
Savona
è una città della Liguria, capoluogo
della omonima provincia. E' il punto di riferimento
per chi intende dirigersi verso la Riviera delle Palme
o l'entroterra. Il capoluogo savonese funziona inoltre
come vero e proprio centro metropolitano per i collegamenti
in pullman o ferrovia verso il non distante confine
francese e la Costa Azzurra. Al giorno d'oggi Savona
è la porta principale di accesso ai siti turistici
dell'entroterra e della Riviera delle Palme, nonché
città turistica essa stessa. Savona è
anche un importante scalo crocieristico del mar Mediterraneo.
Geografia
La città è situata sulla Riviera Ligure
di ponente, alla confluenza dei torrenti Lavanestro
e Letimbro e alla congiunzione di due autostrade:
l'Autostrada dei Fiori - che unisce Genova con Ventimiglia
- e l'Autostrada A6 Savona-Torino. Le spiagge di Savona
hanno ottenuto la Bandiera Blu nel 2002, 2003, 2004,
2005, 2006 e 2007. Anche il porto turistico della
Vecchia Darsena ha ottenuto il riconoscimento negli
stessi anni.
Cenni
Storici
Antico centro dei Liguri Sabazi, la città fu
alleata di Cartagine durante la Seconda guerra punica,
contro Roma già alleata di Genova. Dopo alterne
vicende Roma sottomise infine Savona attorno al 180
a.C. e le diede il nome di Savo Oppidum Alpinum. In
epoca romana Savona venne dalla fine del II Secolo
A.C. a soppiantare il ruolo di Genova come porto principale
della Liguria. Con l'inizio delle migrazioni di popoli
germanici, Savona entrò in decadenza e venne
distrutta completamente nel 641 dal re longobardo
Rotari. Durante la Seconda guerra mondiale la città
subì massicci bombardamenti aerei a causa della
presenza di industrie belliche e del porto, che causarono
gravi danni, specialmente agli antichi quartieri della
zona portuale. Particolarmente intenso fu il bombardamento
navale del 14 giugno 1940 nel quale Savona, coraggiosamente
ma inutilmente difesa dalle batterie costiere e dal
treno armato di stanza ad Albisola Superiore, fu fatta
segno di oltre cinquecento colpi d'artiglieria sparati
dalla marina francese. Savona è tra le Città
decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione
perché è stata insignita della Medaglia
d'Oro al Valor Militare per i sacrifici delle sue
popolazioni e per la sua attività nella lotta
partigiana durante la seconda guerra mondiale. Inoltre
è stata insignita anche della Medaglia d'Oro
al Merito Civile per la lotta di resistenza partigiana.
Nel dopoguerra e fino agli anni settanta la città
si è sviluppata come centro industriale e marittimo.
Trasformatasi in hub turistico verso la fine degli
anni novanta, dopo un ventennio di stagnazione dovuto
alla chiusura degli stabilimenti.
Monumenti
Il
Monumento ai Caduti "Rintocchi e Memorie"
Ogni giorno alle 18:00 chiunque si trovi in Piazza
Goffredo Mameli si ferma per commemorare i caduti
di tutte le guerre ai 21 rintocchi della campana,
uno per ogni lettera dell'alfabeto italiano, premiato
dai cittadini come monumento della pace. Il monumento
è stato realizzato dallo scultore sestrese
Luigi Venzano.
Fontana
"Del Pesce"
Realizzata nel 1965 in piazza Marconi, fontana a tre
vasche, una circolare e due mezzaluna sottostanti
che ricevono una cascata d'acqua da quella sovrastante.
al centro della vasca circolare circondata da zampilli
d'acqua su un masso di pietra verde di Stella si erge
la statua della scultrice savonese Renata Cuneo, "Lotta
tra uomo e lo squalo"
Monumento
a Garibaldi
Si erge in piazza "Eroe dei due mondi" al
centro il grande monumento equestre di Giuseppe Garibaldi
dello scultore Leonardo Bistolfi nei giardini del
Prolungamento, la statua è stata posizionata
in modo che lo sguardo di Garibaldi guardi verso la
sua città natale, Nizza. Inaugurato nel 1927
dal nipote del condottiero.
Tempietto
Boselli
E' un tempietto neoclassico di fine '700 eseguito
dall'omonimo ceramista, salvato dalla distruzione
della demolizione della "fabbrica Boselli"
nel 1931, fu restaurato e sistemato in nuova sede
nei giardini "Dante Alighieri"
Architetture
religiose
Cappella
Sistina di Savona
Unica altra esistente oltre alla celeberrima Cappella
Sistina romana, voluta dal papa savonese Sisto IV
della Rovere come monumento sepolcrale dei propri
genitori. Recentemente restaurata.
Cattedrale dell'Assunta
Costruita a seguito delle demolizioni genovesi dell'antica
cattedrale, situata anticamente sul colle del Priamar.
Conserva al suo interno alcune pregevoli opere (Timpano
del portale, pulpito, fonte battesimale, croce marmorea).
Annesso alla chiesa vi è il museo del tesoro
in cui è possibile ammirare alcuni quadri di
notevole importanza (Maestro di Hoogstraeten, Tuccio
D'Andria, Luca Cambiaso, Ludovico Brea, Giovanni Mazone)
e interessanti oggetti di arte sacra (pianete, pastorali,
reliquiari ecc..). Infine tra i più belli d'Italia
e fra i più importanti d'Europa in relazione
al suo periodo di realizzazione, è il magnifico
coro ligneo dietro l'altare maggiore.
Santuario di Nostra Signora della Misericordia
Santuario di Savona edificato a seguito dell'Apparizione
al Beato Antonio Botta. Annesso alla chiesa un museo
che raccoglie oggetti di arte sacra ed ex voto.
Oratorio di Nostra Signora di Castello
Proclamato monumento nazionale, ospita il monumentale
polittico dipinto da Vincenzo Foppa e Ludovico Brea
nel 1490. Interessanti anche due imponenti casse processionali.
Chiesa di San Dalmazio
A Lavagnola, contiene un pregevole polittico di Barnaba
da Modena.
Oratorio del Cristo Risorto
È possibile ammirare all'interno un pregevole
coro ligneo quattrocentesco di scuola tedesca oltre
ad una cassa processionale di Anton Maria Maragliano.
Chiesa di Sant'Andrea
Settecentesca, conserva al suo interno un bella Madonna
con il Bambino di Defendente Ferrari.
La
Certosa di Loreto
eretta da Stefano Embruno nel 1480 e, in seguito,
ingrandita. Fu forse edificata sul precedente Castello
di Loreto
Castelli,
torri, fortezze ed altre strutture
Le torri medievali di SavonaLa Torretta (Torre Leon
Pancaldo)
Sita in Piazza Leon Pancaldo, costruita nel XIV secolo
all'incrocio strategico del porto. È il simbolo
della città.
La Torre del Brandale (a Campanassa)
Con le vicine torri dei Corsi e dei Riario (Guarnero)
e il Palazzo dell'Anziania, con parte del complesso
di San Pietro il Vecchio, che fu cattedrale provvisoria.
La Fortezza del Priamar:
(Pri-a-màr, pietra sul mare secondo una delle
interpretazioni etimologiche) è una fortezza
collocata sul Prolungamento, ed edificata dalla Repubblica
di Genova a partire dal 1542 a seguito della presa
definitiva della città nel 1528. Ingloba fra
gli altri la Loggia del Castello di Santa Maria o
Castello Nuovo, del 1417.
Fortezza
della Madonna degli Angeli
questa fortezza insieme a quella del Priamar, sono
le uniche due visitabili, delle cinque fortezze cittadine,
quella della madonna degli angeli a differenza del
priamar (aperta, visitabile e sede di musei, mostre
e manifestazioni), è raggiungibile solamente
da una strada sterrata poco pratica, la fortezza è
in stato di abbandono e pertanto bisogna avere la
massima attenzione a visitarla.
Castello/Fortezza
dello Sperone
del medioevale castello rimangono alcuni tratti di
mura sul Monticello, alle spalle del teatro intitolato
a Gabriello Chiabrera.
Il Castello di San Giorgio
terzo castello medioevale della città, sopravvisse
sino al XVII secolo, quando l'esplosione della polveriera
lo rase al suolo causando circa 850 vittime. I resti
delle fondamenta sono stati demoliti all'inizio del
2007.
La casa dei Colombo in località Valcada, sulle
alture di Legino
Il Ponte Filippo Maria Visconti
situato al confine con i comuni di vado Ligure e Quiliano,
fu innalzato nel 1434. Dopo la recentissima, totale
demolizione della parte ovest della struttura (rampa
di accesso ed appoggio), il monumento è stato
munito di una seconda arcata, in materiale cementizio,
innalzata nell'anno 2000.
Il ponte di San Giacomo
sull'omonimo colle, fatto costruire da Papa Sisto
IV nel 1482 per unire il Monticello al colle del Mangiaguadagno
(oggi Colle di San Giacomo).
La Pancalda
sulla riva destra del Letimbro, vicino a Lavagnola.
Appartenne al nocchiero di Magellano Leon Pancaldo
Musei
Museo
Civico Storico Archeologico di Savona.
Museo
del Tesoro della Cattedrale di Nostra Signora della
Misericordia.
La
quadreria del Seminario Vescovile ospita un centinaio
di dipinti prevalentemente di scuola ligure. Tra gli
artisti più significativi spiccano Gioacchino
Assereto, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Benedetto
Castiglione detto Il Grechetto, Antonio Travi, Carlo
Giuseppe Ratti, Paolo Gerolamo Brusco. Molto interessante
un crocefisso ligneo quattrocentesco di scuola catalana.
La
Pinacoteca civica
É una delle più importanti raccolte
darte della Liguria, comprende dipinti sculture
e ceramiche, fra cui capolavori del Rinascimento,
grandi pale seicentesche, maioliche bianco-blu famose
in tutto il mondo. Una sezione ospita opere della
"Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena
Milani in memoria di Carlo Cardazzo" che costituisce
una felice selezione dei più importanti momenti
dellarte contemporanea internazionale, da Hans
Arp a Victor Brauner, Alexander Calder, Massimo Campigli,
Giuseppe Capogrossi, Giorgio de Chirico, Paul Delvaux,
Filippo de Pisis, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Franco
Gentilini, Asger Jorn, René Magritte, Georges
Mathieu, Joan Mirò, Pablo Picasso, Man Ray,
Cy Twombly ecc.
Museo
Sandro Pertini
Nel Palazzo della Loggia, nel complesso monumentale
del Priamar Sandro Pertini volle che le opere d'arte
collezionate durante la sua lunga e gloriosa vita
furono donate alla sua città d'origine
Museo
Renata Cuneo
Nei locali del seicentesco Bastione San Bernardo al
Priamar, le opere donate dalla scultrice alla sua
città
Manifestazioni
- Processione del Venerdì Santo: si svolge
il Venerdì Santo ogni due anni, negli anni
pari.
- Sfilata storica del Libero Comune il 10 aprile.
- Posa a mare dei lumini: sera del 14 agosto. Il mare
viene illuminato da migliaia di lumini galleggianti.
- Spettacolo pirotecnico estivo: fuochi d'artificio
a tempo di musica.
- 1° maggio, tradizionale corteo dei mezzi e degli
operatori portuali per le vie del centro cittadino.
- Confuoco (in dialetto savonese U Confeugu) il 19
dicembre. In Piazza Sisto IV si tiene la tradizionale
cerimonia dell'accensione del ceppo dal quale si traggono
gli auspici per il futuro. L'evento è arricchito
da un corteo storico.
- Fiera di Santa Lucia, che si tiene ogni anno il
giorno 13 dicembre
- Festa patronale di Nostra Signora della Misericordia
il 18 marzo; accensione di grandi pire nel letto del
torrente Letimbro nella notte della vigilia. Per la
città vengono accesi lumini e luminarie. La
festa raggiunge il suo apice con la processione sino
al Santuario di Savona.
- Festa di Santa Rita il 22 maggio. Si svolge nel
quartiere di Santa Rita un mercato con tradizionali
banchi per la vendita delle rose.
- Festa di Santa Lucia il 13 dicembre. Un mercato
si svolge nel centro cittadino.