MANIFESTAZIONI
                            Festa di Sant'Antonio Abate (16-17 gennaio)
                            Santa Maria degli Angeli - Festa dell'Uglia (terza 
                            e quarta domenica di maggio)
                            Festa del Pitu (13 giugno).
                          EDIFICI RELIGIOSI
                            Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore - la prima 
                            struttura risale al XIII secolo
                            Chiesa e Convento di San Rocco - la chiesa è 
                            datata 1777 ed era inserita in un Convento risalente 
                            alla fine del Cinquecento ed abbattuto negli anni 
                            quaranta del XX secolo
                            Chiesa di San Donato - risale al 1700
                            Chiesa rurale di Santa Lucia
                            Chiesa di Sant'Antonio Abate - è del 1600, 
                            ma dell'epoca conserva solo le strutture murarie ed 
                            il portale perché completamente trasformata 
                            in stile moderno nel 1973
                            Chiesa della Madonna delle Grazie - fu costruita verso 
                            il 1500 ed inizialmente era dedicata a San Giacomo
                            Chiesa rurale di San Michele Arcangelo.
                          LA RISERVA REGIONALE LAGO PANTANO
                            La riserva regionale Lago Pantano di Pignola è 
                            un'area naturale protetta istituita nel 1984. Occupa 
                            una superficie di 155,00 ha nella Contrada Petrucco 
                            di Pignola, in provincia di Potenza. La Riserva è 
                            riconosciuta anche sito di interesse comunitario (SIC).
                          ARISA
                            Arisa, nome d'arte di Rosalba Pippa è una cantautrice, 
                            scrittrice, attrice e doppiatrice italiana. Nata a 
                            Genova e cresciuta a Pignola, paese d'origine della 
                            famiglia, il nome d'arte è l'acronimo dei nomi 
                            di tutti i componenti del suo nucleo familiare (la 
                            A deriva dal nome del padre Antonio, la R dal suo 
                            stesso nome Rosalba, la I e la S dai nomi delle sue 
                            sorelle Isabella e Sabrina, e la A finale dal nome 
                            della madre Assunta). Ha raggiunto il successo partecipando 
                            al 59º Festival di Sanremo nel 2009 con la canzone 
                            Sincerità, che ha vinto la categoria "Nuove 
                            Proposte". Contemporaneamente è stato 
                            pubblicato anche il suo album d'esordio, intitolato 
                            anch'esso Sincerità. Nel 2010 è tornata 
                            al Festival di Sanremo nella categoria "Artisti" 
                            con la canzone Malamorenò, che ha accompagnato 
                            l'uscita dell'omonimo album. Successivamente ha sperimentato 
                            nuovi ruoli sia in televisione, come presenza fissa 
                            del programma di La7 Victor Victoria - Niente è 
                            come sembra e come giudice della quinta e sesta edizione 
                            italiana del talent show X Factor, sia al cinema, 
                            debuttando come attrice. Al Festival di Sanremo 2012 
                            si è classificata al secondo posto con il brano 
                            La notte mentre ha vinto il Festival di Sanremo 2014 
                            con il brano Controvento.