Castiglione
dei Pepoli è un comune della città metropolitana
di Bologna, in Emilia-Romagna. Il comune era servito
da una stazione ubicata nella Grande Galleria dell'Appennino
posta sulla Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima).
La stazione, denominata Precedenze ed ora disabilitata,
era raggiungibile tramite un tunnel inclinato di 27
gradi sull'orizzonte, attrezzato con 1.863 gradini.
Il tunnel pedonale sbucava in località Cà
di Landino. Ai limiti meridionali del territorio comunale
è ubicata la stazione meteorologica di Cottede,
attiva dal 1938 e gestita dal Servizio Idrometeorologico
dell'ARPA Emilia-Romagna. Nel territorio comunale,
in via Bolognese 51, si trova un cimitero di guerra
sudafricano contenente le spoglie di 502 soldati della
Seconda guerra mondiale.
ETIMOLOGIA
La prima parte del nome si collega al latino castrum.
La specifica fa riferimento alla famiglia Pepoli.
DA VEDERE
Fontana delle Docce
EDIFICI RELIGIOSI
Santuario Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio
(in frazione Baragazza) :: Dehoniani
Chiesa di San Lorenzo
RONCOBILACCIO
Roncobilaccio, a 1 km dal casello autostradale omonimo,
è un noto snodo dell'appennino tosco-emiliano,
posto a metà tra Prato e Bologna, ai piedi
del passo della Futa.
SPARVO
Sparvo si trova a pochi chilometri dal centro del
paese ed è sede di alcune attività agricole,
essendo per buona parte campi e campagna. Località
di Sparvo sono Prediera di Sopra e Prediera di Sotto.
BARAGAZZA
Baragazza è una frazione di circa 1000 abitanti
sita a 4 km da Castiglione dei Pepoli, ai piedi del
Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio,
meta turistica per migliaia di fedeli. Il patrono
è San Michele Arcangelo, festeggiato il 29
settembre.
LAGARO
Lagaro è una frazione di circa 1000 abitanti,
si trova a 400 m di altezza e ciò garantisce
un clima mite durante l'estate e non troppo rigido
in inverno. Il patrono è San Mamante, festeggiato
ufficialmente nella prima domenica di settembre.
RASORA
Rasora si trova a circa 5 km dal capoluogo in direzione
di Prato e ha una popolazione di circa 100 abitanti.
Il patrono è San Rocco, festeggiato il 16 agosto.
MONTE BADUCCO
Monte Baducco, situato a circa 1.000 metri di quota
nei pressi del Monte Gatta.
CREDA
Creda è una frazione che si trova a 500 metri
di altezza e dista 7 km dal capoluogo. Il patrono
è San Giacomo Maggiore festeggiato il 25 luglio.
CENNI STORICI
Noto dapprima come Castiglione dei Gatti, fino al
1863, divenne poi feudo dei Pepoli. Nel XII secolo
si trovava sotto la signoria feudale dei conti Alberti
di Prato e Mangone. Nel 1340 le terre degli Alberti
furono vendute ai Pepoli. È oggi uno dei comuni
membri della Comunità montana Alta e Media
Valle del Reno. Fino al 2009 appartenne alla disciolta
Comunità montana Cinque Valli Bolognesi.