..

 

 

Linosa
Sicilia

Linosa è una delle isole Pelagie (5,43 km2, circa 420 ab.) 42 km a NE di Lampedusa, assieme alla quale costituisce un comune (circa 5.000 abitanti) della provincia di Agrigento.

L’isola è citata dal greco Strabone e poi da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia come Aethusa e Algusa. Il nome Lenusa appare nel XVI secolo ad opera del domenicano Tommaso Fazzello. Il nome Linosa invece nasce nel 1845 usato dal cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente.

Linosa ha un’estensione di 5,4 km2, ed è situata al centro del mar Mediterraneo a 160 km a sud della Sicilia e 160 km a est della Tunisia.

Ha una forma pressoché circolare, con una superficie di 5,4kmq, con uno sviluppo costiero di 11km. A differenza di Lampedusa e Lampione che fanno parte della placca continentale africana, (e derivano da una frattura del continente stesso) Linosa è di origine vulcanica e il suo edificio si erge a partire da millecinquecento metri di profondità: infatti al contrario di Lampedusa e Lampione i fondali di Linosa sprofondano rapidamente.

Essa è di natura vulcanica e le sue origini sono relativamente recenti: secondo studi geologici, Linosa dovette emergere durante il Quaternario antico e deve la sua origine alle eruzioni avvenute lungo la linea di frattura che corre tra la costa est della Sicilia e il litorale di Tunisi.

La sua attività eruttiva risale al Pleistocene, ipotesi avvalorata dall'età dei fossili, presenti nei tufi stratificati della parte est del monte di Ponente.

Il medesimo asse vulcanico ha dato origine, grazie a un vulcanismo fondamentalmente alcalino, alle isole di Pantelleria e Linosa, le cui porzioni emerse rappresentano in minima parte le culminazioni di strutture molto più imponenti.

Nella storia vulcanica dell'isola è possibile riconoscere quattro fasi di attività e tre paleosuoli testimoniati da fossili di radici, stipiti e foglie di palme nane.

I crateri vulcanici sono tuttora ben evidenti: al centro dell’isola, basso e ampio (600 metri di diametro), si estende il cratere principale, la Fossa del Cappellano, fittamente coltivato. A coronarlo altri tre coni: monte Vulcano (195 m), monte Rosso (186 m), monte Nero (107 m); più un piccolo Craterino di 50 m alle pendici di quest’ultimo. L’attività eruttiva dall’ultimo cratere (il più piccolo) è terminata circa 2500 anni fa. Attualmente l’isola è profondamente quiescente.

L'isola di Linosa, nel corso dei secoli, è stata battezzata con nomi differenti. Già ai tempi di Plinio il Vecchio compariva il termine "Aethusa" per indicare un isola di origine vulcanica nello stretto di Sicilia; in seguito il termine subí diverse modifiche andando per "Lenusa", poi "Larniusa" e infine "Algusa".

Data la mancanza totale di sorgenti d’acqua e la distanza dalla terra ferma è facile intuire che l’insediamento nell’isola sia abbastanza recente. Tuttavia, nell’antichità essa fu rifugio per coloro che solcavano il Mare Nostrum: è certo che i Romani la utilizzarono durante le Guerre Puniche come base, e le loro vestigia rimangono nelle 150 cisterne costruite per raccogliere l’acqua piovana; inoltre, il mare circostante è pieno di relitti di navi (quantomeno del loro contenuto) che nel corso dei secoli vi hanno fatto naufragio. Alla dominazione romana, susseguirono dominazioni fenicie, arabe e saracene. Da allora l'isola rimase disabitata e servì come porto di fortuna della pirateria mediterranea.

Nel 1555 le flotta di Carlo V di ritorno dalla vittoria di Tunisia contro gli Arabi fu sorpresa da una forte tempesta e alcune navi si sfracellarono sugli scogli di Linosa.

Nel 1630 Carlo II di Spagna concesse alla famiglia dei Tomasi il titolo di Principe di Lampedusa (e dunque il dominio su Linosa). Nel 1776 uno dei Principi Tomasi consigliò al Re di Napoli di vendere le isole agli Inglesi, che si mostravano molto interessati al loro valore strategico, ma il Re non lo concesse e le comprò lui stesso dal Principe.

Nel 1843 Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie, diede incarico al cavaliere Bernardo Maria Sanvinsente, capitano di fregata, di colonizzare le isole. Ciò avvene il 22 settembre 1843 a Lampedusa. Per Linosa si attenderà il 25 aprile 1845, quando un primo nucleo di trenta persone, composto da alcune famiglie di abili artigiani provenienti da Ustica, Agrigento e Pantelleria (tra cui un deputato sindaco, un prete e un medico), sbarcarono sull’isola. I coloni erano stati reclutati con bando pubblico e avrebbero beneficiato di una paga di tre Tarì al giorno e dell’uso gratuito di 80 salme di terra linosana (240 ettari circa).

Dimenticati e abbandonati a loro stessi dal governo del regno d'Italia, i linosani hanno continuato a vivere sull'isola, venendo chiamati solo in occasione delle grandi guerre.

Con gli inizi degli anni sessanta del XX secolo Linosa comincia a cambiare volto: arrivano le prime innovazioni tecniche accompagnate da uno sviluppo turistico. La SIP istalla nel 1963 la prima centrale telefonica, nel 1967 entra in funzione una centrale elettrica gestita dalla SELIS, nel 1968 venne inaugurato il nuovo edificio dell'Asilo Infantile, dedicato a Pietro Taviani, nonché quello della Scuola Elementare e Media. Nel 1983 la costruzione del dissalatore assicurò un continuo rifornimento di acqua potabile. Nel 1976 approda sull'isola anche la RAI che installa un ripetitore per il primo e il secondo canale e quattro anni dopo la FININVEST. In seguito vennero costruiti i moli di attracco a Scalo Vecchio, Pozzolana di Ponente e Mannarazza. Solo nel 1985 la nave traghetto Paolo Veronese poté attraccare alla banchina di Scalo Vecchio.

Tutto sommato l'isola ha acquisito una vivibilità decorosa nonostante molti servizi sociali siano ancora da migliorare.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 5.725 (M 2.953, F 2.772)
Densità per Kmq: 224,7

CAP 92010
Prefisso Telefonico 0922
Codice Istat 084020
Codice Catastale E431

Numero Famiglie 1.912
Numero Abitazioni 4.639

Denominazione Abitanti: lampedusani e linosani
Santo Patrono Maria SS. di Porto Salvo
Festa Patronale 22 settembre.

.