Vercelli
Piemonte

Vercelli è una città del Piemonte, capoluogo dell'omonima provincia. La città di Vercelli è la 22a tra le 27 città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del Risorgimento. Periodo, definito dalla Casa Savoia, compreso tra i motti insurrezionali del 1848 e la fine della prima Guerra Mondiale nel 1918.

ETIMOLOGIA
Il nome è la forma diminutiva del termine latino solarium ossia luogo soleggiato.

DA VEDERE
Vercelli è, dopo Torino, la città d'arte più importante del Piemonte. Nel suo centro storico, nonostante la presenza di alcune pesantialterazioni del dopoguerra, spiccano la medievale piazza Cavour, antichi palazzi rinascimentali, barocchi e case-torri medievali, ma soprattutto la celebre Basilica di Sant'Andrea, capolavoro assoluto del Romanico-Gotico nel Nord Italia. La città è nota anche per le sue collezioni artistiche con il Museo Camillo Leone e soprattutto il Museo Borgogna, la più importante pinacoteca della regione dopo quella della Galleria Sabauda di Torino. Dal 9 novembre 2007 anche la ex Chiesa di San Marco, già mercato coperto, è stata adibita a museo: per i primi 3 anni sono previste mostre curate artisticamente con la collaborazione della Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Vercelli è inoltre un vivace centro culturale in quanto sede della più antica università del Piemonte risalente al ‘200.
Vercelli è anche una delle tappe della Via Francigena, cammino di pellegrinaggio per Roma. Si trova una menzione di Vercelli (XLIII Vercel. - numero di tappa, da Roma) nel 990, nella descrizione dell’itinerario di Sigerico. Viene citata anche nella Divina Commedia (Inferno).

ORIGINI E CENNI STORICI
Situata lungo un importante asse viario dell’economia antica diretto al valico del SanBernardo, la città di Vercelli (Vercellae) si sviluppò come centro urbano da un preesistenteabitato celto-ligure in seguito all’occupazione romana risalente ai primi decenni del II secolo a.C. La definitiva vittoria dei romani sugli altri popoli della zona si tenne nel lontano 101 a.C., quando l’esercito guidato dal Gaio Mario sconfisse in battaglia la potente tribù germanica dei Cimbri ai Campi Raudii. Nel 49 a.C. i vercellesi ottennero la piena cittadinanza romana e il centro, divenuto municipium, si arricchì di strade, monumenti, bagni pubblici, acquedotto, teatro e anfiteatro. Tra il I e il II secolo d.C. la fioritura del centro urbano proseguì senza sosta. Successivamente però, nei secoli III e IV l’importanza acquisita andò decadendo e le fortune legate a Vercelli declinarono in concomitanza con quelle dell’Impero Romano. Per quanto riguarda la religione, il Cristianesimo giunse in età costantiniana, e precisamente nel 313 d.C. Il primo vescovo, consacrato nel 345 da papa Giulio I che in seguito divenne anche patrono della città, fu Sant'Eusebio. Seguirono poi le varie invasioni barbariche degli Unni e dei Borgognoni di Gundobaldo. Del periodo tardo antico e alto medioevale si hanno poche e incerte notizie. Dal VI al VIII secolo la città rimase sotto il dominio longobardo e successivamente passò sotto la guida dei Franchi. Da ducato, Vercelli passò e contea e di fatto venne amministrata dai suoi vescovi. Dopo anni di incertezze, Vercelli si alleò con i milanesi e partecipò alle vicende della Lega Lombarda fino alla vittoriosa Battaglia di Legnano. Nel XIII secolo si affermò progressivamente il regime comunale che diede il via al periodo più prospero di tutta la storia della città che aveva ottenuto il controllo sul territorio compreso tra le Alpi, il Po, la Sesia e la Dora. Nel 1219, per volere del cardinale Guala Bicheri iniziarono i lavori per la realizzazione dell’Abbazia di Sant’Andrea e cinque anni dopo nacque l’ospedale attiguo. Nel contempo il comune promosse l’istituzione della prima università degli studi del Piemonte e il 10 luglio 1243, Vercelli fu la prima città in tutta la penisola ad abolire la servitù della gleba. A seguito delle lunghe lotte tra Guelfi e Ghibellini, capeggiati rispettivamente dagli Avogadro e dai Bicheri-Tizzoni, il comune passò al dominio straniero e nel 1335 Vercelli perse per sempre la sua autonomia politica. Sotto il dominio dei Visconti si registrò un periodo di relativa tranquillità finché nel 1427 la città andò sotto al ducato di Savoia e si immiserì rapidamente. Nonostante ciò Vercelli fu uno dei maggiori centri culturali del Piemonte rinascimentale. Nel 1704 si verificò l’ultimo assedio da parte dell’esercito del duca di Vendome durante la guerra di successione spagnola ma il trattato di Ultrecht del 1713 segnò il ritorno ai Savoia. Durante il periodo napoleonico Vercelli conquistò il titolo di capoluogo del Dipartimento della Sesia e fu unita allo stato francese. Dopo la restaurazione dello Stato Sabaudo, risalente al 1814, i vercellesi parteciparono ai moti liberali del 1821 e alle lotte risorgimentali. Poi fu la volta delle Guerre d’Indipendenza che portarono gravi danni alla città. Dando uno sguardo alla storia del secolo scorso, è doveroso ricordare i momenti della lotta partigiana e la situazione disastrosa dopo la Liberazione. Ma con la rinascita degli anni ’50 e le vicissitudini più recenti, Vercelli tornò alla tranquillità e l’agricoltura si trasformò grazie alla crescente meccanizzazione dei mezzi di lavorazione. Tutt’oggi, per la provincia delle terre d’acqua, la coltivazione di riso rappresenta una vera e propria ricchezza che caratterizza il paesaggio rurale e si pone come fattore trainante dell’economia della zona.

PERSONAGGI FAMOSI
Cardinale Guala Bichieri (?-1227), prelato e diplomatico, firmatario della Magna Charta
Guglielmo di Montevergine (1085–1142), eremita e fondatore di vari monasteri
Giovanni Antonio Bazzi (1477–1549?), meglio conosciuto come Il Sodoma, un pittore manierista.
Achille Giovanni Cagna (1847 - 1931), scrittore.
Luigi Galleani (1861–1931), anarchico.
Pietro Ferraris (1912–1991), calciatore
Vittorio Mero (1974–2002), calciatore
Angelo Gilardino (nato nel 1941), compositore e chitarrista classico
Anita Caprioli (nato nel 1973), attrice di cinema e teatro
Maurizio Randazzo (nato nel 1964), schermidore, due volte campione olimpico
Giovanni Battista Viotti (1755 – 1824), compositore e violinista.
Francesco Antonio Vallotti (1697 – 1780), organista, compositore e teorico della musica.
Antonio Ambrogio Alciati (1878 – 1929), pittore.

MANIFESTAZIONI
Processione delle Macchine (Settimana Santa).
DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 45.132 (M 21.182, F 23.950)
Densità per Kmq: 565,2
Numero Famiglie 19.777
Numero Abitazioni 22.144

CAP 13100
Prefisso Telefonico 0161
Codice Istat 002158
Codice Catastale L750

Denominazione Abitanti vercellesi
Santo Patrono Sant'Eusebio di Vercelli
Festa Patronale primo agosto

Il Comune di Vercelli fa parte di:
Associazione Europea dei Comuni sulla Via Francigena
Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS

Località e Frazioni di Vercelli:
Bivio Sesia, Brarola, Carengo, Cascine Strà, Larizzate, Montonero

Comuni Confinanti:
Asigliano Vercellese, Borgo Vercelli, Caresanablot, Desana, Lignana, Olcenengo, Palestro (PV), Prarolo, Salasco, Sali Vercellese, San Germano Vercellese, Villata, Vinzaglio (NO)

Musei nel Comune di Vercelli
Museo "Camillo Leone"
Museo "Francesco Borgogna"

Castelli e Fortificazioni
Castello Visconteo

Ville e Palazzi
Palazzo Arcivescovile
Casa Tizzoni, nell'ononima piazza detta anche piazza delle castagne
Casa Centoria

Chiese e altri edifici religiosi vercellesi
Chiesa di San Michele
Chiesa di San Marco
Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Cristoforo
Chiesa di San Barnardo
Chiesa della Confraternita di San Bernardino
Cattedrale di Sant'Eusebio
Basilica di Sant'Andrea
Abbazzia di Sant'Andrea
Chiesa di San Vittore
Chiesa di Santa Caterina
Chiesa di San Paolo
Chiesa di Santo Stefano de Civitate
Chiesa di Santo Spirito
Chiesa di Santa Chiara

Luoghi di Interesse
Torre Comunale
Torre dell'Angelo

Teatri
Teatro Nicolò Barbieri
Teatro Civico di Vercelli

Stadi di Calcio
Stadio Comunale Silvio Piola

.
CASCINA BELVEDERE - BIANZE' - VC -