Carpaneto Piacentino
Emilia Romagna

MAPPA INTERATTIVA

  Carpaneto Piacentino è un comune in provincia di Piacenza.

ETIMOLOGIA
Il toponimo Carpaneto ha un'origine incerto; secondo alcuni deriva dalla carpa, un pesce abbastanza presente nel territorio; tuttavia secondo i più deriverebbe dal carpino, albero tipico del territorio (che infatti è presente anche nello stemma).

MANIFESTAZIONI
La prima domenica del mese di settembre ospita l'importante rassegna denominata Festa della Coppa per la promozione della coppa piacentina, salume D.O.P.. Inoltre l' ultima domenica del mese di aprile ospita l'antichissima Fiera di Primavera (nacque nel 1676 per volere del duca Ranuccio Farnese). Questa importante manifestazione ospita nel Palazzo Comunale il "GUT - Gutturnio Festival" evento di grande successo ove si promuovono l'enogastronomia locale ed i vini piacentini: in particolare il Gutturnio, vino rosso più prodotto e conosciuto della provincia.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa Parrocchiale dei Santi Fermo e Rustico.

PERSONAGGI FAMOSI
Edoardo Amaldi (1908 - 1989), fisico.

ORIGINI
Tutto attorno al centro abitato sono stati rinvenuti resti della civiltà romana, ma il primo documento che cita Carpaneto è una pergamena longobarda dell’anno 815. L’archivio parrocchiale invece conserva una pergamena del 1193.

CENNI STORICI
Dal XV secolo alla fine del 1800, il castello di Carpaneto è stato proprietà della famiglia Scotti Douglas di Vigoleno. Ora il palazzo è sede comunale. La chiesa, del XV secolo, fu costruita su una precedente. É stata allungata e rifatta esternamente nel 1951/52. É dedicata ai santi Fermo e Rustico (9 agosto). Lo stemma del comune di Carpaneto è rappresentato da una pianta di “carpinus betulus”, essenza assai diffusa un tempo in questa zona Un rogito di vendita su pergamena, datato 27 novembre 815, attesta: ”Podone, vescovo di Piacenza, comperò da Gausaldo fu Gauperto una selva nel luogo – ubi dicitur Carpenetus". L’attuale stemma è stato riconosciuto ufficialmente nel 1931 da Re D’Italia Vittorio Emanuele III, che concesse e riconobbe al comune di Carpaneto il diritto di far uso di questo stemma comunale. Carpaneto conserva le sole aeropitture murali del pittore futurista BOT – Barbieri Osvaldo Terribile – (1895 –1958) realizzate nel salone a lui dedicato al piano superiore del palazzo comunale nel 1934. Quelle dello scalone d’accesso furono dipinte nel 1937. Di queste ultime, due pannelli di metri 5x4 realizzate sul tema dell’Impero e le forze armate, sono stati coperti nell’immediato dopoguerra.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 6.881 (M 3.425, F 3.456)
Densità per Kmq: 108,8

CAP 29013
Prefisso Telefonico 0523
Codice Istat 033011
Codice Catastale B812

Denominazione Abitanti carpanetani
Santo Patrono SS. Fermo e Rustico
Festa Patronale 9 agosto

Numero Famiglie 2.820
Numero Abitazioni 3.043

Il Comune di Carpaneto Piacentino fa parte di:
Regione Agraria n. 4 - Colline del Nure e dell'Arda
Associazione Nazionale Città del Vino

Località e Frazioni di Carpaneto Piacentino
Badagnano, Celleri, Chero, Cimafava, Ciriano, Magnano Montanaro, Rezzano, Travazzano, Zena

Comuni Confinanti
Cadeo, Castell'Arquato, Fiorenzuola d'Arda, Gropparello, Lugagnano Val D'Arda, Pontenure, San Giorgio Piacentino.

.
L'Angolo Dolce e Salato di Lucchini Lucia - Carpaneto Piacentino (PC)
AZIENDA AGRICOLA LA CIOCCA - Carpaneto  Piacentino - PC
CAMPANA VINI PIACENTINI  - Carpaneto  Piacentino - PC
MONTESISSA AZIENDA VITIVINICOLA - CARPANETO PIACENTINO (PC)
ZENA OFFICE - SOFTWARE SOLUTIONS - PIACENZA - PC