Pieve
Santo Stefano è un comune di 3.279 abitanti della provincia di
Arezzo ed è tra le Città decorate al Valor Militare per
la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della
Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni
e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda
guerra mondiale. È il luogo di nascita del celebre uomo politico
democristiano e storico dell'economia Amintore Fanfani. È sede
dell' Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Nel comune
è situato l'Archivio Diaristico Nazionale che raccoglie oltre
4.000 scritti fra diari, memorie ed epistolari. Pieve Santo Stefano
conosciuta come la Città del Diario, Pieve Santo Stefano è
anche la città natale dello statista Senatore Amintore Fanfani.
Nonostante le numerose ricostruzioni, il centro storico conserva ancora
edifici sacri interessanti, come il Santuario della Madonna dei Lumi
con affreschi di Luigi Ademollo ed il Tempietto di Colledestro. Uno
dei maggiori scrittori del '900 Giovanni Papini, rimase affascinato
da questi luoghi e cominciò proprio qui il suo percorso interiore
davanti ad una croce, sulle colline di Bulciano, a qualche chilometro
da Pieve Santo Stefano. Chi volesse ripercorrere, insieme allo scrittore,
le memorie del luogo, l'incanto del paesaggio, suggeriamo la lettura
de La Croce pubblicata nel 1923.
ETIMOLOGIA
E' un composto di Pieve e di Santo Stefano, il Santo a cui è
intitolata la chiesa.
LUOGHI
DI INTERESSE
Eremo di Cerbaiolo
Eremo della Madonna del Faggio
Chiesa di Sant'Andrea della Torre
Collegiata di Santo Stefano
Santuario della Madonna dei Lumi
Tempietto di Santa Maria del Colledestro
Chiesa di Santa Maria della Pace
Il
Comune di Pieve Santo Stefano fa parte di:
Comunità Montana Valtiberina
Località
e Frazioni di Pieve Santo Stefano
Baldignano, Brancialino, Bulciano, Castelnuovo, Cerbaiolo, Cercetole,
Cirignone, Madonnuccia, Mignano, Mogginano, Montalone, Sigliano, Sintigliano,
Tizzano, Valdazze, Valsavignone, Ville di Roti
Comuni Confinanti
Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Chiusi della Verna, Sansepolcro,
Verghereto (FC)
Chiese e altri edifici religiosi pievani:
Santuario Madonna dei Lumi
Collegiata di Santo Stefano
Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo (a Montalone)
TEATRI
Teatro Comunale
MANIFESTAZIONI
Cantata dei Befani (5 gennaio)
RIEPILOGO DATI
Popolazione Residente : 3.316 (M 1.638, F 1.678)
Densità per Kmq: 21,3
Numero
Famiglie 1.341
Numero Abitazioni 1.787
Denominazione Abitanti pievani
Santo Patrono Madonna dei Lumi
Festa Patronale 8 settembre
Giorno di Mercato Settimanale lunedì mattina
CAP
52036
Prefisso Telefonico 0575
Codice Istat 051030
Codice Catastale G653