Ponte
Buggianese è un comune della provincia di Pistoia.
Il territorio comunale si sviluppa tra la Piana di
Lucca orientale e la Valdinievole meridionale e comprende
gran parte della zona umida del Padule di Fucecchio
con i vari corsi d'acqua, come il torrente Pescia
di Pescia, che attraversa anche il capoluogo, che
scorrono nel loro tratto finale prima di confluire
nella palude, da cui usciranno attraverso l'Usciana,
affluente dell'Arno. Il comune è provvisto
di collegamenti stradali che facilitano l'accesso
alla rete ferroviaria e all'autostrada A11 (uscite
di Montecatini Terme e Chiesina Uzzanese).
ETIMOLOGIA
La prima parte del nome ha un origine abbastanza intuitiva.
La seconda parte si riferisce alla vicinanza al paese
di Buggiano.
MUSEI
Museo Parrocchiale
EDIFICI
RELIGIOSI
Chiesa di San Michele e Santuario di Maria S.S. del
Buon Consiglio
Chiesa di Albinatico
ORIGINI
E CENNI STORICI
Il territorio in passato era ricoperto di paludi e
si popolò solo dopo il prosciugamento delle
acque, infatti il primo documento in cui viene citata
risale al XVI secolo. In quel periodo il borgo stava
iniziando a formarsi, ma si trovò da subito
sottoposto alla vicina località di Buggiano.
Già dal secolo successivo, tuttavia, Ponte
Buggianese iniziò a reclamare la propria autonomia.
Con l'avvento al potere dei Duchi di Lorena alla fine
del XVIII secolo, Ponte Buggianese riuscì a
risollevare la propria economia; grazie ad una serie
di riforme messe in atto dal Granduca Pietro Leopoldo
si mirava a migliorare le condizioni di vita degli
abitanti e a maturare l'assetto territoriale: l'intero
territorio pianeggiante e paludoso venne bonificato
e venne stabilito che ogni famiglia abitante nel borgo
avesse diritto ad una casa. Il potere dei Lorena venne
interrotto solo dall'invasione francese guidata da
Napoleone Bonaparte il quale rimase sul territorio
fino al 1814, e si concluse con l'unità d'Italia.
Il comune, di recente fondazione (Regio Decreto del
6 maggio 1883), ottenne l'autonomia dopo il distacco
dall'allora più piccola amministrazione di
Buggiano, da cui l'appellativo Buggianese ed il motto
«Buiano e castro nomen originem que desumpsi»
ovvero "dal castello di buggiano trassi il nome
e l'origine" (latino: Ho assunto nome e origine
dal castello di Buggiano). Originariamente parte,
come il resto della Valdinievole occidentale della
provincia di Lucca, la comunità fu aggregata
alla provincia di Pistoia alla sua istituzione nel
1929.
ECONOMIA
Nell'economia del comune si bilanciano l'apporto dell'agricoltura,
con coltivazione diretta e vivaismo, e quello della
piccola industria, edilizia e manifatturera, attiva
soprattutto nella parte settentrionale del comune,
come le numerose attività commerciali.