 Guardavalle 
                            è un comune della provincia di Catanzaro. Il 
                            comune è ai confini con la provincia di Reggio 
                            Calabria e la provincia di Vibo Valentia. Il 7 maggio 
                            si festeggia il Patrono, Sant'Agazio. Confina con 
                            i comuni di: Santa Caterina dello Ionio, Monasterace, 
                            Bivongi, Stilo e Brognaturo.
Guardavalle 
                            è un comune della provincia di Catanzaro. Il 
                            comune è ai confini con la provincia di Reggio 
                            Calabria e la provincia di Vibo Valentia. Il 7 maggio 
                            si festeggia il Patrono, Sant'Agazio. Confina con 
                            i comuni di: Santa Caterina dello Ionio, Monasterace, 
                            Bivongi, Stilo e Brognaturo. 
                          ETIMOLOGIA
                            Si crede che il nome sia un composto di guarda e valle 
                            con significato evidentemente riferito alla sua posizione 
                            geografica. 
                          MUSEI
                            Museo Pietrarotta 
                          EDIFICI 
                            STORICI
                            Palazzo Spedalieri 
                            Palazzo Salerno 
                            Palazzo Falletti 
                          EDIFICI 
                            RELIGIOSI
                            Chiesa Matrice o di Sant'Agazio o del Rosario 
                            Chiesa di San Carlo 
                            
                            BIBLIOTECHE
                            Biblioteca Comunale, Via R. Salerno 
                          PARCO 
                            NATURALE DELLE SERRE
                            Il Parco Naturale Regionale delle Serre è un'area 
                            naturale protetta della regione Calabria, istituita 
                            nel 1990 . Situato tra l'Aspromonte e la Sila, è 
                            percorso da due lunghe catene montuose, da grandi 
                            boschi, tra cui il Bosco di Stilo, e da corsi d'acqua 
                            con cascate come la cascata del Marmarico (la più 
                            alta, di 105 m), nel comune di Bivongi, e la cascata 
                            di Pietra Cupa, sulla fiumara Assi di Guardavalle. 
                            Geologicamente il parco è caratterizzato da 
                            graniti, porfidi, serpentini, dioriti e rocce quarzifere. 
                            I calanchi poi sono una caratteristica geologica delle 
                            Serre soprattutto a Nord e ad Est del parco. Il parco 
                            viene suddiviso in varie zone per la sua varietà 
                            di ambienti naturali in modo tale che si applichino 
                            a seconda della zona diverse misure di tutela e salvaguardia 
                            del territorio.
                          Le 
                            zone sono 5:
                            Zona A riserva integrale:
                            luoghi: bosco Archiforo, bosco Santa Maria e Monte 
                            Pecoraro 
                            Zona B riserva generale orientata:
                            É caratterizzata dalle foreste regionali e 
                            dalle fasce perimetrali alla zona A 
                            Zona C Area di protezione:
                            In questa zona sono presenti le attività agro-silvo-pastorali 
                            e artigianali e la raccolta di prodotti naturali. 
                            Il 68,67% del parco fa parte di quest'area. 
                            Zona D area di sviluppo:
                            In questa zona ci sono i centri urbani, le aree perurbane, 
                            le aree di espansione e le zone limitrofe, ne le aree 
                            destinate ad insediamenti turistici e produttivi. 
                            
                            Oasi Lago Angitola - La zona occupa una superficie 
                            di ha 875, pari al 4,95% della superficie del Parco.