|
|
Senales
- Schnals |
Trentino
/ Alto-Adige - Südtirol
|
|
Senales
(tedesco: Schnals) è un comune della Provincia
Autonoma di Bolzano. È costituito da alcune
frazioni distribuite nell'omonima valle del rio Senales.
Nel suo territorio comunale si trova la terza montagna
più alta della regione Trentino - Alto Adige,
la Palla Bianca, con i suoi 3.738 metri di altezza.
Sempre sul territorio di Senales fu ritrovata, nel
1991, la mummia del Similaun. La sua popolazione è
per la quasi sua totalità di madrelingua tedesca.
Il 27 maggio 1995 la 14^ tappa del Giro d'Italia 1995
si è conclusa in Val Senales con la vittoria
del colombiano Oliverio Rincón.
SANTUARIO
DELLA MADONNA DI SENALES
Il Santuario della Madonna di Senales (in tedesco
Wallfahrtskirche Unser Frau im Schnalstal) è
uno dei principali santuari in Alto Adige, e si trova
a 1508 m, in Val Senales, nel territorio comunale
di Senales. La valle di Senales fu da sempre frequentata
come valle di passaggio per passare dall'attuale Italia
all'Austria tramite il Giogo Basso, ed in seguito
mediante il Fernpass giungeva in Germania. Nel 1304
fu ritrovata nel luogo dell'attuale santuario, una
piccola statua in faggio, in stile romanico-gotico,
alta 13 cm, raffigurante la Madonna con il Bambino
Gesù. Dopo circa due anni, ovvero nel 1306,
fu edificata una chiesa in suo onore. Si suppone che
la statua fu lasciata li da qualche pellegrino proveniente
da sud (o dalla Terra Santa) ad una famiglia contadina
del posto. Nel 1312 un documento cita una prima indulgenza;
già nel 1349 si ha un ingrandimento della prima
cappella, dove viene allestito un apposito altare
dedicato alla Madonna. Nel 1366 il vescovo della Diocesi
di Coira certifica che in questo luogo "si ripetono
spesso" dei miracoli. Nel 1407 la chiesa in stile
gotico viene completata, e tra il 1445 e il 1449,
Senales viene elevato a livello di Parrocchia; ciò
rende anche necessario un nuovo ampliamento e restauro
della chiesa, ora in stile barocco. Nel 1797 fu definitivamente
completata la parte alta del campanile, che dallo
stile gotico originale, cambiò con uno "a
cipolla". Nel 1881 l'interno della chiesa viene
decorato con raffigurazioni dei santi: David, Martino,
Floriano, Giorgio, Francesco, Cecilia, mentre nel
presbiterio: Bonifacio, Vigilio, Valentino e Corbiniano.
Oltre al santuario, esiste anche un apposito sentiero
di pellegrinaggio, che parte a sud del paese giungendo
alla chiesa. Questo, inaugurato nel 1999, inizia nella
località sportiva Texel a sud del paese e si
addentra nel bosco di larici passando per un totale
di sei stazioni raffiguranti Maria, per un tempo totale
di 60 minuti: Prima stazione: contiene una copia della
statuetta, ad opera di Alois Rainer, con la scritta
"Maria, Madre miracolosa di Senales, prega per
noi"; Seconda stazione: raffigura l'annunciazione
a Maria ad opera di Tappeiner Josef, con la scritta
"Si faccia di me secondo la tua parola";
Terza stazione: raffigura la Nascita di Gesù
a Betlemme, ad opera di Alois Rainer, con la scritta
"Per voi è nato il Redentore, Cristo,
il Signore"; Quarta stazione: raffigura la Pietà,
ad opera di Josef Santer, con la scritta "Una
spada trafiggerà il tuo cuore"; Quinta
stazione: raffigura Maria con gli apostoli e le donne
durante la Pentecoste, ad opera di Ulrich Santer;
Sesta stazione: è la chiesa stessa, con all'interno,
lungo la navata sinistra, l’altare dedicato
alla Madonna con il Bambino.
ETIMOLOGIA
Il toponimo è attestato come Snales, Snals, Snalls,
Snalse, Snalles nel 1273 e deriva dal latino cascina
("cascina") con un suffisso -ale.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente 1.394 (M 726, F 668)
Densità per Kmq: 6,6
CAP
39020
Prefisso Telefonico 0473
Codice Istat 021091
Codice Catastale I604
Denominazione
Abitanti senalesini
Nome Comune in Tedesco Schnals
Numero
Famiglie 448
Numero Abitazioni 486
Il
Comune di Senales fa parte di:
Comunità Comprensoriale Val Venosta
Località e Frazioni di Senales
Monte Santa Caterina, Certosa, Madonna, Vernago,
Maso Corto
Comuni Confinanti
Castelbello Ciardes, Laces, Malles Venosta, Moso
in Passiria, Naturno, Parcines, Silandro.
|
|
|
|
. |
|
|