Castel Maggiore 
Emilia Romagna

Castel Maggiore è un comune della provincia di Bologna situato a circa 9 km verso nord rispetto al centro storico del capoluogo. Castel Maggiore è raggiungibile da Bologna con le linee ATC 97 e 98 o con il servizio ferroviario Bologna-Ferrara. Il territorio comunale ospita edifici privati di notevole interesse. Il comune è attraversato dal Canale Navile, che da Bologna giunge fino a Malalbergo (per una lunghezza complessiva di 33 km). Piacevole si rivela passeggiare lungo le rive del canale, in particolare nei pressi dell'antico palazzo del sostegno, con timpano triangolare e altorilievo neoclassico. Anche il Lungoreno offre la possibilità di percorsi naturalistici di interesse, in particolare a Trebbo di Reno. Nel territorio di Castel Maggiore è sita la caserma "Montezemolo" del Reggimento Genio Ferrovieri.

ETIMOLOGIA
Dal latino "castrum", fortezza, quindi di evidenti origini Romane. Il nome ha quindi un significato esplicito. La seconda parte è di semplice intuizione.

EDIFICI STORICI
Villa Belvedere
Villa Rossi
Villa Stagni

VILLA ISABELLA
Tipica villa bolognese d'età barocca, di cui conserva ancora interessanti affreschi nella loggia passante ed in alcune stanze al piano terreno, oltre a svariate statue nel giardino e un laghetto artificiale con isoletta (oggi privo di acqua).

VILLA SALINA
Villa Salina, che ora ospita strutture di proprietà della Regione, dal caratteristico cancello sormontato da sfingi.

VILLA ZARRI
C inquecentesca ma rimaneggiata nel Settecento, con ampio giardino disseminato di statue, sede anche di una piccola azienda produttrice di brandy di qualità.

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa di San Giovanni Battista (a Trebbo)
Oratorio di Santa Maria Immacolata
Chiesa di Sant'Apollinare (a Ronco)
Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di San Biagio di Saliceto
Chiesa di Santa Maria (a Sabbiuno)
Chiesa di San Bartolomeo (a Bondanello)

LA FRAZIONE TREBBO DI RENO
Trebbo di Reno prende il suo nome dall'omonimo fiume che lo attraversa e si trova a sud-ovest di Castel Maggiore, a due chilometri dal comune di Bologna. Confina a nord con la frazione Torreverde, a sud con Bologna, ad est con Primo Maggio. La frazione è caratterizzata dalla prevalenza di zone residenziali e presenta una piazza centrale (Piazza della Resistenza), due giardini pubblici, due asili, una scuola elementare (Italo Calvino), una chiesa (San Giovanni Battista) e due campi sportivi. I principali servizi offerti si limitano ad un ufficio postale, una banca, una farmacia, tre bar, una pizzeria, ed un prestigioso hotel-ristorante. Sono presenti alcune piccole attività commerciali di vario genere e due importanti aziende a livello nazionale (Iris ceramica e Gazzotti).
La società sportiva del paese prende il nome di Vis Trebbo, ed i suoi colori sociali sono "arancio-blu". La società sportiva è competitiva nei campionati regionali e provinciali di diversi settori: calcio, basket, pallavolo. La festa tradizonale del paese è la "festa della Raviola", prodotto dolciario tipico del paese emiliano, e si svolge ogni anno, a metà marzo. Durante i giorni festivi, solitamente 3 o 4, hanno luogo piccole mostre d'arte ed antiquariato presso la scuola elementare e nei dintorni della piazza centrale. I carri carnevaleschi del comune di Crevalcore, giungono in paese la domenica di festa con la loro musica, i loro colori ed i loro bambini, al fine di accrescere l'atmosfera gioiosia di un tradizionale inizio di primavera. La linea del servizio autobus ATC che effettua capolinea a Trebbo di Reno, collegandola con il centro storico di Bologna e con Sasso Marconi, è la linea 92. Il servizio è attivo nei giorni feriali, mentre nei festivi viene effettuato un saltuario prolungamento della linea urbana 18.

ORIGINI E CENNI STORICI
I primi testi che parlano dell'esistenza del Comune, anticamente chiamato Castaniolo, risalgono a documenti del X Secolo. L'edificio più antico ancora presente nel territorio comunale è la chiesa (ormai non più ufficiata) dedicata a San Biagio, nella zona industriale. Di costruzione romanica, dalla semplice architettura, è affiancata da un tozzo campanile, non particolarmente alto ma di un certo fascino.
In seguito Castaniolo venne caratterizzato dall'appellativo Maggiore, per distinguerlo da una omonima località del comune di Bentivoglio.
La leggenda narra che il nome derivi da un grosso tronco di castagno che sarebbe stato trasportato sul territorio comunale dal Canale Navile.
Il nome fu mutato nell'attuale dall'autorità napoleoinca nel 1818, che riconobbe anche al comune la giurisdizione sulle attuali frazioni.
Il paese subì notevoli bombardamenti durante la seconda Guerra Mondiale a causa del passaggio della ferrovia Bologna - Padova.
Castel Maggiore non può vantare particolari emergenze storico-artistiche o monumenti di rilievo di natura pubblica, tuttavia il territorio comunale ospita edifici privati di notevole interesse. In particolare, meritano una citazione:Villa Zarri, cinquecentesca ma rimaneggiata nel Settecento, con ampio giardino disseminato di statue, sede anche di una piccola azienda produttrice di brandy di qualità.Villa Salina, che ora ospita strutture di proprietà della Regione, dal caratteristico cancello sormontato da sfingi.Villa Isabella, tipica villa bolognese d'età barocca, di cui conserva ancora interessanti affreschi nella loggia passante ed in alcune stanze al piano terreno, oltre a svariate statue nel giardino e un laghetto artificiale con isoletta (oggi privo di acqua).Inoltre, il comune è attraversato dal Canale Navile, che da Bologna giunge fino a Malalbergo (per una lunghezza complessiva di 33 km). Piacevole si rivela passeggiare lungo le rive del canale, in particolare nei pressi dell'antico palazzo del sostegno, con timpano triangolare e altorilievo neoclassico.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 16.068 (M 7.824, F 8.244)
Densità per Kmq: 519,7

Numero Famiglie 6.674
Numero Abitazioni 6.974

CAP 40013
Prefisso Telefonico 051
Codice Istat 037019
Codice Catastale C204

Denominazione Abitanti castelmaggioresi
Santo Patrono Sant'Andrea
Festa Patronale 30 novembre
Giorno di Mercato Settimanale giovedì

Il Comune di Castel Maggiore fa parte di:
Regione Agraria n. 7 - Pianura a destra del Reno
Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS

Località e Frazioni di Castel Maggiore
Bondanello, Boschetto-Castiglia, Castello, Garluda, Osteria del Gallo, Primo Maggio, Sabbiuno, Torre Verde, Trebbo di Reno

Comuni Confinanti
Argelato, Bentivoglio, Bologna, Calderara di Reno, Granarolo dell'Emilia, Sala Bolognese.

.
TERME DI PORRETTA - PORRETTA TERME - BO
SCUOLE MANZONI - FONDAZIONE ELIDE MALAVASI - BOLOGNA - BO
TERME DI CASTEL SAN PIETRO TERME - BO
LICEO CLASSICO VITTORIO ALFERI - BOLOGNA