Lagonegro
Basilicata

 
      

Lagonegro è un comune in provincia di Potenza. Il comune sorge a sud-ovest della provincia di Potenza, ai confini con quella di Salerno e con il territorio del Vallo di Diano. Nel suo territorio, al confine con Lauria, si trova il monte Sirino (2005 m). La posizione geografica di Lagonegro è a metà strada tra il mare e le montagne, si tratta di una posizione particolarmente favorevole, che consente agli abitanti temperature quasi sempre miti. Di particolare importanza è l'orografia, allo studio dei monti e dei minerali si è dedicato nelle sue ricerche lo scienziato lagonegrese Giuseppe De Lorenzo. La zona è ricchissima di sorgenti e non mancano molti laghetti. Per quel che riguarda il clima, esso è caratterizzato da elevate precipitazioni invernali e da una spiccata siccità estiva. Il suo territorio presenta una ricca fauna e una variegata flora contraddistinta dalla consistente presenza di castagneti e di faggeti. Nella cultura di Lagonegro vi è la festività dedicata alla Madonna delle Nevi del Sirino, la quale si articola in tre successivi momenti: nella terza domenica di giugno la sua statua viene portata a spalle sul monte Sirino, facendo tappa presso la località Brusco; il 4 e 5 agosto la festa si tiene sulla cima del monte Sirino, presso la cappella dedicata alla Madonna: per l'occasione molti lagonegresi organizzano un lungo campeggio sul monte, mentre il giorno della festa altri concittadini si fermano dopo il rito religioso per una scampagnata; la terza domenica di settembre, giorno della vera e propria festa patronale del paese, la statua della Madonna delle Nevi viene riportata a spalle a Lagonegro e riposta presso la cappella del "Sieggio", la chiesetta che la ospiterà per tutto l'inverno.

ETIMOLOGIA
Dall’epoca Longobarda il nome DERIVA da un lago o stagno formato dal Tanagro detto "Negro".

FESTIVITA' RELIGIOSE
Nel 1976 Lagonegro fu elevata a concattedrale della diocesi di Tursi-Lagonegro, che comprende tutta la fascia di territorio dal Tirreno allo Jonio. La forte tradizione che lega la cultura lagonegrese a quella cattolica è testimoniata dalle innumerevoli celebrazioni che si svolgono nel corso dell'anno:

Festività di San Giuseppe, viene realizzata nella zona del rione Rossi e che si svolge ai primi di maggio;
Festività di San Nicola, protettore della città, che si tiene la terza domenica di maggio;
Festività della Madonna del Carmine, che si svolge nella prima domenica successiva al 16 luglio;
Festività dell'Assunta, tradizionalmente celebrata a ferragosto;
Festività della Madonna degli Angeli che l'8 settembre si celebra presso l'omonimo monastero;
Festività dedicata alla Madonna delle Nevi del Sirino

ORIGINI E CENNI STORICI
Le origini della cittadina sono controverse, ma la teoria più accreditata fa derivare il borgo da un insediamento romano denominato Vicus Mendicoleius; pare addirittura che appena fuori del borgo vi sia una piccola chiesetta (detta del Rosario) sorta su un tempio pagano dedicato a Giunone[senza fonte]. Nel VIII secolo pare avvenne l'insediamento di monaci Basiliani di origini bizantine o bulgare sulla rupe del castello. Forse la chiesa di San Nicola che svetta sul borgo, risalente al IX-X secolo, è opera conseguente allo stabilirsi di questi predicatori. All'incirca in tale periodo il borgo è citato col suo attuale nome che pare derivi dalle scure acque di un lago appenninico situato nei dintorni e poi scomparso. Il borgo viene circondato nel IX-X secolo da mura e torri di cui ancora restano visibili incantevoli tracce. Di queste opere è molto suggestiva la porta di ingresso al borgo denominata "Porta di Ferro" la cui parte in pietra è stata rifatta nel 1552, al di sopra della porta c'è lo stemma della città post-feudale: San Michele Arcangelo che uccide il drago. A partire dal 968, i suoi territori, costituirono una delle turme del thema di Lucania. Nel periodo medievale, la cosiddetta "terra" di Lagonegro fece parte, della Contea di Lauria. Passò successivamente nel 1463 a Vinceslao Sanseverino, dodicesimo conte di Lauria. Non avendo figli maschi ammogliò sua figlia Luisia con Barnaba Sanseverino, fratello di Roberto principe di Salerno, dandole in dote il suffeudo di Lauria consistente in Lauria, Ursomarso, Layno, Castelluccio, Trecchina e cedette le sue ragioni sopra Torturella, Cuccaro, Lagoniro, Rocca, Policastro, Rivello, Scalea e Bervicaro. L'11 agosto del 1498 il re Federico donò Lagonegro a Gaspare Saragusio, devoluta per ribellione di Guglielmo Sanseverino, la di cui figlia Giovanna la vendé poi a Vincenzo Caraffa. Nel 1548 il Caraffa la vendé a Giacomo Cossa col patto di retrovenderla. Nel 1550 il Vincenzo Caraffa cedé il dritto di ricomprarla per ducati 5000 a Luigi Caraffa, il quale, acquistò poi per ducati 20.000. I cittadini però nel 1559 si ricomprarono, divenendo così città demaniale[senza fonte]. Più recentemente, nel 1853, ha soggiornato a Lagonegro il Re di Napoli Ferdinando II.

DATI RIEPILOGATIVI

In aggiornamento

.
TERME DI RAPOLLA - POTENZA (PZ)
PONTIFICIO SEMINARIO REGIONALE MINORE - LICEO GINNASIO PARITARIO - POTENZA (PZ)
CANTINA DI VENOSA (PZ)
Casa Maschito - Potenza (PZ)