..

 





Pergine Valsugana
Trentino / Alto-Adige - Südtirol

Pergine Valsugana è un comune della provincia di Trento. Allo sbocco della Valle del Fersina, la cittadina è dominata dallo storico di Castel Pergine e presenta, fra architetture rustiche, artistiche vestigia del tempo antico. Notevoli palazzi rinascimentali (Via Maier) e bellissimi dintorni. La piana di Pergine, ampia e assolata, è circondata da monti e vallate boscose.

ORIGINI
Il territorio di Pergine era abitato già in epoca preistorica dai Reti; insiedamenti abitativi sono stati trovati nelle colline del perginese, in particolare ai Montesei di Serso.

MANIFESTAZIONI
-
Cineforum
- Effetto Notte
- Scirocco, il festival di cinema e contaminazione delle arti (film muti musicati dal vivo, cinema e teatro, cinema e arte..). Giugno, luglio e agosto, a cura del Circolo del Cinema Effetto Notte.
- Buio in sala, la rassegna culturale di primavera, teatro, cinema, musica e danza a cura dell'associazione Per.s.e.o.
- Festa della ciliegia e dei piccoli frutti
- Pergine Spettacolo Aperto (periodo estivo, PSA è un consolidato festival con spettacoli di musica, teatro, cinema e balletto con artisti di fama nazionale ed internazionale)
- Festa Granda (nella settimana che comprende l'8 settembre, santo patrono della città)
- Valsugana Jazz Tour, festival jazz (periodo estivo)
- Superfesta di ferragosto.

CASTELLO DI PERGINE
Citato già nell'845 come proprietà dei signori di Pergine, l'antico fortilizio difendeva lo sbocco della Valsugana nella conca di Trento, e proprio a causa della posizione strategicamente importantissima fu al centro di guerre sanguinose fra le potenze che si contendevano il controllo della regione. Nel 1256 il castello fu espugnato ed incendiato dalle truppe di Ezzelino da Romano, reinfeudato ai signori di Pergine dopo una sommaria ricostruzione, il baluardo vescovile si trovò poi al centro delle lotte scatenate dall'espansionismo tirolese. Incorniciata dalla cerchia interna delle mura l'imponente facciata occidentale del palazzo è certamente uno degli elementi più tipicamente nordici del castello. Già dal XV secolo, perso ogni interesse tattico, Castel Pergine, saldamente in mano al principato di Trento, non era più al centro della scena politica; i lavori intrapresi in quel periodo, perciò, furono volti soprattutto allo sviluppo del nucleo abitativo e di rappresentanza, nettamente separato dalla zona difensiva. Due cortine murarie fanno capo al mastio. Semplice e rustica, la facciata meridionale è mossa dalla cappa e dalla lunga canna fumaria di derivazione veneta che la percorre fino a sporgere dalla linea del tetto. La facciata orientale ingloba al centro un'antica torre preesistente aperta in basso da un profondo arcone di scarico: un bastione semicircolare, segnato da due cordoncini in pietra, sorregge lo spigolo pieugrave; lontano; il basamento conferisce robustezza e potenza alla facciata strapiombante, frenandone lo slancio verticale. Particolarmente suggestivi sono gli interni che oggi ospitano un elegante albergo ristorante: il pianterreno è occupato in buona parte dalla sala dei cavalieri o sala delle guardie. Al piano superiore, in corrispondenza della sala dei cavalieri si apre l'analoga 'Sala del giudizio' o sala del trono: le crociere si appoggiano ad otto pilastri addossati attorno alla sala.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa di San Carlo
Chiesa della Natività di Maria, cinquecentesca

STORIA
In epoca romana venne costruita la via militare Claudia Augusta Altinate, che partiva da Altino (attuale Venezia), attraversava la Valsugana, e passando per la piana di Pergine (ancora spoglia di edifici), arrivavava fino a Tridentum (attuale Trento). Non sono esclusi però possibili insediamenti sorti attorno alla via militare, e si presume l'esistenza di un castelliere romano sulla collina dove ora sorge il castello di Pergine, questo era un luogo altamente strategico che permetteva di controllare i movimenti nell'Alta Valsugana. Si può parlare di Pergine come centro urbano solo nel medioevo, quando il 26 febbraio 845 appare per la prima volta in un documento il nome del paese; e quando nel 13 luglio 1183 venne creata la comunità di Pergine e la chiesa pievana. Nel 1525 Pergine fu protagonista di una insurezzione contadina conosciuta con il nome di guerra Rustica. Nel XVI secolo Pergine era centro di una fiorente attività mineraria e sede dell’Ufficio Minerale, creato da Massimiliano d’Asburgo. Con la prima guerra mondiale Pergine entrò a far parte del regno d'Italia, fino ad allora era sotto il dominio (insieme a tutta la regione) dell'impero austro-ungarico.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 16.901 (M 8.243, F 8.658)
Densità per Kmq: 310,7

CAP 38057
Prefisso Telefonico 0461
Codice Istat 022139
Codice Catastale G452

Denominazione Abitanti perginesi
Santo Patrono Natività di Maria Vergine
Festa Patronale 8 settembre

Numero Famiglie 6.568
Numero Abitazioni 7.990

Il Comune di Pergine Valsugana fa parte di:
Area Geografica: Bacino Idrografico del Fiume Brenta-Bacchiglione
Comprensorio Alta Valsugana (C4)

Località e Frazioni di Pergine Valsugana
Canezza, Castagnè, Cirè, Costasavina, Ischia, Madrano, Nogarè, Pergine, Roncogno, Serso, Susà, Viarago, Vigalzano

Comuni Confinanti
Baselga di Pinè, Bosentino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Civezzano, Fornace, Frassilongo, Levico Terme, Sant'Orsola Terme, Tenna, Trento, Vignola-Falesina, Vigolo Vattaro.

.
TRENTA SpA - Trento (TN)
DOLOMITI ENERGIA SpA - Trento (TN)
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO - TRENTO
CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA - TRENTO (TN)
ARCA ENGINEERING - TRENTO