Manduria
Puglia

Manduria, "Città dei Messapi" e del "Primitivo", è una città della provincia di Taranto, situata nel Salento. La città vanta di una perfetta posizione geografica, punto d'incontro tra i tre capoluoghi di provincia: Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce l'ormai diffuso motto "Il Salento ha un Cuore". Inoltre, con un'estensione di 198 km² è la città con la maggiore estensione di territorio del Salento, dopo quello dei tre capoluoghi di provincia e Ostuni. La città è situata sulle murge tarantine a 79 m s.l.m., e il territorio si estende su una fascia costiera lunga 18 km, tramite alcune frazioni. In esso scorre il fiume Chidro, il più importante fiume del Salento e sono ivi comprese alcune riserve naturali. La città di Manduria sorge in una fertile piana che si estende ad est sino alla cittadina di Oria e ad ovest verso le basse colline del "Diavolo" che fungono da spartiacque tra il microclima costiero è quello più continentale dell'entroterra. La temperatura media annua si attesta sui 16.5°-16.7° .D'inverno non sono rari episodi di gelo notturno spece durante periodi anticiclonici, d'estate sovente la colonnina di mercurio può superare i 40° con picchi eccezionali di 43°-44° quanto si attivano caldi e secchi venti settentrionali. La piovosità media nel periodo 61'-90' è stimata in 610mm , la nevosità tra 3 e 4cm annui.

ETIMOLOGIA
La denominazione attuale risale al 1789, precedentemente era chiamato Casalnuovo. Il nome Manduria deriva da mando, ossia "cavallo", e potrebbe riferirsi anche al termine sanscrito manduria, recinto, stalla.

DA VEDERE
Simbolo della città è un pozzo dal quale spunta un albero di mandorle, realmente esistente, e denominato Fonte Pliniano, essendo citato da Plinio il Vecchio. Tra i monumenti da visitare vi sono il duomo romanico di San Gregorio Magno (meglio conosciuto come Chiesa Madre), il ghetto medievale ed il palazzo marchesale, residenza dei principi della famiglia Imperiale del 1719. Da visitare anche il parco archeologico, le mura messapiche e la necropoli, e tutto il centro storico della città.
La "Torre Borraco" o "Burraco" è una torre di avvistamento contro le eventuali incursioni provenienti dal mare (tra cui quelle saracene), situata lungo la costa, ad est del torrente Borraco e ad ovest della frazione San Pietro in Bevagna. Venne costruita nell'allora territorio del feudo di Maruggio nel 1473.

MUSEI
Antiquarium

EDIFICI STORICI
Torre Borraco, Torre di San Pietro in Bevagna, Torre Saline e Torre Colimena
Palazzo Imperiale (XVIII secolo)

FRAZIONI
San Pietro in Bevagna è una località balneare situata nei pressi della foce del fiume Chidro, a circa 10 km da Manduria, sul litorale jonico tarantino, tra le località di Torre Borraco e Torre Colimena (o Columena). Le vaste spiagge sono caratterizzate dalla presenza di dune e macchia mediterranea, e nella stagione estiva vi si tengono spettacoli serali nella centrale "piazza delle Perdonanze". Presso la chiesa di San Pietro vi si trova una torre di avvestimento contro le incursioni saracene ("Torre di San Pietro").

ECONOMIA
L'economia di Manduria è basata per la maggior parte sull'agricoltura ed in particolare sulla produzione del vino DOC Primitivo e dell'olio DOP. Il Primitivo, prodotto solo in questa zona, famosissimo in tutta [Italia], viene anche esportato in California, che, per il clima simile, produce del vino con simili caratteristiche.

FIERA PESSIMA
La Fiera Pessima è una fiera campionaria di carattere regionale che si svolge in città nel mese di marzo. Dal 1742, anno della sua regia istituzione, ha acquisito con il passare degli anni sempre maggiore importanza, tanto da esser diventata una evento che coinvolge l'intera Italia centro-meridionale, e da farla considerare la seconda fiera di maggior importanza dopo la Fiera del Levante.Tratta della produzione agroalimentare, di artigianato, di commercio, di tempo libero e di servizi, e nel corso degli anni ha assunto il carattere di fiera campionaria generale regionale, potendo contare sulla presenza di oltre 300 espositori provenienti da tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale.
Secondo la tradizione, le sue origini risalirebbero al periodo tra il XIV e XV secolo, quando la regina di Napoli Giovanna II d'Angiò (1371-1435), ne avrebbe accordato lo svolgimento tra il primo ed il quindicesimo giorno del mese di ogni anno. La prima documentazione scritta, tuttavia, risale ad un Regio Decreto datato 1742, con il quale la data di conclusione fu anticipata al 12 marzo, per il ricorso dei comuni di Lecce e di Ostuni, che tenevano le loro fiere il 15 marzo. Un altro decreto datato 1832, posticipò la data di inizio al 9 marzo, per poi stabilirsi definitivamente al 7 marzo dell'epoca moderna. La denominazione di Fiera Pessima è da far risalire invece agli inizi del XIX secolo, e varie sono le ipotesi avanzate dagli studiosi di tradizioni locali per motivare questa denominazione: la più verosimile ed accettata appare quella legata alle condizioni meteorologiche, non di rado inclementi durante il periodo di svolgimento della manifestazione, meno attendibile è invece quella riferita agli esigui guadagni ottenuti dai mercanti, anche a causa delle avversità atmosferiche. Un'altra ipotesi, riferita dal sacerdote manduriano Don Tommaso Quero nel 1939, farebbe risalire tale denominazione al lamento di Giacobbe cantato in latino, ascoltato dai visitatori di ritorno dalla fiera nella chiesa di San Gregorio, quando la terza domenica di Quaresima coincideva con il periodo espositivo: «Fera pessima devoravit filium meum Joseph» (che tradotto in italiano significa: «Una belva feroce ha divorato mio figlio Giuseppe»).

ORIGINI E CENNI STORICI
Fondata dai Messapi, porta ancora numerose testimonianze del suo antico passato, tra le quali le mura megalitiche, circondate dai resti del fossato che circondava la città, e la necropoli. Inizialmente la città era situata leggermente più a occidente, con il nome di Casalnovo, in provincia di Lecce. Durante il periodo messapico, affrontò varie guerre con la vicina Taranto, durante una delle quali trovò la morte Archidamo III, re di Sparta, venuto a sostenere i tarantini e che invece trovò la morte sotto le mura della città. Manduria nel III secolo a.C., entrò a far parte dei domini di Roma. Durante la discesa di Annibale in Italia, Manduria si annoverò tra le città ribelli a Roma, e per questo la repressione fu molto dura: le fonti storiche riferiscono della deportazione di migliaia di uomini. Distrutta nei secoli successivi dai Saraceni, venne rifondata con il nome di Casalnuovo, per poi riprendere il suo antico nome alla fine del XVIII secolo.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 30.903 (M 14.907, F 15.996)
Densità per Kmq: 173,3
Superficie: 178,33 Kmq

CAP 74024
Prefisso Telefonico 099
Codice Istat 073012
Codice Catastale E882

Denominazione Abitanti manduriani
Santo Patrono Santo Gregorio Magno
Festa Patronale 3 settembre

Il Comune di Manduria è:
Località balneare segnalata con una vela nella Guida Blu di Legambiente

Il Comune di Manduria fa parte di:
Associazione Nazionale Città del Vino

Comuni Confinanti
Avetrana, Erchie (BR), Francavilla Fontana (BR), Maruggio, Oria (BR), Porto Cesareo (LE), Sava.

.
BEST COFFEE Srl - TARANTO
COLIMENA TONNO ALLìOLIO D'OLIVA - AVETRANA - TA
CASEIFICIO FRAGNELLI - MARTINA FRANCA - TA