Santa
Croce sull'Arno è un comune di 12.472 abitanti della provincia
di Pisa. Centro situato sulla sponda destra dell'Arno, a valle della
confluenza col torrente Egola, Santa Croce è conosciuta per la
concia delle pelli, con fabbriche di calzature e di macchinari per la
concia. Il
nucleo originario dell'abitato presenta una pianta rettangolare, con
il reticolo delle strade perpendicolari. Il Castello medievaleè
citato in documenti dei XIII secolo. La Parrocchiale, ricostruita nei
secoli XVIII e XIX, ha resti romanici; conserva corali miniati dei XV
secolo e dipinti sette-ottocenteschi. A
Santa Croce sull'Arno si tiene uno dei più importanti Carnevali
d'Italia: si possono far risalire le origini del carnevale di S.Croce
alla fine del 1800, quando per iniziativa di alcuni gruppi di giovani,
nacquero delle "Società di burloni" che anticiparono
i successivi gruppi, i quali a partire dal secondo decennio del 1900
iniziarono a dare vita al Carnevale di Santa Croce sull'Arno, oggi una
delle principali manifestazioni carnevalesche nazionali. Il paese si
sviluppa oggi su una strada che era un ramo importante della Via Pisana
o uno dei tanti percorsi verso la vicina Francigena.
STAFFOLI
La frazione di Staffoli è situato sulla strada che porta da S.Croce
ull'Arno e Castelfranco di sotto e Altopascio dove è possibile
inboccare l'autostrada Firenze - Mare, A 11. Le
colline circostanti, da Poggio Adorno fin dopo Staffoli sono ricoperte
di macchia mediterranea e boschi cedui di grande interesse naturalistico
e paesaggistico: una escursione in questa zona costituisce una ottima
chance per il relax e l'attività sportiva.
ETIMOLOGIA
Il nome si riferisce alla famosa Chiesa dedicata alla Santa Croce. La
specifica si riferisce alla sua posizione sulla riva destra dell'Arno.
MERCATO
di Santa Croce sull'Arno
Il Mercato del Sabato di Santa Croce sull'Arno risale ai primi anni
del 1900. I generi commercializzati, erano quelli tipici di una civiltà
contadina: animali da cortile, frutta e ortaggi, grasce, ferramenta,
mercerie e chincaglierie.
Attualmente il mercato viene svolto nel Centro Storico del Capoluogo
e comprende n.86 posteggi, di cui 16 riservati al settore alimentare,
62 riservati alle merceologie non alimentari 6 riservati agli imprenditori
agricoli e 2 riservati ai portatori di Handicap.
MERCATO
di Staffoli
A Staffoli il mercato settimanale si svolge nel giorno di martedì
nella piazza principale della frazione.
Comprende n.18 posteggi, di cui 7 riservati al settore alimentare, 9
riservati alle merceologie non alimentari 1 riservato agli imprenditori
agricoli e 1 riservato ai portatori di Handicap.
DATI RIEPILOGATIVI
Popolazione
Residente 12.500 (M 6.129, F 6.371)
Densità per Kmq: 735,7
CAP 56029
Prefisso Telefonico 0571
Codice Istat 050033
Codice Catastale I177
Numero Famiglie 4.625
Numero Abitazioni 4.965
Denominazione Abitanti santacrocesi
Santo Patrono Santa Cristiana
Festa Patronale 4 gennaio
Il
Comune di Santa Croce sull'Arno fa parte di:
Area Geografica: Bacino Idrografico del Fiume Arno
Comuni con nomi simili
comuni con nome: Santa Croce
Località e Frazioni di Santa Croce sull'Arno : Staffoli
Comuni Confinanti : Castelfranco di Sotto, Fucecchio (FI), San Miniato
Chiese e altri edifici religiosi santacrocesi :
Collegiata di San Lorenzo
Chiesa di Santa Maria Novella e di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Rocco
Teatri : Teatro Verdi