.
Colorno 
Emilia-Romagna

MAPPA INTERATTIVA

Colorno è un comune in provincia di Parma. Splendida cittadina della Bassa Parmense sul Po a 11 km dal casello Parma Nord della A1, ha il nome derivante dalla posizione originaria del paese alla confluenza del Lorno nel torrente Parma: "Caput Lurni", a capo del Lorno. Nel II sec. a.C. iniziò la colonizzazione romana, poi fondamentale fu nel medioevo la bonifica del terreno per recuperarlo all'agricoltura. Dal 1303 Colorno fu feudo, poi passò ai Farnese e quindi ai Borbone, iniziando un felice periodo dal artistico e culturale, tanto da meritare il titolo di "Versailles dei Duchi di Parma". Simbolo di questi fasti é il Palazzo Ducale detto “Reggia”, una delle dimore farnesiane più sontuose che ricorda fasti principeschi in cui si svolgono, tra l’altro, la Mostra dei Farnese e la Mostra dei Fiori. Annesso al Palazzo Ducale c’é il “Grande Parco", un connubio tra il giardino all'italiana e quello alla francese. Realizzato agli inizi del XVIII da Francesco Farnese, fu trasformato nel 1816 da Maria Luigia d'Austria in parco all'inglese con giochi d'acqua e "berceaux" laterali. Nella Chiesa di S. Liborio (1722) sono conservate importanti opere pittoriche, preziosi arredi liturgici, il coro ligneo e uno dei più pregevoli organi antichi oggi esistenti, eccezionale per dimensioni e caratteristiche. Il Duomo di S. Margherita (1500, stile tardo-gotico con abside e facciata originali), ha al suo interno tre navate suddivise da colonne; in quella centrale spicca il pulpito di legno del 1700, nell’abside si trova il dipinto del Martirio di S. Margherita, nelle cappelle laterali si ammirano decorazioni a stucco e dipinti. Il centro storico di Colorno con le sue bellezze é un notevole polo attrattivo turistico. Nel 1987 in questa storica atmosfera é nato l’Hotel Versailles, concepito secondo i moderni criteri di sicurezza con 48 camere dotate di tutti i comforts e servizio di 24 ore su 24 con personale cordiale ed attivo.

ETIMOLOGIA
Chiamato nei documenti con il nome di Colornium deriva da Caput Lurni, ossia "capo del (canale) Lorno". Il luogo si trova infatti nel punto di confluenza con il torrente Parma.

ECONOMIA
L’economia é basata su agricoltura ed industria tra cui segnaliamo la Caggiati Fonderie d’Arte e la Sassi F.lli SpA. In particolare la ditta Poli srl si distingue nella produzione e vendita di macchine per la pulizia industriale. Erreà Sport, gestita dalla famiglia Gandolfi, è leader dell'abbigliamento sportivo per calcio, volley, basket, rugby e running. Filati pregiati, design originale e qualità, hanno portato Erreà al top in Italia e ad una forte crescita in Europa. Un team di oltre 1000 persone, garantisce passione e professionalità per soddisfare le esigenze di migliaia di Società sportive dilettantistiche e professionistiche. A ciò si aggiunge il supporto dei 200 Erreà Point presenti in tutta Italia e all'estero che non fungono da semplici negozi ma da veri e propri centri di servizio per le Società. Per chi volesse trattenersi a Colorno consigliamo il Ristorante Vecchio Mulino, uno dei locali più belli e caratteristici della Bassa Parmense, anche con una sala fumatori, dove Antonia e Giuseppe vi fanno gustare le migliori pizze e le specialità di mare con la qualità al giusto prezzo.

DA VEDERE

Palazzo Ducale e Giardino Storico
Aranciaia
Torre delle Acque
Venaria
San Liborio
Santa Margherita
Santo Stefano
SS. Annunziata (Vedole)
Oratorio e Casino di Copermio
Corte di Sanguigna

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 7.971 (M 3.909, F 4.062)
Densità per Kmq: 163,8

CAP 43052
Prefisso Telefonico 0521
Codice Istat 034010
Codice Catastale C904

Denominazione Abitanti colornesi
Santo Patrono Santa Margherita
Festa Patronale 20 luglio
Giorno di Mercato Settimanale martedì e venerdì

Numero Famiglie 3.160
Numero Abitazioni 3.457


Il Comune di Colorno fa parte di:
Regione Agraria n. 6 - Pianura di Parma
Rete dei Comuni Solidali: Comuni della Terra per il Mondo (Recosol)
Associazione dei Comuni Virtuosi

Località e Frazioni di Colorno
Copermio, Sacca, Sanguigna, Trai, Vèdole

Comuni Confinanti
Casalmaggiore (CR), Gussola (CR), Martignana di Po (CR), Mezzani, Sissa, Torrile.

.
RISTORANTE PIZZERIA VECCHIO MULINO - COLORNO (PR)