 La
Scuola Cattolica gestita dalle Suore Stabilite nella Carità
, si trova a Firenze e vi si accede da due entrate, una in Via
Pisana (per cinque classi della Scuola Primaria "Monticelli"
e per la scuola dell'Infanzia "Gesù Buon Pastore")
e l'altra da Via Soffiano, (per la Scuola Secondaria paritaria
di I Grado "Maria Fiorenza Nardi" ed alcune classi della
Scuola primaria), nell'antico monastero di S. Pietro a Monticelli.
I ragazzi svolgono attività varie nelle aule e vivono momenti
ricreativi e di aggregazione nell' ampio spazio all'aperto, che
confina con il "Boschetto".
L'impegno della comunità educativa, preside,coordinatrice,
docenti e personale non docente, come specificato nel PEI e nel
POF, mira alla crescita dell'alunno in tutte le sue dimensioni
e fa propri il carisma e le grandi intuizioni di Vittorio dell'Ancisa,
fondatore dell'Istituto e amico di S. Filippo Neri: profonda carica
umana, seria formazione personale, capacità di intuire,
leggere e rispondere ai bisogni del tempo.
Gli educatori collaborano per attuare e vivere il carisma originario,
amore verso Dio e verso il prossimo, dedicandosi all'educazione
e alla formazione integrale dell'uomo in una scuola che differisce
dalle altre perché ancorata al Vangelo, dal quale trae
ispirazione, per favorire una cultura:
- liberante, cioè guida nella ricerca della verità
- autentica, in quanto rispettosa dell'altro e delle possibilità
di ciascuno
- aperta al mistero dell'uomo e di Dio.
Scuola
dell'Infanzia
La Scuola parificata dell'infanzia "Gesù Buon Pastore"
intende:
- concorrere all'educazione armonica ed integrale del bambino
e delle bambine, nel rispetto e nella valorizzazione dei ritmi
evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell'identità
di ciascuno;
- accogliere come essenziale per il servizio educativo:
o la valorizzazione del gioco
o il contatto con la natura e le cose.
Scuola
Primaria
La scuola parificata primaria "Monticelli" consapevole
che la scuola di primo grado costituisce il "fondamento
dell'educazione", si propone di
- incoraggiare gli alunni a riconoscere e sviluppare i loro interessi
e le loro doti
- realizzare l'acquisizione di capacità e di abilità
fondamentali
-
ofrire un clima sereno, tramite l'inserimento del fanciullo nel
mondo delle relazioni interpersonali
Scuola
Secondaria di I Grado
La scuola parificata secondaria "Maria Fiorenza Nardi",
consapevole che tra gli 11 ed i 14 anni il preadolescente chiarisce
e matura la coscienza di sé e del mondo, desidera aiutare
l'alunno nella valorizzazione delle sue capacità attraverso:
· l'acquisizione di conoscenze fondamentali
· lo sviluppo di capacità logiche e operative
· la socializzazione
In quanto scuola Cattolica al servizio dell'uomo nella Chiesa
e nella società contemporanea, oltre a far propri i valori
fondamentali dell'uomo espressi nella Costituzione. fa proprie
le ansie educative del S. Padre ed i suoi suggerimenti.
La proposta formativa sarà caratterizzata da:
· Centralità della persona
·
Dare senso all'esperienza
· Esercizio pieno della cittadinanza
· Accesso critico agli ambiti culturali e ai saperi e alla
prospettiva di un nuovo umanesimo.
Attività
:
· attività scolastiche e extrascolastiche,
· uscite didattiche e gite
· attività di laboratorio: musica, scienze motorie,
drammatizzazione, informatica, conversazione con l'insegnante
madre lingua inglese, teatro e cineforum
· guida allo studio, dopo-scuola.
|
|