..

 

 

Pietramontecorvino
Puglia

Pietramontecorvino è un comune di circa 2.000 abitanti della provincia di Foggia. Pietramontecorvino è la pietra (cioè la roccia, la rupe) di Montecorvino, un borgo risalente ai Bizantini, sviluppatosi con i Normanni e decaduto e abbandonato nel XV sec. Nelle grotte scavate nella roccia, chiamata “Preta” in dialetto, secondo la tradizione avrebbero trovato riparo i profughi di Montecorvino, soprattutto pastori con i loro greggi.

ETIMOLOGIA
E' formato da pietra (roccia) e montecorvino che la tradizione identifica con una torre su cui i corvi crearono un nido.

MANIFESTAZIONI
Festa di Sant'Alberto - Processione dei Palij (16 maggio).

IL CENTRO STORICO - LA TERRAVECCHIA
Edificata intorno all’anno Mille su uno sperone di roccia tufacea, nel Sub Appennino Dauno settentrionale, la Terravecchia – così si chiama il centro storico di Pietramontecorvino – è caratterizzata da un impianto urbanistico ad anello, su cui si innesta una rete di vicoli stretti che offre vedute d’effetto sulle colline circostanti. L’abitato e il paesaggio sembrano uniti in un unico disegno.
Il complesso monumentale, costituito dalla torre normanna, dalla chiesa Matrice e dal palazzo ducale, posto al culmine dello sperone, è un incredibile "fuori scala" rispetto al tessuto delle abitazioni: svolgeva, infatti, una doppia funzione di protezione del borgo e di prestigio. Le abitazioni poste in basso sembrano arrampicarsi sino ad esso. Una volta penetrati nella Terravecchia, si coglie il sapiente adattamento delle costruzioni all’andamento del terreno. Le case sono inerpicate sulla roccia, in parte scavate nel tufo e in parte fondate su di esso, e serrate tra loro. Per tutto il Medioevo il paese era racchiuso in una cinta muraria con case-torri, oggi distrutta. In via Tappeto troviamo l'unica casa-torre superstite. Al borgo si poteva accedere mediante tre porte: a sud-ovest Porta Santa Caterina, a est la Portella, a ovest Port'Alta che, con il suo arco gotico a sesto acuto, è l'unica esistente. Accanto alla porta si inerpica su per la roccia una monumentale scalinata che conduce al loggiato dell'ingresso settecentesco della chiesa Madre. Ai piedi della scalinata, sulla destra, si trovava la chiesa di S. Biagio con il suo arco gotico. La porta della sagrestia è sormontata da una lapide a caratteri gotici, il testo più antico di Pietramontecorvino (1375). Superata Port'Alta ci si incammina per la strada che attraversa in senso longitudinale l'intero borgo e ne costituisce la spina dorsale, da cui si diramano le altre stradine che permettono di raggiungere tutto il quartiere e di coglierne gli aspetti più suggestivi: le case che emergono dalla roccia con le grotte oggi adibite a cantine e depositi, le strade tortuose e le scalinate scoscese, i piccoli archi di comunicazione tra le case, i muri di sostegno degli orti e delle piccole piazzette, i passaggi e i vicoli in declivio che inquadrano scorci del paesaggio collinare. Del Palazzo Ducale non si conosce la data esatta di costruzione. E’ in ogni caso di epoca angioina per la presenza, sul soffitto dell'Arco Ducale, di uno stemma angioino. Duecentesche sono le belle bifore riccamente ornate. Il palazzo, da cui si erge la Torre normanno-angioina alta 30 m, occupa una superficie di circa 2.500 mq e su via Port'Alta raggiunge i 15 m di altezza. L'ala più importante è quella esposta a sud che si sviluppa su tre piani. L'ingresso principale, sormontato da un mascherone, immette nel salone di rappresentanza. Sulla volta della sala è affrescato lo stemma degli ultimi feudatari di Pietra, i Montalto di Tocco. Il palazzo è collegato alla chiesa mediante un corridoio che sovrasta l'ingresso del cortile. Dal cortile principale si entra in un vasto salone coperto da una volte a botte, oggi usato per manifestazioni culturali. Adiacente al salone e alla chiesa Madre c’è un bellissimo giardino pensile che si affaccia sulla sottostante piazza del Rosario e rappresenta un raccordo naturale tra le costruzioni. La Chiesa Madre dedicata a Santa Maria Assunta è la più antica di Pietramontecorvino. Documentata dal 1328, fu probabilmente costruita alla fine del XII secolo come testimoniò il portale laterale con triplice arco ogivale, contenente l'Agnus Dei. Questo portale costituiva, fino al Settecento, l'unico ingresso della chiesa che nel corso di quel secolo subì il capovolgimento del presbiterio. Settecenteschi, infatti, sono la scalinata, il loggiato e la porta che si apre sulla facciata est. Testimonianza del primo nucleo costruttivo è l'antico presbiterio, d’impianto gotico, che ora corrisponde alla zona dell'ingresso principale. Lo stile architettonico della chiesa può definirsi romanico nel suo complesso. Rinascimentali sono la cappella, gli archi in pietra scura delle nicchie laterali e i monumenti funebri della famiglia Tinto (1567). Chiaramente barocco è l’altare maggiore. Di fronte alla cappella del battistero si accede alla torre campanaria, costruzione quadrangolare, di tipico assetto medievale. Il campanile è coperto da una bellissima cupola rivestita di mattonelle gialle e verdi.

GASTRONOMIA
I salumi, con il capecolle al primo posto, sono ottimi grazie alla lavorazione della carne secondo i metodi tradizionali. Da non dimenticare l’olio extravergine d’oliva e il vino, che qui è il celebre Cacc’è mitte della zona di Lucera.

Il piatto del borgo
Rechetèlle o cecatille (paste fresche fatte in casa) con sugo di carne. Da assaggiare anche le scartellate ricoperte con miele o mosto cotto, e i cauzune ripieni di pasta di ceci e cioccolata (o castagne).


CENNI STORICI

• 1018, è attestato come sede vescovile il piccolo centro di Montecorvino, nel territorio – a lungo conteso tra Bizantini e Longobardi - chiamato Capitanata e corrispondente all’attuale provincia di Foggia.
• 1137, Montecorvino, dopo aver conosciuto un periodo florido sotto i Normanni, incorre nelle ire di Ruggero II che la distrugge. Secondo la tradizione, alcuni profughi si sarebbero rifugiati in grotte scavate nella roccia, nel luogo poco distante chiamato Pietra, dando così origine a un primo insediamento, mentre altri fuggitivi sarebbero tornati a Montecorvino per ricostruirla.
• 1218, in una pergamena si trova la prima citazione del castello di Pietra, che diventa feudo autonomo.
• 1433, è soppressa la sede vescovile di Montecorvino a causa della povertà della diocesi.
• 1441, infuria la guerra tra Angioini e Aragonesi per la successione al trono del regno di Napoli; teatro degli scontri finali è proprio la Capitanata; Montecorvino è presa, saccheggiata e bruciata dagli Aragonesi.
• 1456, il terremoto del 5 dicembre completa l’opera di distruzione di Montecorvino, che nel 1482 risulta essere già disabitata.
• XVI sec., Pietra, che nei registri angioini era citata come Castel di Pietra o Pietra di Monte Corvino, comincia ad essere chiamata semplicemente Pietra, o “la Preta”. Nel 1541 il feudo passa ai duchi di Montalto di Tocco, che lo tengono sino al tramonto del feudalesimo. Nel 1593, il paese conta 172 fuochi (nuclei familiari).
• 1806, con l’abolizione della feudalità, gli abitanti di Pietra si costituiscono in Comune autonomo.
• 1862, il paese assume l’attuale denominazione di Pietramontecorvino.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 2.972 (M 1.441, F 1.531)
Densità per Kmq: 41,8

CAP 71038
Prefisso Telefonico 0881
Codice Istat 071039
Codice Catastale G604

Denominazione Abitanti petraioli
Santo Patrono Sant'Alberto
Festa Patronale 16 maggio

Numero Famiglie 1.131
Numero Abitazioni 1.454

Il Comune di Pietramontecorvino fa parte di:
Comunità Montana Monti Dauni Settentrionali
Club I Borghi più Belli d'Italia

Comuni Confinanti
Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Lucera, Motta Montecorvino, Volturino.

.