|
 |
|
Bedonia,
situata a 550 metri s.l.m., chiude quel triangolo
della provincia di Parma incuneato nella Liguria.
Il comune è molto vasto (16.783 ha) includendo
le maggiori vette dell'Appennino Ligure-Emiliano.
Il mare è a pochi km in linea d'aria e si raggiunge
con una strada di grande interesse paesaggistico con
la vista sulla valle del fiume Taro dalle pareti scoscese
e con vegetazione selvaggia. La zona era abitata già
nel neolitico e si può identificare con la
romana Bitunia, riferendosi
al nome latino di persona Bitonius. Feudo
dei vescovi di Piacenza, poi dei Malaspina, nel 1682
fu annessa al Ducato di Parma mentre oggi risente
dello spopolamento tipico degli Appennini. Il crinale
bedoniese è il paradiso dei botanici: ospita
una vegetazione di tipo alpino testimonianza delle
epoche glaciali: la flora dei boschi annovera specie
legnose pregiate (tigli, frassini, aceri e olmi).
In questa selva troviamo animali come l'aquila reale,
il corvo imperiale, il capriolo, il daino e il lupo,
ma la specie simbolo è il cinghiale, in continua
crescita numerica. Tra questi stupendi monti e tra
le ombrose valli ideali sono le escursioni a piedi,
in mountain bike o a cavallo. Bedonia, definita paese
di fede, arte e scienza, ci fa scoprire autentici
tesori come la Chiesa di S. Antonino, il Seminario
Vescovile annesso al Santuario della Madonna di S.
Marco, la Pinacoteca, il Planetario, la Quadreria
Parmigiani, il Museo di Storia Naturale (tutti nel
Seminario Vescovile) e le numerose chiese nelle frazioni,
il tutto in un mirabile connubio tra religione, arte
e scienza.Nota
è la "Pietra di Carniglia", lavorata
in loco, commercializzata in Italia ed esportata nel
mondo; con questa pietra è stato valorizzato
il centro storico con pavimentazione ed arredo urbano.
Bedonia è nota per la gustosa cucina ispirata
dai piatti famosi della Liguria con i prodotti del
proprio sottobosco (mirtilli, fragole, lamponi, castagne,
funghi) e dei prodotti dell'orto e caseari.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente: 3.823 (M 1.859, F 1.964)
Densità per Kmq: 22,8
Numero Famiglie: 1.777
Numero Abitazioni: 3.403
Denominazione abitanti: bedoniesi
CAP
43041
Prefisso Telefonico 0525
Codice Istat 034003
Codice Catastale A731
Santo Patrono Madonna di San Marco
Festa Patronale terza domenica di luglio
Il
Comune di Bedonia fa parte della Comunità
Montana Valli del Taro e del Ceno - Regione Agraria
n. 1 - Alto Taro
Località e Frazioni di Bedonia:
Alpe, Anzola, Calice, Caneso, Casalporino, Cavignaga,
Chiesola, Carniglia, Casaleto, Cornolo, Drusco,
Illica, Masanti, Montarsiccio, Montevacà
(Passo del Bocco), Nociveglia, Ponteceno, Pontestrambo,
Romezzano, Scopolo, Serra, Spora, Strepeto, Tasola
Comuni Confinanti:
Bardi, Compiano, Ferriere (PC), Santo Stefano
d'Aveto (GE), Tornolo
Musei nel Comune di Bedonia:
Pinacoteca "Parmigiani"
Opera Omnia "Romeo Musa"
Museo di Storia Naturale "Mons. S. Ferrari"
Chiese e altri edifici religiosi bedoniesi:
Santuario Madonna di San Marco Madre della Consolazione
Chiesa parrocchiale di Sant'Antonino.
|
|
|
|
. |
|
|