|
 |
|
Monzuno
è un comune della città metropolitana
di Bologna, in Emilia-Romagna. È uno dei comuni
membri della Comunità montana Alta e Media
Valle del Reno. Fino al 2009 appartenne alla disciolta
Comunità montana Cinque Valli Bolognesi. Monzuno
è Medaglia d'oro al Merito Civile con la seguente
motivazione: «Comune strategicamente importante,
situato sulla linea "Gotica", partecipò,
con eroico coraggio, indomito spirito patriottico
e altissima dignità morale, alla guerra di
Liberazione, subendo deportazioni e feroci rappresaglie
nazifasciste e continui bombardamenti che causarono
la morte di numerosissimi cittadini, tra cui donne
vecchi e bambini, e la quasi totale distruzione dell'abitato.
Col ritorno della pace, la popolazione tutta, nel
dare luminoso esempio di generosità umana e
manifestando elevate virtù civiche, intraprendeva
la difficile opera di ricostruzione al fine di assicurare
la continuità della vita civile» (Monzuno,
luglio 1944-aprile 1945). Stazione di villeggiatura
a ridosso del versante settentrionale di Monte Venere
sullo spartiacque del Setta, Sambro e Savena in una
successione di groppe montagnose e di pendici ricche
di fratte e di boschi cedui. Interessanti escursioni
a Monte Venere (966 m), a Monte Adone (654 m) e nel
vicino Parco Storico Monte Sole dove è avvenuto
l'Eccidio di Monte Sole. Intitolazione Biblioteca
Comunale a Mario Marri. In occasione dell'intitolazione
della Biblioteca Comunale a Mario Marri è stato
pubblicato per i tipi di Aspasia il libro, Diario
di paese. Diario di uno dei primi medici italiani
laureati in medicina, che per oltre un trentennio
ha praticato la professione a Monzuno. Il libro inizia
con una presentazione dell'antropologa fiorentina
Michela Taddei Saltini.
ETIMOLOGIA
Deriva dal latino mons, montis, ossia monte, con l'aggiunta
del suffisso -one.
ORIGINI E CENNI STORICI
In questa località sono molte le reminiscenze
pagane: in tutta la zona infatti, i nomi ricordano
divinità greche e lo stesso nome del paese
dovrebbe essere la trasformazione di Mons Junonis,
Monte Giunone. In località Monte Castello esisteva
un tempo un antico castello che si dice distrutto
da Federico Barbarossa. Successivamente la terra di
Monzuno fu centro di un importante dominio feudale,
sede di un'alta magistratura, di un rinomato ospedale
e giurisdizione di un autorevole vicariato, successivamente
trasformato in podesteria. Per Monzuno passava una
delle più battute vie di allacciamento fra
Bologna e Firenze. La strada, secondo le consuetudini
degli antichi tracciati, seguiva il valico dei monti
anziché il corso delle valli e passava per
Monterumici, Monzuno, Monte Venere, Trasasso, Cedrecchia,
per volgere poi verso la Toscana. Dopo la distruzione
della cittadina di Brento, l'antica strada veniva
abbandonata con conseguente danno del dominio feudale
di Monzuno.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente 6.169 (M 3.099, F 3.070)
Densità per Kmq: 94,9
Superficie: 65,00 Kmq
CAP 40036
Prefisso Telefonico 051
Codice Istat 037044
Codice Catastale F706
Denominazione Abitanti
monzunesi
Santo Patrono San Luigi
Festa Patronale ultima domenica di agosto
Giorno di Mercato Settimanale sabato
Il Comune di Monzuno fa
parte di:
Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi
Regione Agraria n. 1 - Montagna del Medio Reno
Parco Storico Monte Sole
Località e Frazioni
di Monzuno
Brigola, Gabbiano, Montorio, Trasasso, Vado, Valle,
Rioveggio
Comuni Confinanti
Grizzana Morandi, Loiano, Marzabotto, Monghidoro,
Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, Sasso Marconi. |
|
|
|
. |
|
|