|
 |
|
Ferriere
è un comune della provincia di Piacenza. Il territorio
comunale si trova in alta Val Nure e in Val d'Aveto
sull'Appennino Ligure (di cui fa parte l'Appennino piacentino).
È meta di villeggiatura estiva. Questo paese
fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle
Quattro province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza),
caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante
repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento
principe di questa zona è il piffero appenninico
che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla
müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e
anima le feste. Fa parte della Comunità Montana
valli del Nure e dell'Arda.
ETIMOLOGIA
Il nome probabilmente si riferisce alla presenza in
loco, in passato, di numerose aziende metallurgiche
attualmente abbandonate per mancanza di materia prima.
DA
VEDERE
Le parrocchie e gli edifici religiosi per l'ampia
distribuzione è suddivisa fra i 2 Vicariati
della Diocesi di Piacenza-Bobbio, Val Nure e Bobbio-Alta
Val Trebbia-Aveto e Oltrepenice.[3] Vicariato 3 -
Val Nure:
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Ferriere,
da cui dipende l'Oratorio di San Vito a Canadello
Chiesa parrocchiale di San Pancrazio di Brugneto
Chiesa parrocchiale di San Clemente Papa di Casaldonato
Chiesa parrocchiale di San Bernardo abate di Cassimoreno
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Castelcanafurone
Chiesa parrocchiale di San Pietro di Centenaro
Chiesa parrocchiale dei Santi Nazzaro e Celso di Cerreto
Rossi
Chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno Papa di
Chiappeto
Chiesa parrocchiale di Santa Giustina di Curletti
Chiesa parrocchiale di San Pietro di Gambaro
Chiesa parrocchiale dei Santi Giorgio e Silvestro
di Grondone e Solaro
Chiesa parrocchiale di San Cristoforo di Rocca
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Retorto
Chiesa parrocchiale di San Michele arcangelo di Rompeggio
Vicariato 6 - Bobbio - Alta Val Trebbia-Aveto e Oltrepenice:
Chiesa parrocchiale di San Policarpo di Castagnola.
Dalla quale dipende la Chiesa di San Giovanni Battista
di Boschi, un tempo parrocchia.
Chiesa parrocchiale di Sant'Anna di Cattaragna. Dalla
quale dipendono l'Oratorio di San Giuseppe Lavoratore
e l'Oratorio di Sant'Agostino di Salsominore.
Chiesa parrocchiale di San Pietro di Torrio, parrocchia
eretta nel XIV secolo, fondata come antichissima cella
monastica dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio
attorno alla seconda metà del VII secolo, feudo
confermato alla metà dell' VIII secolo quando
re Rachis conferma il possedimento al Monastero di
Bobbio.[4] Dalla parrocchia di Torrio dipende l'Oratorio
di Nostra Signora della Guardia di Monte Barigazzo.
Chiesa di San Michele Arcangelo, nella frazione di
Ciregna, alle dipendenze della parrocchia di Metteglia
(Corte Brugnatella) e Ciregna.
FRAZIONI
Boeri, Boschi, Brugneto (Casale, Casella, Noce, Tornarezza)
Canadello, Casaldonato, Caserarso, Cassimorenga, Cassimoreno,
Castagnola, Castelcanafurone (Lovetti, Marchi), Cattaragna,
Cerreto Rossi, Ciregna, Colla, Costa, Crocelobbia,
Curletti
Centenaro (Guerra, Villa, Platè, Codegazzi,
Pettenati, Vaio, Tognini, Sconini, Groppo, Casetta,
Castello, Cassano, Bareto, Costapecorella, Lommi,
Pasquale, Perotti, Spiaggio, Bolgheri, Sangarino,
Bosconure)
Gambaro, Grondone Sopra, Grondone Sotto,
Pertuso
Rocca, Rocconi, Rompeggio
Salsominore, San Gregorio, Selva, Solaro
Torrio.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente 1.551 (M 784, F 767)
Densità per Kmq: 8,6
Superficie: 179,57 Kmq
CAP
29024
Prefisso Telefonico 0523
Codice Istat 033020
Codice Catastale D555
Denominazione
Abitanti ferrieresi
Santo Patrono San Giovanni Battista
Festa Patronale 24 giugno
Il
Comune di Ferriere fa parte di:
Comunità Montana Valli di Nure e dell'Arda
Regione Agraria n. 2 - Alto Nure
Associazione Italiana Paesi Dipinti
Località
e Frazioni di Ferriere
Boschi, Brugneto, Canadello, Casaldonato, Cassimorenga,
Cassimoreno, Castagnola, Castelcanafurone, Cattaragna,
Ciregna, Cerreto Rossi, Gambaro, Grondone, Pertuso,
Rocca, Rompeggio, Salsominore, Selva, Torrio
Comuni
Confinanti
Bardi (PR), Bedonia (PR), Cerignale, Coli, Corte
Brugnatella, Farini, Ottone, Rezzoaglio (GE),
Santo Stefano d'Aveto (GE).
|
|
|
|
. |
|
|