Campo
nell'Elba è un comune di 4.452 abitanti della
provincia di Livorno.
ETIMOLOGIA
La prima parte deriva dal latino campus, ossia campo
o superficie agraria. La specifica si riferisce alla
sua posizione e deriva da Ilva dal termine preindoeuropeo
Ilvates.
Il
centro storico si agglomera sotto la torre e ha il
suo perno sulla piazza Giovanni da Verrazzano e via
Bellavista.
Torre del porto (Marina di Campo): torre tradizionalmente
attribuita ai pisani. Non è visitabile dallinterno.
Chiesa di San Mamiliano (Marina di Campo): secondo
la tradizione popolare sarebbe stata fondata prima
del Mille, consacrandola a uno dei santi più
venerati dellArcipelago toscano.
Acquario dell'Elba: piccolo ma ben organizzato e tra
i più completi nel Mediterraneo, si trova a
un paio di chilometri da Marina Campo, all'imbocco
della strada di Fonza. Vi sono 60 vasche con 150 specie
di organismi marini, alcuni anche rari. All'interno
si trova anche il museo faunistico dell'isola.
Chiesa di San Niccolò (San Piero): la leggenda
dice che sia stata edificata su un tempio antico.
E' l'unica romanica pisana a due navate. Gli affreschi
interni, non molto ben conservati, sono quattrocenteschi.
Chiesa parrocchiale (Sant'Ilario): a tre navate, con
una bella facciata barocca. Pare che sia stata costruita
sulle mura di una rocca piasana, di cui il campanile
faceva da torre di guardia.
Torre di San Giovanni: torre pisana dellXI secolo,
sopra i paesi di San Piero e SantIlario.
Chiesa di San Giovanni: chiesa pisana in stile romanico
del XII secolo, oggi abbandonata.
Eremo di San Francesco: nella valle omonima, sulle
pendici del monte Perone, è oggi ridotto a
rudere.
Nave di Cavoli: manufatto romano in granito incompiuto,
dalla vaga forma di nave.
Cave e colonne romane e medievali di granito: si trovano
sparse tra Cavoli e Seccheto, anche molto vicino al
mare. Suggestive le colonne sbozzate e i segni di
taglio del granito poco sopra Cavoli. Nel fosso di
Vallebuia una colonna reca ancora l'iscrizione del
committente (l'Opera del duomo di Pisa)