Incisa
in Val d'Arno è un comune della provincia di
Firenze.
ETIMOLOGIA
La prima parte del nome potrebbe derivare da incisa
o da caesa (tagliata), dal latino caedere (tagliare)
con il significato di "bosco abbattuto".
La specifica, assunta nel 1863, è riferita
alla sua posizione geografica, nel Valdarno Superiore.
EDIFICI
RELIGIOSI
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Vivaio
Nel luogo dell'attuale complesso si trovava almeno
sin dal 1309 un monastero che nel 1510 i Francescani
rilevarono e adibirono a ospizio, rifondandone completamente
le strutture e attuandone un massiccio ampliamento.
Chiesa
di Sant'Alessandro
Nella chiesa si trova un bel trittico frammentario
di Andrea di Giusto , databile al quinto decennio
del secolo XV e raffigurante la Madonna in trono col
Bambino e santi.
Oratorio
del Santissimo Crocifisso
Chiesa
dei Santi Vito e Modesto a Loppiano
Era una delle più fiorenti pievi della diocesi
di Fiesole, già citata nel secolo XI.
MANIFESTAZIONI
Festa del Perdono (venerdì-martedì più
vicini alla terza domenica di settembre), con il Palio
dei renaioli e delle lavandaie.