Imola
è considerata l'ingresso occidentale della
Romagna; situata sulla via Emilia a 30 km da Bologna
è facilmente raggiungibile con lAutostrada
A-14 dove
ha il proprio casello. E la più grande
città non capoluogo della regione ed é
famosa in tutto il mondo per il suo autodromo dove
si svolgono le gare di Formula 1 di automobilismo.
ETIMOLOGIA
Anticamente chiamata Forum Cornelii, assunse svariate
denominazioni come Immola, Imula e Emola derivando
dal nome germanico di persona Immilo. Secondo alcun
il nome potrebbe anche accostarsi alla "Via Emilia".
ORIGINI
E CENNI STORICI
Antica colonia romana (Forum Cornelii), Imola era
già intensamente abitata nellEtà
del Bronzo, epoca alla quale risalgono i primi ritrovamenti;
di grande interesse anche la presenza di una necropoli
risalente al V sec. a.C. La città fu fondata
ex novo secondo un piano regolatore progettato per
una sistemazione agricola, economica e demografica
dell'agro che i Romani colonizzarono all'inizio del
II sec. a.C.. Dopo la fine dellImpero Romano
seguì una decadenza dovuta alle lotte contro
le altre grandi città vicine, mentre fra il
300 e il 500 al potere si succedettero
potenti famiglie che segnarono un felice periodo rinascimentale
testimoniato da grandi interventi sullassetto
urbanistico e dalla realizzazione di numerosi importanti
palazzi signorili che la abbellirono. La Piazza Maggiore
venne ampliata e arricchita con la costruzione principesca
del Palazzo Riario Sforza (oggi Sersanti), la Rocca
fu rinnovata miratamente a scopi militari, sicompletò
la cinta muraria definendone le porte di accesso e
venne quindi data alla città limpronta
che tuttoggi mantiene. Nel 1502, Leonardo da
Vinci ricevette lincarico di disegnare la pianta
della città per studiarne le strutture difensive,
lasciandoci uno splendido esempio di lavoro topografico
veramente unico. Dal 1504 Imola entra a far parte
dello Stato Pontificio e nel 700 insigni architetti
donano alle chiese ed ai palazzi un elegante aspetto
aristocratico; cambiano volto la cattedrale di S.Cassiano,
la Chiesa di S.Stefano e il grande Convento delle
Clarisse; mentre la Chiesa ed il Convento di S.Francesco
vengono convertiti in Teatro e Biblioteca. Nel XIX
sec. lassociazionismo mutualistico e cooperativo
comporta grandi iniziative come la fondazione della
Cooperativa Ceramica (1874, tra le più antiche
dItalia), dando unimpronta indelebile
al tessuto sociale ed economico. E degli anni
30 la costruzione dei grandi sanatori sulle
colline circostanti che, insieme ai grandi ospedali
cittadini, confermano unantica tradizione sanitaria.
GLI
IMPEGNI NEL CIVILE
Immersa nel verde di una collina da cui si domina
Imola godendo di un bellissimo panorama, RIABILITAZIONE
E ASSISTENZA SOLLIEVO è nel seminario diocesano
a 300 mt. dall'ospedale civile. La struttura ha 18
camere con servizi interni, sala da pranzo ed una
palestra con le più sofisticate attrezzature
per la cura e la riabilitazione; il personale è
composto da terapisti della riabilitazione, infermieri
professionali e assistenti di base. La FONDAZIONE
ANT ITALIA Onlus è presente ad Imola dal 1986
e si occupa di assistenza domiciliare medico-infermieristica
gratuita ai sofferenti di tumore; lANT si sostiene
grazie alle offerte spontanee di ditte e privati ed
ai fondi raccolti dai volontari durante le varie manifestazioni.
DA
VEDERE
Andando
alla scoperta dei tesori storico-monumentali, iniziamo
dal cuore della città con una visita dobbligo
alla Rocca Sforzesca che costituisce uno splendido
esempio di architettura fortificata tra Medioevo e
Rinascimento; del periodo più antico conserva
il portale con arco a sesto acuto, il mastio con le
segrete, i suggestivi ambienti a piano terra e il
terrazzo dal quale, affacciandoci, possiamo godere
di una meravigliosavista di tutta la città
e delle vicine colline. La Rocca é impreziosita
di ambienti residenziali come il Palazzetto del Paradiso
e conserva una collezione di ceramiche e armi rigorosamente
ordinate in vetrine con ampi supporti didascalici.
A due passi dalla Rocca visitiamo Palazzo Tozzoni,
raro esempio di abitazione signorile giunta fino a
noi, corredata di arredie suppellettili. Costruito
nella prima metà del 700, deve il nome
al casato che lo fece realizzare e lo tenne in proprietà
fino al 1978, quando attraverso un lascito, passò
allAmministrazione Comunale di Imola. Continuiamo
il nostro itinerario culturale visitando la Pinacoteca
Comunale nata a metà dell'Ottocento e allestita
nel 1988 nella nuova sede, il secondo chiostro dell'ex
convento dei Santi Nicolò e Domenico, uno degli
edifici maggiormente significativi del centro storico.
Il Museo Giuseppe Scarabelli possiede invece collezioni
naturalistiche, affiancate da altre concernenti archeologia
preistorica, etnografia e culture extraeuropee. Tra
i donatori la figura più significativa è
quella di Giuseppe Scarabelli cui è intitolato
il museo, iniziatore degli studi di preistoria italiana
e pioniere della geologia dell'Appennino. Ad Imola
troviamo anche lo Zoo Acquario che permette di compiere
una viaggio affascinante fra invertebrati, pesci rari,
piante marine e rettili presentati nei loro ambienti
naturali riprodotti scientificamente con tecniche
di effetto. Usciamo per circa 4 km dalla città
per visitare l'Osservatorio Astronomico, sito ad un'altezza
di 250 m. e gestito dall'Associazione Astrofili Imolesi
che ne ha curato nel tempo anche l'allestimento. All'interno
della cupola di vetroresina di 4.5 m. di diametro
troneggia un telescopio Newton-Cassegrain con specchio
primario da 410 mm corredato da rifrattore da 150
mm; il telescopio e tutta la restante strumentazione
tecnica del centro consentono l'organizzazione di
vari appuntamenti pubblici durante l'anno, dedicati
sia all'osservazione della Luna, dei pianeti ed di
altri oggetti celesti e, soprattutto in estate, anche
alle proiezioni di filmati scientifici e diapositive.
IL
TEMPO LIBERO
Città vivace e dai mille interessi, Imola può
soddisfare ogni curiosità culturale: gli amanti
della musica sono certamente privilegiati, visto il
numero di gruppi, corali e associazioni presenti in
città e per gli appassionati è soprattutto
irrinunciabile la seguitissima Stagione Teatrale.
Non solo musica, comunque: il numero e la varietà
di associazioni culturali di ogni tipo e interesse
dimostrano quanto la vita culturale cittadina sia
varia ed animata: corsi di danza, arte, fotografia,
teatro
cè perfino Università
Aperta per chi da adulto ama rimettersi sui libri.
I cinefili poi hanno a disposizione rassegne dessai
per ogni gusto e lestate il cinema sotto le
stelle nel cortile della Rocca Sforzesca richiama
centinaia di appassionati. In autunno il Corto Imola
Festival presenta le ultime novità internazionali
nel campo del cortometraggio, mentre numerose sono
le feste e le sagre, manifestazioni a tema prettamente
enogastronomico. Il Parco delle Acque Minerali è
il polmone verde storico della città. Prevalentemente
conosciuto per la sua funzione ricreativa e sportiva,
presenta anche un indubbio valore botanico e storico;
situato a poca distanza dal centro della città
è oggi interamente circondato dallAutodromo.
I dintorni di Imola offrono molti spunti per piacevoli
passegiate, gite ed escursioni. Ad esempio, il Parco
Tozzoni si trova sulle prime colline nella zona a
sud-ovest della città e le molte piante centenarie
(fra cui querce, cipressi, abeti e cedri) sono la
sua ricchezza. Agli amanti del trekking e delle passeggiate
a cavallo consigliamo di esplorare la profonda valle
scavata dal fiume Santerno alla scoperta di un paesaggio
mutevole: aspri calanchi argillosi, il grande affioramento
della Vena del gesso e più su ancora i castagneti
secolari e i boschi di faggio popolati da cinghiali
e caprioli. Scopriamo gli aspetti di questa importante
città nella quale sono stati dati gli input
per una forte modernizzazione in tutti i settori,
per la riqualificazione della zona dellautodromo
e del centro storico e per importanti investimenti
sulla formazione.
ENOGASTRONOMIA
Il vino è il re della tavola imolese, tanto
che la produzione "Colli d'Imola" può
fregiarsi del titolo DOC e il Sangiovese é
il vino rosso per antonomasia di queste zone. La leggenda
vuole che il nome sia una contrazione dell'appellativo
"Sanguis Jovis" cioè sangue di Giove.
La varietà imolese è asciutta e fruttata,
di un bel colore granata, e si accompagna perfettamente
agli arrosti, alle carni alla griglia ed ai salumi
che tanta parte hanno sulla tavola romagnola; ai cultori
del vino consigliamo vivamente una visita all'Enoteca
Regionale. Al Sangiovese viene dedicata tutti gli
anni a Imola una importante rassegna in coincidenza
con la prima settimana del Baccanale: tre week-end
nella prima metà di novembre. Questo evento,
di gran lunga il più importante nel panorama
imolese, coniuga il culto del mangiare e bere da intenditori
alla cultura e all'arte; tutta la città è
chiamata a partecipare all'evento, i ristoranti preparano
menù legati al tema a cui si ispira l'edizione
di quell'anno, i negozi del centro storico addobbano
le loro vetrine ispirandosi al Baccanale; mostre,
spettacoli teatrali, concerti, convegni, mercatini
"dei sapori" e degustazioni animano la città.
L'AUTODROMO
Imola è conosciuta in tutto il mondo soprattutto
per lautodromo Enzo e Dino Ferrari e lappuntamento
clou é rappresentato dal Gran Premio di Formula
1 di automobilismo. Gli Imolesi sono la conferma che
i romagnoli hanno "il motore" nel sangue:
già nell'immediato dopoguerra gli appassionati
improvvisavano le prime corse lungo i viali cittadini;
pochi soldi ma quanto entusiasmo! Il salto di qualità
avviene nel 1950 quando un agguerrito gruppo di sportivi
realizza finalmente il sogno di un circuito stabile;
la gara di inaugurazione si svolse il 25 aprile 1953,
mentre il 21 aprile 1963 sbarca la Formula 1, pur
senza la partecipazione delle Ferrari.
ECONOMIA
Nel quadro di una grande efficienza dei servizi cittadini
vi segnaliamo AREA BLU SpA, Società a totale
capitale pubblico che gestisce sistemi integrati per
il governo del traffico e della sosta su strada ed
in parcheggi in sede propria, impianti semaforici
e sistemi di controlo del traffico e delle Zone a
Traffico Limitato; é di supporto alla Polizia
Municipale per il controllo della sosta a pagamento,
delle infrazioni agli incroci semaforici con sistema
automatico "rossotivede" e degli accessi
alle ZTL. Professionalità e competenza da sempre
distinguono LAVOROPIU, lagenzia italiana
per il lavoro che dal 1998 ricerca, seleziona e forma
risorse umane; le 21 filiali presenti sul territorio
regionale garantiscono attenzione alle esigenze specifiche
di aziende e iscritti, rendendo Lavoropiù leader
del settore. GAMBA SERVICE SpA dal 1953 al servizio
di clienti pubblici e privati, per pulizie, sanificazione,
facchinaggio, portineria, piccole manutenzioni, installazioni
manutenzione impianti e distribuzione pasti. Gamba
ha sede a Bologna ma anche filiale ad Imola. Tra i
numerosi clienti anche il Comune di Imola per pulizia
nelle scuole e nidi dinfanzia. Analizzando il
quadro economico cè da dire che in un
contesto storicamente agricolo lindustria è
ormai da considerare la base trainante, con una particolare
menzione per il settore della meccanica e quello tradizionale
della ceramica. In questo àmbito abbiamo selezionato
alcune attività di spicco che rappresentano,
oltre lindustria, anche il commercio e i servizi.
ABUS ITALIA srl, filiale Italiana di ABUS KG, azienda
tedesca leader in europa nei prodotti per la sicurezza
meccanica ed elettronica; il quartier generale di
Imola controlla la distribuzione in Italia dei prodotti
ABUS in particolare i prodotti di sicurezza per il
mondo delle 2 ruote (bici e moto). CARISBO, confluita
nel gruppo Sanpaolo IMI, con le sue oltre 230 Filiali
in Emilia Romagna, mette a disposizione nuove formule
di investimento per le PMI e le imprese in generale,
per gestire piccoli e grandi patrimoni, servizi finanziari
per le famiglie e unampia gamma di proposte
di mutui, di credito personale e di previdenza. CEER
eRES OMNIA fanno parte di un gruppo che comprende
anche la Società GREEN SRL che si occupa dellassistenza
tecnica. CEER, sul mercato dal 1980, commercia attrezzature
e macchine per ledilizia e le strade, mentre
RES OMNIA, nata nel 1985, gestisce il noleggio delle
medesime, oltre a noleggio e vendita nel settore movimento
terra - linea compatta di caterpillar. La Sede operativa,
uffici e mostra sono situati ad Imola sul fronte autostrada.
CESI è unimpresa generale di costruzioni
che opera in tutta Italia, in particolare Emilia,
Lombardia, Veneto e Friuli. Oltre che assumere appalti
da clienti pubblici e privati, sviluppa iniziative
immobiliari in campo residenziale e della grande distribuzione
occupando oltre 470 addetti e con un fatturato che
sfiora i 300 milioni. CIR COMPONENTI, nata dalla collaborazione
tra la Coop. CIR ed imprenditori siciliani, oggi con
sede e stabilimenti a Melilli (SR), ha mantenuto ad
Imola una propria filiale dalla quale, per il nord
Italia gestisce promozione, vendita e servizi di consegna,
assistenza e montaggio dei prodotti a marchio CIR
presenti sul mercato delle chiusure per ledilizia
da oltre 50 anni. Dal 1971 a Casalfiumanese (BO) ELETTRONICA
SANTERNO si è distinta per limpegno per
le energie rinnovabili: nel 1992 realizza il sistema
SIRIO per il controllo degli accessi a Bologna e nel
1994 per i sistemi di trazione per autobus elettrici;
primo costruttore italiano di inverter solari, lancia
le macchine TEMA (Total Energy MAnager), micro-centrali
per la produzione combinata di energia elettrica e
calore. La gamma di prodotti è in continua
crescita, sostenuta dal proprio laboratorio di ricerca
e sviluppo riconosciuto MIUR. La concessionaria Citroen
GESTAUTO E.R. srl con sede in Imola, via Bacchini
5, presente sul territorio imolese da circa 6 anni
è composta in prevalenza da personale qualificato
proveniente da una pluriennale esperienza con lo stesso
marchio. Prerogative aziendali sono la correttezza
e la trasparenza nei confronti della clientela attuale
grazie ad una impostazione professionale datasi fin
dallinizio dellattività. La GMC
LAMIERE, sul mercato emiliano-romagnolo da circa 30
anni con la lavorazione della lamiera ferro, inox,
alluminio a taglio laser, si avvale di sistemi software
cad-cam ed esegue prototipi e serie, spaziando dal
settore dellarredamento alla costruzione di
macchine per lagricoltura e lindustria.
Dire fare comunicare
. Comunicare? Con PINTEL
ovviamente! Pintel è un leader tecnologico,
non solo una catena di negozi, una struttura multifunzionale
che fornisce soluzioni avanzate e moderne per il mercato
delle telecomunicazioni e dellinformatica aziendale.
Pintel è una grande vetrina di prodotti e servizi
Telecom Italia, rappresenta i marchi più prestigiosi
di telefonia, fissa e mobile, aziendale e privata.
Gruppo Pintel unazienda in linea con il futuro.
Il GERMOGLIO BIO è un ampio negozio di
250 mq specializzato nella vendita di prodotti biologici
con un vasto assortimento di prodotti freschi, dallortofrutta
ai latticini ai prodotti per vegetariani a base di
soia; cortesia, disponibilità del personale
e continue promozioni hanno fatto avvicinare molti
al mondo del biologico a Imola. IMOLA NOLEGGIO effettua
noleggio di piattaforme aeree da 0 a 53 mt., trasporto
conto terzi, lavori di verniciatura, tinteggiatura,
sabbiatura, formazione righe di segnaletica e finiture
varie. Accanto alla Rocca vi suggeriamo una parentesi
di shopping presso LANDI IMOLA, dove troverete il
più vasto assortimento di lenzuola, piumini,
tovaglie, spugna e molto altro per arredare la vostra
casa con i marchi più prestigiosi, anche in
misure extra: Zucchi, Caleffi, Flou, Daunenstep, Signoria
di Firenze: da LANDI IMOLA solo qualità e convenienza.
LINEATTREZZATURA srl si propone dal 1992 alle maggiori
aziende e offre un servizio Global Service a 360°
mettendo a disposizione il proprio bagaglio tecnico,
per trovare il giusto equilibrio specialistico professionale
ed economico; si distingue nel settore tecnologico,
elettrico, idraulico e degli specializzati; é
certificata UNI EN ISO 9001-2000; SOA (lavori pubblici)
Cat. III Rep.Os30 Cat.I Os28. LISAM nasce nel 1967
e porta la sua tecnologia italiana nel
mondo per soddisfare le esigenze degli agricoltori,
esigenze sempre più forti vista la continua
evoluzione di questo settore dove è necessaria
linnovazione negli strumenti di lavorazione;
oggi Lisam è lunica azienda a produrre
direttamente sia le attrezzature manuali sia i sistemi
pneumatici di potatura e di raccolta. Concludiamo
questa nostra visita ad Imola ringraziando la AEPI
srl, la PACKAGING IMOLESE SpA, la SEA srl e lASSOCIAZIONE
CROCE COPERTA ONLUS alle quali abbiamo dedicato appositi
link cliccando sui rispettivi loghi.