|
 |
|
Agazzano
è un comune situato in provincia di Piacenza.
Il territorio del comune è prevalentemente
pianeggiante e risulta compreso tra i 90 e i 383 metri
sul livello del mare con un'escursione altimetrica
complessiva pari a 293 metri, si appoggia alle prime
pendici della dorsale dell'Appennino piacentino. È
posizionato nella val Luretta, incuneata tra la val
Trebbia ad est e la val Tidone ad ovest. Paese a prevalente
vocazione agricola, pur con la modesta presenza di
realtà industriali ed artigianali. La presenza
di buone possibilità di ristorazione attira
turisti anche da fuori provincia.
ETIMOLOGIA
Il nome del paese deriva da Agathianum, aggettivo
latino che a sua volta deriva dal gentilizio Agathius,
nome di un'antica famiglia agricola della zona.
DA
VEDERE
Molte sono le vestigia storiche che possiamo ammirare
in questo comune, le più spettacolari sono
i castelli:
Castello di Agazzano: edificato nel 1224 da Alberto
Scoto e rimaneggiato nel XVI secolo la rocca ha pianta
rettangolare. L'ingresso è costituito da due
ponti uniti tra loro da un rivellino, danno accesso
al mastio attraverso un cortile interno circondato
da un elegante loggiato retto da colonne i capitelli
delle quali sono stemmi. La facciata principale è
inquadrata da due torri cilindriche, con la torre
d'ingresso al centro (si possono vedere ancora gli
intagli delle catene che alzavano il ponte levatoio)
e non avendo subito negli anni evidenti rimaneggiamenti
conserva intatta l'originaria imponenza. Affiancato
da un palazzo residenziale settecentesco è
di proprietà privata visitabile su prenotazione.
Castello della Boffalora: costruito sul versante delle
prime colline sorge isolato ed imponente sulla strada
che collega Agazzano a Pianello Val Tidone. Ha pianta
quadrata con torri guelfe agli angoli e l'ingresso
protetto da un alto mastio con ponte levatoio. Nei
documenti antichi viene denominato Flatus aurae ed
ebbe una storia tormentata (uno dei suoi proprietari,
Gerardo Rustici, vi fu assassinato nel 1555) passando
di mano numerose volte.
Bastardina
Torre di Montebolzone
ORIGINI E CENNI STORICI
Agazzano apparteneva al Pagus Lurate, citato nelle tabula
alimentaria traianea del II secolo d.C. Il ritrovamento
di sepolture ed altri oggetti nella frazione di Sarturano,
confermano la presenza romana. Secondo lo storico romano
Polibio, nel dicembre del 218 a.C., Annibale inflisse
una pesante sconfitta al console romano Tito Sempronio
Longo. L'esercito di Annibale, accampato nei pressi
di Tavernago, riuscì a bloccare la fanteria romana
nell'alveo paludoso del torrente Luretta; la cavalleria
numidica appoggiata dagli arceri fece strage dei soldati
romani di cui solo un terzo riuscì a trovare
scampo sull'altra sponda del fiume Trebbia.
|
|
|
|
|
Popolazione
Residente 2.107 (M 1.039, F 1.068)
Densità per Kmq: 58,7
Superficie: 35,88 Kmq
CAP
29010
Prefisso Telefonico 0523
Codice Istat 033001
Codice Catastale A067
Denominazione
Abitanti agazzanesi
Santo Patrono Maria SS. Assunta
Festa Patronale 15 agosto
Il
Comune di Agazzano fa parte di:
Regione Agraria n. 3 - Colline del Trebbia e del
Tidone
Località
e Frazioni di Agazzano
Boffalora, Cantone, Grintorto, Sarturano, Tavernago
Verdeto
Comuni
Confinanti
Borgonovo Val Tidone, Gazzola, Gragnano Trebbiense,
Pianello Val Tidone, Piozzano.
|
|
|
|
. |
|
|