Polesine Parmense 
Emilia Romagna

Polesine Parmense è un comune della provincia di Parma. Un tempo feudo della famiglia Pallavicino, il suo nome, così come quello della regione in provincia di Rovigo, deriva da "pollicino", "depositi di melma che emergono dalle acque fluviali in forma di isole", a sua volta derivato dal latino "pullus", pollone. Le origini del borgo sono molto antiche e recenti studi le fanno risalire al periodo della dominazione romana. L'economia di Polesine Parmense è legata principalmente all'agricoltura ed all'allevamento. I Santi Vito e Modesto, festeggiati la prima domenica di giugno, sono i patroni di Polesine Parmense.

ETIMOLOGIA
La prima parte del nome deriva appunto dal latino pullus, ossia germoglio e si riferisce a cumuli di sabbia che si addensano sui fiumi e sui quali cresce vegetazione spontanea. La specifica si riferisce alla zona.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 1.509 (M 758, F 751)
Densità per Kmq: 60,3

CAP 43010
Prefisso Telefonico 0524
Codice Istat 034029
Codice Catastale G783

Denominazione Abitanti polesinesi
Santo Patrono San Vito
Festa Patronale 15 giugno

Numero Famiglie 589
Numero Abitazioni 728

Il Comune di Polesine Parmense fa parte di:
Regione Agraria n. 5 - Pianura di Busseto
Associazione Intercomunale delle Terre Verdiane

Località e Frazioni di Polesine Parmense
Polesine, Vidalenzo, Santa Croce, Ongina, Santa Franca, Motta, Ardola, Ardella

Comuni Confinanti
Busseto, Stagno Lombardo (CR), Villanova sull'Arda (PC), Zibello.

.
G.C.E. CAVI ELETTRICI - GCE CAVI ELETTRICI - ZIBELLO - PR