Fornovo di Taro 
Emilia Romagna

Fornovo di Taro è un comune della provincia di Parma. È situato sulla SS62 della Cisa ai piedi della salita che conduce a Berceto e al Passo della Cisa. Da Fornovo di Taro si diramano anche parecchie strade provinciali, una per la Val Taro, una per la Val Ceno, e una in direzione della Via Emilia. È presente il casello autostradale della A15 Parma-La Spezia e la stazione ferroviaria che collega Fornovo a Parma, a La Spezia e a Fidenza.

ETIMOLOGIA
Potrebbe derivare dal latino forum novum, ossia mercato nuovo. La specifica fa riferimento alla vicinanza del luogo al fiume Taro.

MANIFESTAZIONI
Fornovo in Fiera - Corteo Storico (primo fine settimana di agosto).

CENNI STORICI
Nel 1495 vi si svolse la famosa battaglia di Fornovo, combattuta tra le truppe alleate (milanesi e veneziani) guidate da Francesco II Gonzaga e i francesi di Carlo VIII.

Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, Pellegrino Riccardi, pretore a Fornovo, nascose e protesse dalla deportazione quattro componenti della famiglia ebrea di Rolando Vigevani, del quale era stato compagno di studi. Riccardi trovò per loro dei luoghi di rifugio nei dintorni, produsse - con la complicità del segretario comunale - falsi documenti di identità e organizzò quindi il loro espatrio in Svizzera. In seguito diede rifugio e procurò documenti falsi anche ad altri perseguitati ebrei. Per questo suo impegno di solidarietà, il 26 dicembre 1988, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito a Pellegrino Riccardi l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.

All'inizio del secolo scorso (1905) venne costituita la Società Petrolifera Italiana (S.P.I.). Il paese divenne, in questo modo, il maggior centro italiano per la produzione e la lavorazione del petrolio, arrivando negli anni '30 a coprire circa l'80 % del fabbisogno nazionale.

Nel 1912 vennero fatti costruire degli impianti di raffinazione e durante la seconda guerra mondiale, mentre la raffineria di Fornovo era duramente colpita dai bombardamenti, la sede di Vallezza venne occupata da truppe tedesche. L'evento condizionò la vita dei dipendenti e degli abitanti della frazione di Neviano de' Rossi. Da tempo la zona è destinata a Museo, quale testimonianza di archeologia industriale.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 5.984 (M 2.920, F 3.064)
Densità per Kmq: 103,8

CAP 43045
Prefisso Telefonico 0525
Codice Istat 034017
Codice Catastale D728

Denominazione Abitanti fornovesi
Santo Patrono Maria SS. Assunta
Festa Patronale 15 agosto

Numero Famiglie 2.482
Numero Abitazioni 2.839

Il Comune di Fornovo di Taro fa parte di:
Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno
Regione Agraria n. 4 - Medio Parma
Parco Fluviale del Taro
Parco dei Boschi di Carrega
Associazione Europea dei Comuni sulla Via Francigena

Località e Frazioni di Fornovo di Taro
Cafragna, Neviano Rossi, Piantonia, Respiccio, Riccò, Sivizzano, Vizzola, Caselle, Selva Smeralda, Case Folli, Citerna Taro

Comuni Confinanti
Collecchio, Medesano, Sala Baganza, Solignano, Terenzo, Varano de' Melegari.

.