Sasso Marconi
Emilia Romagna

Sasso Marconi è un comune in provincia di Bologna, il cui territorio occupa la prima zona collinare dell'Appennino bolognese compresa tra la bassa valle del fiume Reno, la porzione inferiore della valle del Setta a sud-est e parte del bacino idrografico del fiume Lavino a ovest. Fino alla prima metà del XX secolo il comune era denominato Praduro e Sasso, per assumere la denominazione di Sasso Bolognese con Regio Decreto del 20 giugno 1935, n. 1386. Successivamente, il Regio Decreto 7 marzo 1938, n. 293 stabilì l'attuale denominazione di Sasso Marconi, in onore del premio Nobel Guglielmo Marconi. Il territorio comunale è collegato con la città di Bologna, distante circa 17 km dal capoluogo, dalla rete ferroviaria locale, la ferrovia Porrettana Bologna-Pistoia, la cui fondazione risale al 1864, e da un servizio di autobus. Ben tre sono le fermate ferroviarie presenti nel territorio comunale: Borgonuovo, Pontecchio Marconi e Sasso Marconi. Altra importante arteria del traffico è l´autostrada A1 Milano-Roma, che serve il territorio comunale con il casello di Sasso Marconi. Le altre principali arterie di comunicazione sono la Strada statale 64 Porrettana e la ex SS325 di Val di Setta e Val di Bisenzio. I centri principali sono situati per lo più lungo la strada statale Porrettana, importante arteria di comunicazione locale fra la pianura padana e la Toscana, e a ridosso dell´omonima linea ferroviaria che corre parallela alla strada statale. È uno degli otto comuni membri della Comunità montana delle cinque valli bolognesi. medaglia d'oro al merito civile con la seguente motivazione: "... per la resistenza attuata dai partigiani nel territorio collinare circostante al comune." (1943-1944). Il territorio comunale è suddiviso in cinque circoscrizioni, denominate frazioni, amministrate da una giunta di frazione presieduta da un presidente di frazione. Esse sono: Capoluogo, comprendente l'agglomerato urbano sede dell'amministrazione comunale e dei maggiori servizi del territorio comunale. Borgonuovo-Pontecchio, lungo la strada Porrettana nella parte nord del territorio comunale, che comprende i due agglomerati urbani omonimi. Fontana, comprendente l'area meridionale del territorio comunale al confine con il comune di Marzabotto. Badolo-Battedizzo, comprendente la porzione orientale del territorio comunale stretta sulle colline tra le valli del Reno e del Setta da un lato e la valle del Savena dall'altro. Tignano-Roma, comprendente la porzione occidentale del territorio comunale lungo la valle del torrente Lavino.

ETIMOLOGIA
La prima parte del nome si riferisce ad una rupe, il Sasso di Glosina che ostruiva la via per la costruzione della quale la rupe fu tagliata. Nel 1935 fu chiamato Sasso Bolognese, poi nel 1938 assunse la denominazione attuale in memoria di Guglielmo Marconi.

MUSEO E FONDAZIONE GUGLIELMO MARCONI
Presso villa Griffone (casa paterna di Guglielmo Marconi) a Pontecchio hanno sede il Museo Marconi e la Fondazione Guglielmo Marconi, oltre che il mausoleo che conserva le spoglie dello scienziato.

MANIFESTAZIONI
L'8 settembre e fine settimana collegato (ogni anno da oltre 3 secoli) si svolge l'Antica Fiera di Pontecchio (o "Fira di Sdaz"): una sagra paesana con spettacoli, tradizione contadina, prodotti tipici, animali, musica, assaggi dal mattino a notte fonda.
All'incirca fra l'11 settembre fino al 20 settembre si svolge la festa della birra presso il campo sportivo di Sasso Marconi chiamato Ca' de testi
L'ultimo weekend di ottobre e primo di novembre si svolge la "Tartufesta": sagra del tartufo bianco pregiato.
Giugno: Radio Days: una settimana di celebrazioni delle scoperte marconiane e di passato, presente e futuro della radio.
Luglio: "Pubblica in Festa!": storica festa dell'Associazione di Volontariato Pubblica Assistenza Sasso Marconi, due settimane di spettacoli con orchestre famose, comici e artisti, buon cibo tradizionale nel ristorante e nell'osteria, con stand di crescentine e borlenghi. La ricca pesca si conclude sempre l'ultimo lunedi con l'estrazione dei premi non vinti.
10 agosto: Ritrovo della collanina più bella del mondo!
I prodotti tipici sono castagne, funghi, tartufi, insaccati, vino, miele e formaggi.

GUGLIELMO MARCONI
Il marchese Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) è stato un fisico e inventore italiano. È conosciuto per aver sviluppato per primo un efficace sistema di comunicazione con telegrafia senza fili via onde radio che ottenne una notevole diffusione: evoluzioni di tale sistema portarono allo sviluppo dei moderni sistemi e metodi di telecomunicazione come la radio, la televisione e in generale tutti i sistemi che utilizzano le comunicazioni senza fili. Anche altri scienziati ed inventori hanno contribuito all'invenzione della telegrafia senza fili o hanno effettuato esperimenti simili negli stessi anni, come ad esempio Heinrich Hertz nel 1886, Nikola Tesla nel 1893, Carl Ferdinand Braun, Thomas Edison, Aleksandr Popov ed altri, ma gli esperimenti di Marconi portarono alle prime applicazioni commerciali su vasta scala della telegrafia senza fili.

ORIGINI E CENNI STORICI
Il paese prende il nome dal Sasso della Glosina, una Rupe del Contrafforte pliocenico che domina in confluenza dei fiumi Setta e Reno, e da Guglielmo Marconi, il noto scienziato. Precedentemente i toponimi che identificavano la zona erano Praduro e Sasso. Il paese era abitato già in epoca etrusca come evidenziano varie tombe, i cui corredi sono ora in mostra nel vicino museo di Marzabotto. Del periodo romano rimane l’imponente opera dell’acquedotto che convogliava le acque fino a Bologna. In parte è ancora funzionante.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione 14.727 (M 7.151, F 7.576)
Densità per Kmq: 152,5
Superficie: 96,54 Kmq

CAP 40037
Prefisso Telefonico 051
Codice Istat 037057
Codice Catastale G972

Denominazione Abitanti sassesi
Santo Patrono San Pietro e Paolo
Festa Patronale 29 giugno
Giorno di Mercato Settimanale martedì

Il Comune di Sasso Marconi fa parte di:
Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi
Regione Agraria n. 4 - Colline del Reno
Associazione Italiana Paesi Dipinti
Associazione Nazionale Città del Vino

Località e Frazioni di Sasso Marconi
Pontecchio Marconi, Pieve del Pino, Battedizzo, Badolo, Vizzano, Ancognano, Tignano, Mongardino, Rasiglio, Scopeto, Montechiaro, Iano, Lagune, Nugareto, San Leo, Moglio, San Lorenzo

Comuni Confinanti
Bologna, Casalecchio di Reno, Marzabotto, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, Zola Predosa.

.
TERME DI PORRETTA - PORRETTA TERME - BO
TERME DI CASTEL SAN PIETRO TERME - BO
SCUOLE MANZONI - FONDAZIONE ELIDE MALAVASI - BOLOGNA - BO