Monticelli
d'Ongina è un comune della provincia di Piacenza.
Monticelli d'Ongina è situato in una grande
ansa sulla riva destra del Po, nella parte nord-orientale
della provincia di Piacenza da cui dista 23 km ed
è a soli 10 km da Cremona. E' un paese di pianura
molto carino, da scoprire camminando lungo i suoi
portici ombreggiati o esplorando in bicicletta i suoi
argini silenziosi. Antico insediamento già
abitato in epoca romana, celebre per i suoi monumenti
e le sue opere d'arte, tra cui spiccano il castello
Pallavicino Casali (dai monticellesi chiamato semplicemente
la Rocca) del XV secolo, con la cappella ricca di
pregevoli pitture di Bonifacio Bembo e la Collegiata
di San Lorenzo della seconda metà del XV secolo,
Monticelli propone al visitatore una vasta offerta
culturale e naturalistica. Da segnalare, nel paese
e nelle frazioni, la presenza di diverse trattorie
e ristoranti tipici, dove è possibile gustare
l'autentica cucina locale, con i suoi sapori forti
e genuini. Per gli amanti della natura un'escursione
in bicicletta nelle campagne, sugli argini e soprattutto
nella vicina Isola Serafini può essere fonte
di grande piacere, per la calma, la maestosa bellezza
del paesaggio fluviale e la possibilità di
osservare da vicino varie specie protette di uccelli
acquatici. Pur non mancando un tessuto industriale,
il fascino particolare di Monticelli risiede anche
e forse soprattutto nella sua inconfondibile atmosfera
''antica'': la cultura tradizionale della piazza e
dei caffè, con la loro socialità viva
e spontanea, sono un motivo in più per apprezzare
questo paese aperto alla modernità ma sempre
legato nel profondo alle sue tradizioni e a una piacevolezza
del vivere ormai scomparsa in centri più grandi.
ETIMOLOGIA
La prima parte del nome è un diminutivo di
monte e si riferisce alle piccole collinette site
nei pressi del Po.
La specifica si riferisce alla famiglia medievale
De Unguenis.
MUSEI
Museo Civico
Museo Etnografico del Po e della Civiltà Contadina
e Artigiana (ospitati nella Rocca)
EDIFICI
RELIGIOSI
Chiesa di San Giovanni Decollato
Chiesa di San Giorgio
Basilica di San Lorenzo (la Collegiata)
MANIFESTAZIONI
Festival ''Monticelli jazz'', che ogni estate ospita
i più bei nomi del jazz italiano. Tra gli altri
appuntamenti fissi ricordiamo anche la ''Fiera del
geranio'' nel mese di maggio, con esposizione e vendita
di gerani e merci varie; la ''Fiera dell'aglio'',
nel mese di ottobre, legata alla fiorente coltura
locale dell'aglio, di cui Monticelli si vanta di essere
''la capitale''.
FRAZIONE
SAN NAZZARO D'ONGINA
|
|
ORIGINI E STORIA
L'origine di Monticelli risale all'epoca romana, in
quanto la zona era un punto strategico sul Po, come
è testimoniato dai reperti trovati e, alcuni
dei quali, ora conservati nel locale piccolo Museo
Archeologico. Nel 1335 Cremona passò sotto
il dominio dei Visconti, duchi di Milano, i quali
alla fine del secolo assegnarono Monticelli in feudo
alla famiglia Pallavicino, che nel corso del XV secolo
fecero costruire la Rocca, costituendovi una corte
di grande vivacità culturale. Nel 1471 il vescovo
di Lodi Carlo Pallavicino, grande benefattore e mecenate
che nacque e morì a Monticelli, iniziò
l'edificazione della Collegiata di San Lorenzo, che
ancora oggi conserva le spoglie del vescovo nell'abside.
Al XV secolo risalgono i primi insediamenti ebraici
a Monticelli, destinati a ingrandirsi quando molti
degli Ebrei espulsi dal Ducato di Milano trovarono
rifugio nel borgo. Nel XVI secolo, morto l'ultimo
membro della famiglia Pallavicino senza eredi, Monticelli
passò alla famiglia Farnese di Parma. Durante
questo periodo il paese fu concesso in feudo ai Casali,
una nobile famiglia piacentina. Successivamente passò
sotto la dominazione borbonica e nel 1797 divenne
a far parte delle repubbliche napoleoniche. Nel 1814
divenne capoluogo di Comune e rimase tale sotto il
Ducato di Maria Luigia. A partire dalla seconda metà
dell'Ottocento Monticelli cominciò ad affiancare,
alla sua economia essenzialmente agricola, una serie
di attività semi-industriali che si svilupparono
durante tutto il Novecento.
PERSONALITA'
Gian Luigi Boiardi, attuale presidente della provincia
di Piacenza
Antonio Carini, partigiano
Paolo Ziliani, personaggio televisivo (pagelle di
Controcampo)
Luca Tencati, pallavolista della nazionale italiana
Nardo Pajella, Scultore e Pittore (San Nazzaro, 7
settembre 1905 - Seveso, 14 settembre 1968)
Amilcare Zanella Compositore (Monticelli d'Ongina,
26 settembre 1873 Pesaro, 9 gennaio 1949)
Andrea Toscani, Tenore (Monticelli d'Ongina, 23 lug.
1885 - Milano, 10 mar. 1947)