo stesso toponimo appare in altri documenti dello stesso genere, mentre se ne ritrova uno diverso in una "stima" papale del 1297, dove viene citata la parrocchia cittadina come San Tommaso de Bignasico. Dal XV secolo Albignasego lega la sua storia alla famiglia degli Obizzi, casato originario di Lucca con discendenze in diverse città del centro-nord Italia, tra le quali anche Padova.

VILLA SAN BONIFACIO (detta "Villa Mandriola")
Il complesso architettonico, detto anche della Mandriola, posto nei pressi del terzo chilometro della Strada Statale 16 Adriatica , fu costruito della famiglia veronese dei Conti di San Bonifacio nel XVI secolo. La villa fu fatta costruire nella zona attualmente conosciuta come Mandriola, ma detta in epoche storiche anche San Bonifacio, dalla nobile famiglia veronese dei San Bonifacio visto che la Famiglia dei Conti di San Bonifacio si divide allora in due rami, di cui l'uno rimane a Padova e l'altro torna a stabilirsi in Verona. La facciata principale della villa risulta in parte mutila dell'originale frontone perso in seguito a una tromba d'aria che si è abbattuta negli anni settanta del secolo scorso sulla zona. Inalterato, invece, risulta il monumentale Salone delle Feste o Sala da Ballo della Villa che occupa l'altezza dei due piani dell'edificio. Ha le pareti decorate da affreschi raffiguranti le fatiche di Ercole e il soffitto è decorato da un grande affresco di scuola "tiepolesca ", dai colori leggeri che raffigura Apollo e le Muse ed è attribuito a Gian Battista Canal. Di notevole interesse è la balaustra lignea che delimita il ballatoio che corre lungo tutto il perimetro della sala. Rilevante l'annesso Parco romantico di circa cinque ettari , che circonda la villa, abbellito da viali intervallati da grandi statue settecentesche rappresentanti personaggi mitologici che conducono attraverso il grande bosco composto da una vasta quantità e varietà di piante secolari e monumentali altre che al laghetto. Adiacente alla villa è presente un edificio risalente al XVI-XVII secolo, restaurato nel Settecento per le nozze di Ercole San Bonifacio con Teresa degli Obizzi. Infine, va citato l'annesso oratorio dedicato a San Jacopo (risalente al 1600), che presenta un campanile a cuspide di tipo romanico a pigna. Questo oratorio aveva nome di Abbazia e fu la prima chiesa della comunità di "Mandriola".

VILLA SALOM
La villa, il cui nome completo è Villa Lion Salom Bragadin si trova nella frazione di Lion ed è attorniata da un grazioso parco con un piccolo laghetto. Essa fu costruita sul finire del XVI secolo su mandato della famiglia veneziana dei Bragadin. Nei secoli successivi subì diverse ristrutturazioni da parte dei successivi proprietari, gli Obizzi ed i Salom: questi ultimi fecero costruire nel parco un piccolo castello del quale oggi restano solo poche rovine. Oggi è di proprietà della famiglia Michieli e ospita un ristorante (prosciutteria).

FRAZIONI
Albignasego conta 8 frazioni all'interno del suo territorio comunale:
Sant'Agostino
Mandriola
San Lorenzo
Ferri
San Tommaso
Lion
San Giacomo
Geograficamente situata a sud-est, San Giacomo è la frazione più giovane del Comune, diventando autonoma a livello di Parrocchia dalla frazione di Lion solo nel 1960. La popolazione, in costante aumento, conta oggi circa 2500 abitanti. L’edificio più importante è la Chiesa di San Giacomo (1970), che sostituì quella originale risalente al ‘300 in cui rimangono ancora alcune tracce dell’antica costruzione.
Carpanedo.
DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 23.284 (M 11.269, F 12.015)
Densità per Kmq: 1.109,3
Superficie: 20,99 Kmq

CAP 35020
Prefisso Telefonico 049
Codice Istat 028003
Codice Catastale A161

Denominazione Abitanti albignaseghesi
Santo Patrono Sant'Antonio
Festa Patronale 13 giugno

Il Comune di Albignasego fa parte di:
Area Geografica: Bacino Idrografico del Fiume Brenta-Bacchiglione
Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS

Località e Frazioni di Albignasego
località: Baraccon (Sant'Agostino), Mandriola, Ferri (Santa Maria Annunziata), Carpanedo, Lion, San Giacomo

Comuni Confinanti
Abano Terme, Casalserugo, Maserà di Padova, Padova, Ponte San Nicolò.

.
TURISMO PADOVA TERME EUGANEE
ISTITUTO PARITARIO TERESIANUM - PADOVA - PD
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA POLLINI - PADOVA - PD
GRAND HOTEL TERME - MONTEGROTTO TERME - PD
ISTITUTO DON BOSCO - PADOVA - PD
COLLEGIO VESCOVILE BARBARIGO - PADOVA