Ascea
Campania

Ascea è un comune di 5.341 abitanti della provincia di Salerno, sito nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Dal 2003 il toponimo comunale è mutato in Ascea-Velia, nome che, tuttavia, non ha ancora un riconoscimento ufficiale. Ascea sorge su una collina a ridosso della propria "Marina", a circa 235 M.s.l.m. Il paese è diviso dal comune di Pisciotta, tramite un fiordo percorso dalla SS 447. Tale fiordo, dal cui lato "ascitano" sorge una torre borbonica, dista circa 2 km dall'abitato. Il paese dista circa 5 km da Velia, 9 da Pisciotta, 25 da Vallo della Lucania e 95 da Salerno.

ETIMOLOGIA
Deriva dalla negazione in latino A-Scia, ovvero senza scia, senza nube. Secondo alcuni potrebbe essere una deformazione del nome Isacia, isola scomparsa a causa di un'alluvione, che era situata vicino alla collina su cui sorge Ascea. Secondo altri il nome deriva da ascaios, ossia "luogo non sinistro", quindi predisposto all'approdo delle navi. Ultima ipotesi è quella secondo la quale il nome deriva dal greco askia, ossia non ombroso, in riferimento al disboscamento effettuato dai romani in zona.

ORIGINI E STORIA
Risalgono agli inizi del 1800 le prime notizie sul Comune di Ascea così come lo si conosce oggi, ma la storia che lo caratterizza comincia con l’inizio della civiltà moderna. Si narra che questo paese fosse un covo di pirati e malfattori, insediatisi in questo luogo attratti dal forte odore dell'aglio usato dalle donne in cucina, a quei tempi ingrediente molto raro e pregiato.

VELIA
Lo storico e geografo greco Strabone narra della città di Elea nella sua opera Geografia (VI, 252), specificando però che i fondatori, i Focei, la chiamarono inizialmente Hyele, nome che poi viene cambiato in Ele per finire con Elea. C'è però da tenere conto che i fondatori usavano un alfabeto greco più arcaico rispetto a quello di Strabone (come testimoniano le monete più antiche), ed usavano quindi il "digamma", una delle lettere perse di quell'alfabeto. Il digamma, che graficamente è simile ad una F, si pronuncia come la v italiana, dando quindi al nome della città il suono di "Vele". Nella trascrizione, però, già molti Focei non usavano più il digamma, trascrivendo quindi la lettera F con ? e trasformando "Vele" in "Hyele". Neanche Antioco di Siracusa, la fonte a cui si rifà Strabone, aveva a disposizione il digamma, scegliendo però di ignorare la lettera e trascrivendo semplicemente "Ele". Per quel che riguarda la scrittura "Elea", si tratta di una deformazione attica che non si riscontra prima di Platone, nel IV secolo a.C.: due secoli, cioè, dopo la fondazione della città. I Romani, dal 535 a.C. circa, la chiamarono Velia.Città della Magna Grecia, sita sulla costa occidentale dell'Italia meridionale, viene fondata dai Focei, arrivati dalla Ionia in fuga dall'occupazione persiana. All'inizio la città sorge su due porti, uno a Nord ed uno a Sud: i Focei, utilizzano il porto a Sud, mentre i Sibariti, la popolazione autoctona, utilizza quello a Nord, chiamato "le case della notte" perché sembre in ombra. I due porti sono uniti da una via chiamata "la via del Nume", che a sua volta è divisa in due parti: "la via della notte" è chiamato il tratto a Nord, e quindi in ombra, "la via del giorno" è chiamato il tratto a Sud. I rapporti fra le due popolazioni si inaspriscono quando i Sibariti, gli autoctoni, rifiutano l'amicizia con la città di Crotone, amicizia che invece viene stretta dai Focei: questi ultimi dividono con una porta le due parti della città quando i Sibariti decidono di attuare una secessione. Ma la minaccia di invasione da parte dei Siracusani fa sì che i Sibariti premano per riunire la città in un'unica grande forza da opporre al nemico. Malgrado ci siano molte pressioni per mantenere la divisione, prevale la spinta unitaria e così viene incaricato il saggio Parmenide (conosciuto in seguito come filosofo presocratico) di occuparsi delle trattative. Riunite le due fazioni, per suggellare l'unità di Vele Parmenide decide di attraversare la "via del Nume" su un cocchio trainato da cavalle. Dopo l'impresa, Parmenide diviene legislatore e primo cittadino di Vele, e la governa fino alla morte. Mette per iscritto le sue gesta componendo un poema che inizia proprio con la traversata della "via del Nume", alla fine della quale la dea Giustizia gli detta personalmente le leggi da applicare alla città.

MARINA DI ASCEA
Marina di Ascea è un'importante località balneare, sita a circa 4 km da Ascea. La località da alcuni anni consegue il premio Bandiera Blu delle spiagge. A Marina si trova inoltre la stazione ferroviaria di Ascea, importante e molto trafficata d'estate, sulla linea Roma-Napoli-Reggio Calabria. Il 27 agosto di ogni anno si festeggia la Madonna di Portosalvo.

ALTRE LOCALITA' DEL COMUNE DI ASCEA
Le altre frazioni asceote sono: Catona, Mandia e Terradura, site lungo la strada provinciale che da Ascea porta a Ceraso e Vallo della Lucania.
Le altre piccole frazioni sono: Baronia, Salice, Santa Maria e Stampella.

EDIFICI STORICI
Palazzo Ricci

EDIFICI RELIGIOSI
Chiesa di Santa Sofia (a Terradura)
Chiesa di San Michele Arcangelo (a Terradura)
Cappella di Santa Maria
Cappella di Sant'Antonio da Padova

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 5.392 (M 2.705, F 2.687)
Densità per Kmq: 143,4 (Censimento Istat 2001)

CAP 84046
Prefisso Telefonico 0974
Codice Istat 065009
Codice Catastale A460

Denominazione Abitanti asceoti
Santo Patrono San Nicola di Bari
Festa Patronale 6 dicembre

Numero Famiglie (2001) 1.998
Numero Abitazioni (2001) 5.618

Il Comune di Ascea è:
Località balneare segnalata con tre vele nella Guida Blu di Legambiente
Bandiera Blu delle Spiagge 2007

Il Comune di Ascea fa parte di:
Area Geografica: Cilento
Comunità Montana Zona del Lambro e Mingardo
Regione Agraria n. 14 - Colline litoranee del Cilento
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Associazione Nazionale Città dell'Olio

Località e Frazioni di Ascea
Ascea Marina, Terradura, Catona, Mandia

Comuni Confinanti
Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Pisciotta, San Mauro La Bruca.

.
ISTITUTO A. VOLTA PARITARIO - SALENNO (SA)
ALBERGO MIRAMARE - POSITANO (SA)
DOMENICO ROMAGNUOLO - MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA D.O.P. - SALERNO (SA)
ASSOCIAZIONE TERMALISTI ISOLA DI ISCHIA
HELEN DORON EARLY ENGLISH TEEN ENGLISH - NAPOLI