Toano
è un comune della provincia di Reggio Emilia situato a 51 km
a sud-est del capoluogo.
FRAZIONI
Bargio, Bonzeti, Ca'Baccano, Ca'Bagnoli, Ca'Casalotto, Ca'Cavalletti,
Ca'del Re, Ca'di Guglio, Ca'Marangone, Ca'Marastoni, Carbalano, Case
Bonci, Cassinadro, Castagnola, Castelvecchio, Cavola, Cerredolo, Comenzano,
Corneto, Frale, Il Margine, La Ca', La Collina, La Crocetta, La Guarrana,
La Valle, Le Lezze, Lignano, L'Oca, Lupazzo, Manno, Massa, Montebiotto,
Montechiodo, Monzone, Poggiolo, Polcione, Ponte Dolo, Quara, Riale,
Riva di Cavola, Roncaciso, Roncolo, Rondanello, Sabbione di Cerrè
Marrabino, Salvarana, Stiano, Svolta, Trarì, Vecchieda-Le Buche,
Vogno.
ETIMOLOGIA
Deriva dal nome latino di persona Tullius con l'aggiunta del suffisso
-anus che indica appartenenza.
MANIFESTAZIONI
I Misteri (5 agosto).
ORIGINI E CENNI STORICI
Il
primo riferimento certo su Toano lo troviamo in un diploma di Berengario
I, datato da Pavia il 6 novembre del 907 in cui si fa menzione della
«Corte di Toano», seguito da un diploma imperiale di Ottone
II nel 980, che cita la «Plebem de Toano» fra le maggiori
pievi rurali dellepoca. Lantica «Thoanum», dopo
le ultime irruzioni barbariche degli Ungari sul finire del nono secolo,
organizzò le proprie difese costruendo fortificazioni intorno
alla Pieve. Divenne così «membro ufficiale con castello»
sotto il dominio di Bonifacio, padre della contessa Matilde di Canossa,
nella seconda metà del 1000. Nei primi decenni del XIII secolo
divenne «libero comune» aggregandosi al comune urbano di
Reggio. Seguì un lungo periodo di lotte fra i ghibellini reggiani
e i guelfi modenesi che non risparmiarono neppure il castello di Toano,
cinto dassedio dai modenesi nel 1265. Nel periodo delle signorie
fu sottoposto al dominio dei Fogliani fino al 1427, per passare poi
agli Estensi con Niccolò III. Nel 1461 Borso, duca di Modena
e Reggio, emanò gli «Statuta potestariae Toani et Caulae».
Nel 1469 fu ceduto al marchese Testi e, dopo la sua morte, senza eredi,
ritornò alla Camera Ducale. Ultimo feudatario di Toano fu Guerra
Coccopieri Torretta di Massa Carrara. Nel 1800 fu eretto a comune subendo
il soffio riformatore della rivoluzione francese e di Napoleone. Durante
la seconda guerra mondiale i Toanesi parteciparono attivamente alla
Resistenza, versando un notevole contributo di sangue, subendo distruzioni
e danni gravissimi. Ricordiamo la battaglia di Ca Marastoni, leccidio
di Manno e lincendio di Toano nel 44. Nel 1944 Toano con
Villa Minozzo, Frassinoro, Polinago, Prignano e Montefiorino fece parte
della Repubblica partigiana di Montefiorino, durata 40 giorni.
DATI RIEPILOGATIVI
Popolazione
Residente 4.264 (M 2.208, F 2.056)
Densità per Kmq: 63,2
CAP 42010
Prefisso Telefonico 0522
Codice Istat 035041
Codice Catastale L184
Numero Famiglie 1.790
Numero Abitazioni 2.603
Denominazione Abitanti toanesi
Santo Patrono San Biagio
Festa Patronale 3 febbraio
Il Comune di Toano fa parte di:
Area Geografica: Terre di Matilde di Canossa
Comunità Montana dell'Appennino Reggiano
Regione Agraria n. 2 - Montagna tra Medio Enza e Dolo
Località e Frazioni di Toano
Cavola, Cerredolo, Cerrè Marabino, Corneto, Manno, Massa, Monzone,
Quara, Vogno
Comuni Confinanti
A est: Palagano (MO), Prignano sulla Secchia (MO); a nord: Baiso, Carpineti;
a sud: Frassinoro (MO), Montefiorino (MO); a sud e ovest: Villa Minozzo.