|
 |
|
Reggello
è un comune della provincia di Firenze in Toscana.
Appartiene alla Comunità Montana Montagna Fiorentina.
ETIMOLOGIA
Potrebbe derivare da Reggi o Reggio dal latino rege
(proprietà longobardiche).
ORIGINI
E CENNI STORICI
Il territorio reggellese è stato abitato fin
dall'antichità. Le prime testimonianze scritte
risalgono al X e XI sec. Inizialmente chiamato Castelvecchio
di Cascia, Reggello nasce come luogo di mercato tra
la via del Casentino e la Cassia Vetus (attualmente
chiamata Strada dei Setteponti). Solo nel 1773 grazie
ad un provvedimento legislativo del Granduca Leopoldo
si ha la nascita della comunità di Reggello.
Al plebiscito del 1860 per l'annessone della Toscana
alla Sardegna i "si" non ottennero la maggioranza
degli aventi diritto (971 su totale di 2899), con
un astensionismo da record, sintomo dell'opposizione
all'annessione.
DA
VEDERE
L'Abbazia di Vallombrosa, centro di diffusione dell'ordine
dei Vallombrosani, sorse per impulso di San Giovanni
Gualberto , nato da unillustre famiglia fiorentina,
che nel 1036 si ritirò con pochi seguaci in
un luogo chiamato allora Acquabella. La riforma monastica
che era alla base della nuova comunità era
destinata a svolgere un ruolo di primo piano nelle
vicende religiose, civili e sociali del suo tempo
e oltre: nella sua lotta contro la simonia che lo
indusse ad inserirsi nella contesa per le investiture
tra papato e impero, San Giovanni Gualberto promosse
la riforma del clero convinto che la vita in comune
e il ritorno a una povertà evangelica avrebbero
condotto al rinnovamento della Chiesa. Dopo un primo
oratorio costruito in legno, la comunità vallombrosana
poté passare a una chiesa in pietra (1058),
sostituita da un edificio più ampio negli anni
12241230, mentre anche il monastero prendeva
corpo e volume. Dopo una fase di grandi lavori nel
corso del secolo XV, cui si devono il chiostro grande,
la sacrestia, la torre, il refettorio con la cucina
e, dopo una lunga serie di incendi e ricostruzioni,
è nel Seicento, con ulteriori perfezionamenti
nel primo Settecento, che la chiesa assume laspetto
omogeneo e sontuoso che possiede ancora oggi.
La Pieve dei Santi Pietro e Paolo a Cascia è
una tra le più interessanti pievi valdarnesi
per la qualità delle sculture e per l'impianto
architettonico romanico, riferibile al tardo XII secolo.
È possibile ammirare nel museo antistante la
chiesa il Trittico del Masaccio, ritrovato nella piccola
chiesa di San Giovenale.
Negli archivi Chiesa di Santa Margherita a Cancelli
è stato recuperato il testo di una Lauda che
si canta per uno fratello morto, rara testimonianza
di devozione popolare risalente al 1534.
Chiesa di San Michele a Caselli, forse di origini
longobarde, la sua austera struttura romanica è
stata completamente rinnovata nel tardo Seicento .
La fondazione della Pieve di San Pietro a Pitiana
è forse anteriore all'anno Mille e la torre
campanaria risulta già esistente nel 1028.
Nel secolo XVI fu costruito il portico.
La Chiesa di San Jacopo (Reggello), fondata alla fine
del Cinquecento, ha subito nel Settecento un massiccio
intervento di restauro che ne ha trasformato l'aspetto.
Fra i dipinti che si trovano nella Chiesa di San Clemente
a Sociana merita una citazione la tavola con la Vergine
Assunta e i Santi Giovanni Evangelista, Francesco,
Girolamo e Giovanni Battista, della bottega fiorentina
di Santi di Tito (fine secolo XVI - inizi secolo XVII
). Di notevole interesse i due reggicandelabro di
Mino da Fiesole e il bassorilievo del Rosselino.
Le origini della Pieve di Sant'Agata in Arfoli si
fanno risalire ai Goti , cui si dovrebbe il nome arfoli,
che veneravano Agata, protettrice delle donne che
allattano.
Castello di Sammezzano, circondato da un ampio parco,
si trova in località Sammezzano presso Leccio.
Arboreto di Vallombrosa è un territorio boscoso,
al suo interno una collezione di piante nata a scopi
scientifici e sperimentali, attualmente vi sono circa
5.000 esemplari suddivisi in oltre 700 specie arboree
e arbustive.
Foresta di Sant'Antonio ricca di boschi di latifolglie
e praterie.
Le Balze costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate,
le balze si sono formate dall'azione erosiva di antichi
sedimenti del lago pleistocenico che occupava la valle
dellArno.
MANIFESTAZIONI
- Fiere: delle merci il 4º lunedì di giugno
e il lunedì dopo la 2ª domenica di settembre
(feste del perdono)
- Mostra mercato di piante e fiori in aprile
- Festa della birra, della durata di tre giorni, con
ricorrenza annuale nel primo fine settimana del mese
di luglio. Per tale festa le organizzazioni sportive
e di volontariato locali organizzano la vendita di birra
e di propri gadget.
- Un'altra importante festa per Reggello è la
"Rassegna dell'Olio extra vergine di oliva".
Una mostra in stand dove ogni azienda agricola presente
fa degustare il proprio olio nuovo. Inizialmente chiamata
"Festa dell'olio" ha cambiato nome di recente,
assumedo un temine più militare che gioioso.
La festa si svolge verso la fine di Novembre e si conclude
8 Dicembre. Durante la festa dell'olio l'associazione
podistica di Reggello organizza la corsa dell'olio,
un percoso itinerante fra il territorio reggellese.
- Mercati settimanali: il sabato mattina nel capoluogo,
il venerdì mattina a Tosi, il giovedì
mattina a Cascia, il Lunedì pomeriggio a Leccio.
- Ogni anno a Vallombrosa, nel mese di luglio, si svolge
la Mostra del Mobile e dellArtigianato del Legno.
- (Cascia) Sagra del fungo porcino ultimo sabato e domenica
di giugno e primo fine settimana di luglio
- (Donnini) Fiera delle merci il 2º lunedi di giugno
e il 4º lunedi di ottobre.
- (Leccio) Fiera delle merci il 3º lunedì
di maggio; Sagra di Penco la 3ª domenica di ottobre
- (Tosi) Fiera annuale merci il 4º lunedì
di luglio
- (Vallombrosa) Fiera delle merci il 15 agosto; mercato
settimanale stagionale in Vallombrosa dal 15 giugno
al 15 settembre. |
|
|
|
|
Popolazione
Residente 16.089 (M 7.961, F 8.128)
Densità per Kmq: 132,7
Superficie: 121,22 Kmq
CAP
50066
Prefisso Telefonico 055
Codice Istat 048035
Codice Catastale H222
Denominazione
Abitanti reggellesi
Santo Patrono San Jacopo
Festa Patronale 25 luglio
Il Comune di Reggello fa parte di:
Area Geografica: Bacino Idrografico del Fiume
Arno
Comunità Montana Montagna Fiorentina
Associazione Nazionale Città dell'Olio
Località e Frazioni di Reggello
Cancelli, Cascia, I Ciliegi, Donnini, Sant'Ellero,
Leccio, Matassino, Montanino, Pietrapiana, San
Clemente, San Donato in Fronzano, Tosi, Saltino,
Vallombrosa, Vaggio/La Canova
Comuni Confinanti
Castel San Niccolò (AR), Figline Valdarno,
Incisa in Val d'Arno, Montemignaio (AR), Pelago,
Pian di Sco (AR), Rignano sull'Arno. |
|
|
|
. |
|
|