Ponsacco
è un comune di 12.580 abitanti della provincia
di Pisa. A
Ponsacco hanno sede numerosi negozi e fabbriche di
mobili e una mostra permanente del mobilio.
ETIMOLOGIA
Gli storici che nel corso dei secoli hanno citato
Ponsacco sono assai numerosi e questo ha contribuito
a generare varie ipotesi ed incertezze sull'origine
del nome. Attualmente, in base alle fonti più
accreditate, si ritiene che il nome nasca dalla fusione
di pons sacci che significa ponte di Sacco. È
logico supporre che Sacco fosse il nome della persona
che aveva fondato il ponte oppure che lo custodiva
e riscuoteva i pedaggi di coloro che transitavano
sul ponte del fiume Cascina, attualmente situato nelle
immediate vicinanze del pittoresco centro storico,
sulla via Salaiola che conduceva alle Saline di Volterra.
VILLE
Villa medicea di Camugliano
CHIESE
Chiesa di San Frediano
Oratorio di San Filippo
Chiesa dei Santi Marco e Lucia
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Oratorio della Madonna della Tosse
TEATRI
Cinema Teatro Odeon
Auditorium del Salone del Mobile
CENNI
STORICI
La nascita dell'insediamento nel sito dell'attuale
centro storico deve ritenersi avvenuta negli anni
1356-66 in quanto risulta da una pergamena del 1366,
custodita nell'Archivio Arcivescovile di Lucca, che
il Doge di Pisa Giovanni dell'Agnello abbia scelto
il luogo, giudicandolo più strategico di quello
del castello di Appiano, andato distrutto nel 1341.
Fin dalla sua origine il paese ebbe una notevole importanza
strategica ed in seguito, trovandosi al confine tra
le repubbliche di Pisa e Firenze, divenne un castello
fortificato, le cui tracce sono ancora riscontrabili
nella struttura del centro storico, e con fasi alterne,
nel corso dei secoli il territorio di Ponsacco si
è trovato a far parte ora dell'una ed ora dell'altra
repubblica.