Poggio Berni
Emilia Romagna

Poggio Berni è un comune della provincia di Rimini. Sorge a 155 metri sopra il livello del mare e dista 16 chilometri dal capoluogo.

ETIMOLOGIA
Il nome è un composto di "poggio" e di un nome di famiglia che si riferisce al latino-germanico Bernus.

DA VEDERE
Poco è rimasto del castello medievale fortificato nel 1335 dai Malatesta. Svetta, invece, sapientemente restaurato il quattrocentesco Palazzo Marcosanti, un tempo fattoria fortificata, oggi sede di una lussuosa attività agrituristica. Con la "tomba" Palazzo Tosi offre agli occhi dei turisti due splendidi esempi, seppure di epoche diverse, di architettura del passato. Sono ancora da valorizzare, con l'auspicata nascita di un museo, le tracce più remote della sua storia depositate nel corso dei millenni lungo il fiume Marecchia, un eccezionale contenitore di fossili, méta ambita per studiosi. Sempre lungo il Marecchia, i tre mulini, esemplari ben conservati di un'arte, quella molitoria con le pale ad acqua, in via di estinzione. Per gli amanti della pesca è sede di un centro Pesca affiliato al CONI che ha recentemente ospitato i campionati nazionali nei laghetti FIPSAS. La storia di Poggio Berni, dove si svolge ogni anno un riuscitissimo Palio dei somari, bene si coniuga con l'arte culinaria che ha portato la fama del verde borgo oltre i confini provinciali.

PALAZZO MARCOSANTI
Le origini di Palazzo Marcosanti risalgono alla fine del XIII secolo, e parlano di una storia suggestiva ed a tratti misteriosa di quello che, in epoca maltestiana, era considerato il "Castello dei Matrimoni", proprio perché qui vi si celebravano le nozze tra le più illustri e potenti famiglie dell'epoca. I Malatesta, i Della Rovere, i Doria, i Montefeltro, i Gonzaga, i Medici e gli Albani dimorarono a Palazzo Marcosanti, il cui nome risale ai proprietari che lo acquistarono nel XIX secolo. Oggi è uno dei complessi fortilizi più antici e meglio fortificati dell'entroterra riminese. Tra le particolarità più importanti, i due portali ogivali risalenti all'inizio del XIV secolo: uno in pietra d'Istria e l'altro in cotto. Quest'ultimo presenta un archinvolto ornato dal motivo araldico della scacchiera. Poggio berni dispone di un bowling, due campi da calcio, due ristoranti e tanti altri edifici.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa parrocchiale di Santo Marino
Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunziata (nel borgo di Camerano).

ORIGINI E CENNI STORICI
L'origine del nome è latina (Podium Hibernorum), letteralmente "Podio degli accampamenti invernali" poiché vi era un accampamento militare romano invernale. Durante il Medioevo fu feudo dei Malatesta seguendone le sorti e vicende. E dalla nobile famiglia fu fortificato a dovere. Nel 1600 passò di mano: a reggere le sorti del verde borgo fu la famiglia toscana dei principi Montemaggi, passati alla storia per la loro umanità. Fu tale don Sebastiano ad adoperarsi con i gran duchi per fornire alle ragazze povere da marito un'adeguata dote. A don Giacomo, invece, l'altruistico interessamento per rendere meno disumana la prigionia ai carcerati rinchiusi nelle grotte piene d'acqua. Nel 1763 fu acquistato da papa Clemente XIII ed entrò a far parte dello Stato Pontificio (Legazione di Romagna). Nel 1816, con la suddivisione del territorio romagnolo in due Legazioni, fu assegnata alla Legazione di Forlì. Con il plebiscito del marzo 1860 Poggio Berni entrò a far parte del Regno di Sardegna, che l'anno dopo divenne Regno d'Italia.
DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 3.413 (M 1.695, F 1.718)
Densità per Kmq: 289,2
Superficie: 11,80 Kmq

CAP 47824
Prefisso Telefonico 0541
Codice Istat 099012
Codice Catastale G755

Denominazione Abitanti poggiobernesi
Santo Patrono San Giorgio
Festa Patronale 23 aprile


Il Comune di Poggio Berni fa parte di:
Comunità Montana Valle del Marecchia
Regione Agraria n. 1

Località e Frazioni di Poggio Berni
Camerano, Sant'Andrea, Santo Marino, Trebbio

Comuni Confinanti
Borghi (FC), Santarcangelo di Romagna, Torriana, Verucchio

Fontane a Poggio Berni
Fontana della memoria di Tonino Guerra, in piazza San Rocco.
.
ARTIGIANPIADA - CERASOLO - CORIANO - RN
PERSONAL ZUCCHERO - POGGIO BERNI (RN)