ITPACLE
DI TRAVERSETOLO
UNA SCUOLA A MISURA D'UOMO, INSERITA NEL TERRITORIO, APERTA
AL FUTURO
L'Istituto
Tecnico Commerciale per Periti Aziendali e Corrispondenti
in Lingue Estere, è una scuola paritaria, particolarmente
inserita e apprezzata sul territorio.
E' situata nel centro di Traversetolo (Parma) ed è
facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto; vanta
un bacino di utenza che da decenni si estende dalla montagna
alla collina, fino alla città.
Il suo Progetto Educativo mette la persona dello studente
al centro di tutta l'attività, vuole offrirgli un
ambiente educativo stimolante e propositivo, perché
ogni giovane sia accompagnato nella conoscenza e progettazione
del proprio percorso educativo, e nel porsi ideali di vita
capaci di orientarlo nelle scelte.
La cultura economico-giuridica che l'Istituto propone permette
allo studente di accedere con una certa facilità
ad un lavoro sicuro nelle aziende; la conoscenza di tre
lingue straniere (inglese, francese e spagnolo) gli offre
l'opportunità di inserirsi nelle proposte europee;
la cultura generale particolarmente accurata permette a
chi lo desidera di accedere ad ogni tipo di studio (universitario
o post-diploma).
Con la prossima riforma scolastica in vigore dal 2010, la
nostra scuola sceglierà di proseguire l'orientamento
economico-linguistico e si svilupperà nei settori
dell'amministrazione, della finanza e del marketing, come
proposto dalle esigenze del mercato nella ritrovata dignità
degli Istituti Tecnici.
Alcune
proposte qualificanti il piano di studi sono:
§
Nel settore linguistico:
- lezioni di insegnanti di madre lingua di inglese e francese,
che affiancano il docente;
- l'arricchimento attraverso il progetto CLIL (studio di
una materia in lingua straniera)
§
Nel campo informatico:
- lezioni specifiche che preparano agli esami per ottenere
il patentino europeo di informatica (ECDL);
- corsi di photoshop e apprendimento dei programmi per la
realizzazione di pagine web.
Due aggiornate sale di informatica permettono ad ogni studente
di avere la propria postazione e di usufruire di questi
strumenti in ogni materia.
Nel
Biennio è attivo da anni il PROGETTO INTEGRATO,
gestito in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale
ENAC, finanziato dal Fondo Europeo, al termine del quale
viene rilasciata una certificazione di competenze e l'acquisizione
di crediti.
Si tratta di un percorso di due anni che tende a favorire
l'inserimento scolastico, a promuovere
l'orientamento analizzando le risorse del soggetto con l'aiuto
di esperti, a consolidare le motivazioni per apprendere
e autovalutarsi, a conseguire competenze metodologiche.
Accanto
alle discipline curriculari, ogni anno vengono proposti
laboratori e attività integrative: 
-
laboratorio di educazione ambientale e alla salute;
- laboratorio di educazione alla solidarietà, in
collaborazione con le associazioni locali di volontariato;
- scuola di giornalismo;
- teatro in lingua italiana e straniera, cineforum, eventi
culturali significativi;- scambi culturali con l'estero;
- stages estivi presso aziende ed enti pubblici;
- orientamento pre-universitario in collaborazione con:
università, esperti del mondo del lavoro, enti regionali,
associazioni di categoria;
- progetto Corda, per facilitare l'ingresso alle facoltà
universitarie di tipo economico e scientifico;
- attività sportive, in base alle richieste dei ragazzi;
- utilizzo di pacchetti software standard e di programmi
grafici multimediali.
Dal
20 novembre 2008 l'Istituto è gestito dalla Cooperativa
sociale a r.l. onlus "Granello di senape",
per iniziativa sia della Congregazione delle Figlie della
Croce, che dal 1899 ha gestito la scuola a Traversetolo,
sia dei dipendenti della stessa scuola (docenti e non docenti).
E' la passione educativa per i giovani che sostiene l'impegno
senza limiti di tutti e, per meglio realizzare i propri
obiettivi educativi, la Cooperativa è aperta anche
ad altre attività, sulla scia di quelle già
in atto nelle ore pomeridiane e serali (corsi di musica,
attività sportive, corsi di informatica
).