Bisignano
è un comune di 10.000 abitanti della provincia di Cosenza. È
posto a 350 metri sul livello del mare sulle ultime propaggini collinose
della sila greca, a dominio della valle del Crati. Sede vescovile dal
sec. VIII, vanta i ruderi di un castello bizantino-normanno e la cattedrale,
risalente al sec XIII ma quasi interamente rifatta.
ETIMOLOGIA
Probabilmente deriva da Visinnanu (termine dialettale) riferendosi al
nome di persona latino Visinius con l'aggiunta del suffisso -anus. Secondo
la leggenda, non attestata da documenti, il nome corrisponde al termine
Besidias.
EDIFICI
RELIGIOSI
Chiesa di San Bartolomeo
Convento della Riforma
Chiesa di San Pietro Apostolo
Chiesa di San Domenico
MANIFESTAZIONI
Palio del Principe (penultima - ultima domenica di giugno), con corteo
storico in costumi rinascimentali.
CITTADINI
ILLUSTRI
Sant'Umile da Bisignano, al secolo Lucantonio Pirozzo (1582-1637)
DATI RIEPILOGATIVI
Popolazione
Residente 10.924 (M 5.523, F 5.401)
Densità per Kmq: 128,1
CAP
87043
Prefisso Telefonico 0984
Codice Istat 078017
Codice Catastale A887
Numero
Famiglie 4.018
Numero Abitazioni 5.074
Denominazione Abitanti bisignanesi
Santo Patrono San Francesco di Paola
Festa Patronale 2 aprile
Il
Comune di Bisignano fa parte di:
Comunità Montana Destra Crati
Regione Agraria n. 13 - Medio Crati Orientale
Comuni Confinanti
A est: Acri; a nord: Santa Sofia D'Epiro, Tarsia; a ovest: Cerzeto, Lattarico,
Mongrassano, San Marco Argentano, Torano Castello; a sud: Luzzi.