|
 |
|
Podenzano
è un comune della provincia di Piacenza. Il
capoluogo è situato in zona pianeggiante a
circa 10 km a sud di Piacenza, a 118 m sul livello
del mare. Nel 1932 Bettola venne collegata a Piacenza
da una linea ferroviaria elettrica (la "littorina")
che serviva, oltre Podenzano, tutti i centri della
bassa e media vallata e venne soppressa nel 1967.
Le campagne immediatamente circostanti il capoluogo
e le altre frazioni una volta apparivano coperte da
una folta vegetazione di latifoglie; col passare del
tempo i boschi hanno lasciato sempre più spazio
ai campi coltivati. Nei pressi del torrente Nure vi
sono aree tutelate, ancor'oggi coperte da boschi di
latifoglie. Le principali frazioni sono in ordine
di dimensione: San Polo, Gariga, Turro e Verano mentre
tra le località principali minori si possono
elencare le zone industriali/artigianali dei Casoni
di Gariga e Crocetta di San Polo. La frazione di Turro
è situata al limite settentrionale del territorio
del comune e dista dalla città di Piacenza
circa 5 km.
La
storia del petrolio piacentino, a parte il caso ottocentesco
di Montechino e Veleia, inizia da queste parti, solo
più tardi si parlerà di Cortemaggiore.
Negli ultimi decenni, sempre per la sua felice posizione,
Podenzano, subisce una vera e propria impennata, grazie
ad una forte industrializzazione che non ha eguali
in tutto il territorio piacentino. Per questo il centro
si è sempre più ampliato con nuove lotizzazioni
ed uno sviluppo urbano che gli conferiscono un aspetto
di centro giovane e moderno; non mancano tuttavia,
nel centro cittadino, spunti di interesse costituiti
dalla chiesa parrocchiale titolata a San Germano e
San Giovanni Bosco consacrata nel 1940 che custodisce
pregevole un organo e affreschi del piacentino Luciano
Ricchetti. Merita citazione anche il Parco Giardino
Haway che si estende su un'area verde di mq. 2.600
circa nel cuore del centro cittadino, dotato di una
struttura adibita a bar e cucina e che è frequentato
nelle soleggiate giornate della bella stagione. Maiano,
ospita una interessante chiesetta attorno alla quale
si è sviluppata una particolare devozione,
e Altoé che, a parte la sua storia legata a
famiglie potenti come i Visconti, i Gonzaga e gli
Anguissola, è soprattutto da mettere in relazione
ai giacimenti petroliferi precedentemente descritti.
ETIMOLOGIA
Deriva dal nome latino di persona Potentius o Pudentius
con l'aggiunta del suffisso di appartenenza -anus.
ECONOMIA
Podenzano è noto soprattutto per la produzione
di pomodori, all'interno del territorio comunale si
trovano due importanti impianti che trattano gran
parte dei pomodori prodotti nella zona. Non mancano
altre colture, soprattutto cereali. Notevole è
pure l'allevamento bovino. Anche il settore industriale
è sviluppato sia nel capoluogo sia - soprattutto
- nelle frazione Casoni e Gariga dove si trovano alcune
aziende meccaniche specializzate. Oltre alle normali
attività commerciali, come ovunque in Italia
nell'ultimo decennio s'è molto sviluppato il
settore dei servizi bancari ed assicurativi. Soltanto
nel capoluogo - non contando, quindi, le frazioni
- sono presenti quattro sportelli bancari ed il numero
delle agenzie assicurative è in costante aumento.
ORIGINI
E CENNI STORICI
Podenzano nel corso dei secoli ha sempre goduto di notevoli
vantaggi grazie alla sua posizione geografica; si trova
infatti nella pianura compresa tra i fiumi Trebbia e
Nure che ne segna il confine est con San Giorgio
p.no - ed è raggiungibile da Piacenza tramite
la S.P. n. 654R della Val Nure. Fu abitato
e fondato da popoli delle civiltà terremare
che costruivano i loro villaggi su palafitte circondate
da fossi e argini. Limite dellespansione etrusca
e dei territori occupati dai Liguri, nel IV sec. A.C.
fu occupato dai Galli. Nel 218 a.C. con la fondazione
da parte dei Romani di Piacenza e Cremona fu confine
della Repubblica Romana contro le incursioni dei Galli.
In seguito Podenzano, vide la presenza dei Malaspina
che, nel 1153, edificarono il castello oggi perfettamente
conservato e sede del Municipio. Successivamente il
feudo passo agli Anguisola ai quali Re Ludovico
XII nel 1511 conferì al Conte Giovanni Anguissola
la giurisdizione ed i privilegi sulle terre del Feudo
Podenzano che la famiglia Anguissola mantenne sino alla
fine del 700. Sulla scena internazionale si affacciava
allora Napoleone quando i Francesi arrivarono a Piacenza,
nel 1796, e divisero la Provincia di Piacenza in tre
Circondari: Circondario di Bobbio, quello di S. Donnino
e il Circondario di Piacenza con 200 comuni, comprendente
anche Podenzano. Nel 1814, con il tramonto di Napoleone
dopo diciotto anni di regno, con lincalzare delle
truppe austriache i Francesi lasciarono i territori
piacentini e successivamente anche a Podenzano alcuni
scaglioni di truppe austriache si notarono perrappresaglie
ingiustificate a Turro e a S. Polo. Alla fine del 1847,
morta Maria Luigia dAustria, i Borboni si trasferirono
a Parma e Podenzano, primo fra i Comuni dItalia,
nel 1848 votò lannessione al Regno Sabaudo.
Si arrivò allunità dItalia
e qualche anno dopo, Podenzano visse un periodo di terremoto
finanziario dovuto ad un massiccio impiego di
capitali nellagricoltura da parte della borghesia
e dei grandi proprietari fondiari; questa fu la causa
di un certo ritardo nellavvio del processo di
industrializzazione. Il novecento anche a Podenzano,
fu caratterizzato dagli eventi tragici delle due grandi
guerre e dallo sviluppo di uneconomia del Comune,
tradizionalmente legata ad agricoltura ed allevamento,
affiancata dalla nascita di importanti realtà
industriali nel settore alimentare e meccanico, e da
attività commerciali e terziarie. Lo sviluppo
di questi settori fanno oggi di Podenzano il quarto
Comune della Provincia dopo Fiorenzuola, Castel San
Giovanni e Rottofreno.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente 7.491 (M 3.737, F 3.754)
Densità per Kmq: 168,0)
CAP
29027
Prefisso Telefonico 0523
Codice Istat 033035
Codice Catastale G747
Denominazione
Abitanti podenzanesi
Santo Patrono San Giovanni
Festa Patronale 31 gennaio
Numero
Famiglie 2.945
Numero Abitazioni 3.057
Il
Comune di Podenzano fa parte di:
Regione Agraria n. 5 - Pianura di Piacenza
Località e Frazioni di Podenzano
San Polo, Gariga, Turro, Altoè, Verano
Comuni Confinanti
A est: Pontenure, San Giorgio Piacentino; a nord:
Piacenza; a ovest: Gossolengo, Rivergaro; a sud:
Vigolzone
Il comune è gemellato con
Hajdudorog (Ungheria)
Kani Bonzon (Mali, Africa). |
|
|
|
. |
|
|