Fontevivo
Emilia Romagna

MAPPA INTERATTIVA

Fontevivo è un comune della provincia di Parma.

ETIMOLOGIA
Il nome è un composto di fonte e vivo riferendosi alla presenza in loco di sorgenti.

EDIFICI STORICI
Castello di Castelguelfo

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa dei Cappuccini, in Piazza Repubblica
Abbazia Cistercense

ORIGINI, CENNI STORICI ED ARTE
La storia di Fontevivo inizia dall'Abbazia fondata dai monaci di Chiaravalle della Colomba nel 1142. Nella Chiesa troviamo la statua della Madonna col Bambino, la lastra sepolcrale del cavaliere Guidone Pallavicino, protettore dell'abbazia, e il monumento al duca Don Ferdinado di Borbone. L'originale convento è stato trasformato, dopo accurati restauri, nell'attuale albergo "Relais". A Bellena ammiriamo la neoclassica Villa Mandelli, fra le più belle della provincia, a Bianconese la chiesa di S. Giovanni Battista (1730) con dipinti del '700 e il bellissimo ponte sul Taro (1821) con statue rappresentanti i corsi d'acqua parmensi: Taro, Parma, Enza e Stirone.

PERSONAGGI FAMOSI
Luigi Stocchi, fisarmonicista, compositore e arrangiatore.

PONTE TARO
Ponte Taro è una grande frazione divisa dalla Via Emilia. Per metà è sotto l'amministrazione comunale di Fontevivo e per l'altra sotto l'amministrazione di Noceto. Il fiume Taro, scorre a poca distanza. Posto al bordo dell'alveo del fiume Taro, nella pianura Padana, ad una decina di km. dalla città di Parma. Vi si trova l'uscita Parma ovest dell'autostrada A15 del passo della Cisa. Al tempo dell'antica Roma, il Taro era navigabile. Già i , Borbone, nel 1700, pensavano di costruire un ponte. Ponte sul Taro, fatto costruire dalla duchessa Maria Luisa d'Asburgo-Lorena nel 1821.Oratorio di Santa Teresa del Bambin Gesù, Cappellina della Madonna del Taro, Chiesa di San Giuseppe lavoratore, Monumento ai Pontetaresi caduti in guerra. Le manifestazioni sono: L'ultima domenica di maggio, si svolge la Festa sulla Via Emilia, il primo week-end di giugno, presso il Circolo ARCI, si svolge la Festa della Mortadella e Gongorzola, il primo week-end di luglio, presso il campo sportivo della Parrocchia, svolge la Festa della griglia. La prima domenica di settembre, si svolge la processione religiosa per la festa di Santa Teresa del Bambin Gesù, accompagnata dal Corpo Bandistico "Luigi Pini", di Fontanellato.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 4.874 (M 2.424, F 2.450)
Densità per Kmq: 188,0

CAP 43010
Prefisso Telefonico 0521
Codice Istat 034016
Codice Catastale D685

Denominazione Abitanti fontevivesi
Santo Patrono San Bernardo
Festa Patronale 20 agosto

Numero Famiglie 1.938
Numero Abitazioni 2.112

Il Comune di Fontevivo fa parte di:
Regione Agraria n. 5 - Pianura di Busseto
Associazione Intercomunale delle Terre Verdiane

Località e Frazioni di Fontevivo
Bellena, Bianconese, Castelguelfo, Pontetaro

Comuni Confinanti
A est: Parma; a nord e ovest: Fontanellato; a sud: Noceto.

.