Villanova sull'Arda
Emilia Romagna

Villanova sull'Arda è un comune della provincia di Piacenza. Il paese è conosciuto per la produzione di ciliegie. È caratteristica la "Festa delle Ciliegie", organizzata dalla Pro Loco, che si tiene nella seconda settimana di giugno e generalmente ha una durata di 5 giorni. Nella frazione Sant'Agata è presente la tenuta dove il compositore Giuseppe Verdi si stabilì a partire dalla primavera del 1851 insieme alla compagna e successivamente seconda moglie Giuseppina Strepponi. Villa Verdi é divenuta ora museo con 50.000 presenze annue. Nell'ospedale da lui fondato per l’accoglienza dei poveri, si svolge la festa del para-simpatico. Accogliendo i suggerimenti dei cittadini é stato possibile realizzare servizi per l’assistenza ad anziani, giovani ed extracomunitari e si auspica un incremento della ricettività turistica per l’interesse culturale della zona e per le popolari sagre e feste. L' economia é anche basata sui prodotti lattero-caseari e notevoli aziende come la Demaldé srl, attivita' di riparazione di macchine agricole per una nota compagnia americana; nata nel 1969 conta 8 dipendenti ed é in continua espansione. Prima di congedarci con Villanova ringraziamo la Unifer SpA, di cui parliamo a parte, per la sua disponibilità.

MAPPA INTERATTIVA

ETIMOLOGIA
E' un composto di villa e dell'aggettivo latino novus (nuovo) assumendo quindi il significato di "villaggio nuovo" (di recente fondazione). La specifica si riferisce al fiume Arda che scorre in loco.

VILLA VERDI
Non si può dire di conoscere Verdi se non si ha visitato la casa che abitò per lungo tempo e alla quale amava sempre tornare dai suoi viaggi in Italia e in Europa. Villa Verdi a Sant'Agata, una frazione di Villanova sull'Arda, è la proprietà che Giuseppe Verdi acquistò nel 1848, abitandovi a partire dal 1851 e rendendola progressivamente sempre più sua. Fu Verdi, infatti, che eseguì di proprio pugno gli schizzi, dette indicazioni scritte e dettagliate per la scelta dei materiali e le misure del progetto di ampliamento della casa originale, fino a farla diventare come egli volle e come oggi la vediamo. In questo luogo il più celebre compositore italiano visse e lavorò, godendo di un isolamento necessario al suo genio creativo e al suo carattere, schivo e riservato. L'originaria casa padronale di campagna, acquistata da Verdi, divenne così in pochi anni la residenza dove i canoni estetici del tempo e i suoi personali trovavano una perfetta realizzazione che, ancora adesso, il visitatore più attento può comprendere e ammirare. Villa Verdi oggi, mantenuta nello stato conservativo dei tempi del grande compositore, rappresenta la migliore chiave di lettura per comprendere lo spirito immortale del genio e dell'uomo Verdi.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 1.930 (M 936, F 994)
Densità per Kmq: 52,9

CAP 29010
Prefisso Telefonico 0523
Codice Istat 033046
Codice Catastale L980

Denominazione Abitanti villanovesi
Santo Patrono Maria SS. Assunta
Festa Patronale 15 agosto

Numero Famiglie 757
Numero Abitazioni 936

Il Comune di Villanova sull'Arda fa parte di:
Regione Agraria n. 6 - Basso Arda

Località e Frazioni di Villanova sull'Arda
Cignano, Sant'Agata, Soarza

Comuni Confinanti
Besenzone, Busseto (PR), Castelvetro Piacentino, Cortemaggiore, Monticelli d'Ongina, Polesine Parmense (PR), San Pietro in Cerro, Stagno Lombardo (CR)

Musei nel Comune di Villanova sull'Arda
Villa Verdi.

.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LUIGI EINAUDI - CREMONA
MASSARICASA - AREDAMENTO E COMPLEMENTI - VILLANOVA SULL'ARDA - PC