L'Aquila
Abruzzo

L'Aquila è una città, capoluogo della regione Abruzzo e dell'omonima provincia. Situata sul declivio di un colle, alla sinistra del fiume Aterno ed in posizione panoramica rispetto al massiccio del Gran Sasso, conta una presenza giornaliera sul territorio di oltre 100.000 persone per studio, attività terziarie, lavoro e turismo. La città è sede di Università e di numerosi enti ed associazioni che la rendono vivace sotto il profilo culturale. L'Aquila è posta nell’entroterra abruzzese e possiede una superficie comunale di 467 km² che, su scala nazionale, la pone al decimo posto per ampiezza dopo Roma, Ravenna, Cerignola, Noto, Sassari, Monreale, Gubbio, Foggia e Grosseto. Proprio a causa dell’estensione del territorio sparso su una zona montuosa interna, L’Aquila dispone di una rete infrastrutturale e di servizi di ardua e complessa amministrazione. Il capoluogo infatti conta più di dieci cimiteri, diversi depuratori, decine di complessi scolastici, quasi 3.000 km di strade e molte migliaia di km di reti impiantistiche. L’Aquila oltretutto è divisa in 59 tra quartieri e frazioni (vedi elenco). Alle ore 3:32 del 6 aprile del 2009 la città è stata colpita da un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter (6,3 della scala Momento) che ha provocato 299 morti, 1500 feriti e 60000 sfollati circa; il crollo totale o parziale di numerosi edifici e il danneggiamento di gran parte del centro storico. Una seconda forte scossa, di magnitudo 5,3 della scala Richter, ha colpito nuovamente la città alle 19:43 del 7 aprile, provocando il crollo della cupola della Chiesa di Santa Maria del Suffragio, già fortemente lesionata dall'evento del giorno precedente, pur senza causare vittime. Nei giorni a seguire, decine di altre scosse sismiche hanno seminato preoccupazione tra la popolazione limitrofa.

MUSEI
Museo Nazionale d'Abruzzo
Casa Museo "Signorini-Corsi"
Museo di Scienze Naturali e Umane
Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea "Muspac"

ATTIVITA' MUSICALI
La cultura musicale si spiega nell'attività della Società Aquilana dei Concerti "Bonaventura Barattelli", attiva da oltre 60 anni per opera di Nino Carloni, che ha annoverato grandi direttori artistici e nelle sue stagioni ha ospitato ed ospita concerti dei più grandi musicisti al mondo (tra gli altri si ricordano Arthur Rubinstein, Arturo Benedetti Michelangeli, Walter Gieseking, David Oistrakh, Yehudi Menuhin, Maurizio Pollini, Sviatoslav Richter e Krystian Zimerman). Non a caso L'Aquila ha nominato cittadini onorari Arthur Rubinstein, Goffredo Petrassi ed Ennio Morricone.

La produzione musicale si avvale dei Solisti Aquilani, gruppo cameristico di solida formazione ed affermazione in Italia ed all'estero, dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese che vanta un'orchestra stabile di ottimo livello, del giovane ma già affermato complesso "Gli archi del Cherubino", oltre ad altre entità musicali e del prestigioso conservatorio di musica Alfredo Casella che da ormai 40 anni prepara i giovani a una ferrea cultura musicale e organizza concerti in tutto il territorio.

Sono presenti a L'Aquila numerosi cori, tra cui:
L'Associazione Musicale "Schola Cantorum S. Sisto", con un repertorio dagli albori della polifonia sacra e profana a brani rinascimentali e con oltre trent'anni di attività corale;
L'Associazione Musicale Corale Novantanove, interprete di polifonia sacra e profana;
Il Coro Gran Sasso, per voci miste, con mezzo secolo di attività e con numerosi concerti all'attivo;
Il Coro della Portella, per sole voci maschili, particolarmente vocato al canto popolare ed alpino;
Il coro Cappella Ars Musicalis, per sole voci femminili, con un repertorio classico e tradizionale.
L'Associazione Musicale "Corale L'Aquila", coro polifonico a quattro voci miste,con esperienza decennale ed un repertorio musicale molto vasto e diversificato.

ORIGINI
La fondazione dell'Aquila avviene nel 1230 per volontà degli abitanti dei castelli del territorio circostante i quali intendono sfuggire alle vessazioni dei baroni feudali e che, dopo essersi rivolti anche al papa Gregorio IX nel 1229, ottengono finalmente da Federico II, il permesso di fondare la città. La fonte storica a riguardo, purtroppo espressa anni fà,è,assolutamente eludibile ed è: la "Cronica" rimata del cittadino aquilano Buccio di Ranallo da Poppleto, che narra la storia della città dal 1254 fino al 1362, l'anno precedente la sua stessa morte; Buccio era poco più di un giullare a corte degli angioini, gli storici in questione non rispettano le metodologie pratiche, della ricerca moderna, affidando resoconti veritieri a questo cantastorie medioevale, il diploma di fondazione, a lungo attribuito a Federico II è oggi comprovato, da riscontri di pura logicità contestuale,basterà citare il recente lavoro di ornella mariani la battaglia dei piani palentini,edito dalla fond.cassa di risparmio dell'aquila. Chiamata "Aquila" dal toponimo del luogo in cui fu fondata e perché il nome richiamava l'insegna dell'impero (che è un'aquila), emblema che peraltro ritorna nello stemma della città, divenne "Aquila degli Abruzzi" nel 1861 e, nel 1939, per decreto del Ministero dell'Interno, "L'Aquila".

BAZZANO
Bazzano è una frazione del comune dell'Aquila distante circa 5 km dal capoluogo, originariamente compresa nel comune soppresso di Paganica, con cui oggi forma la decima circoscrizione. Conta circa 600 abitanti ed è ubicato sulle pendici dell'omonimo colle, ad una altitudine di 594 metri, in posizione predominante sulla piana sottostante. Le origini vestine sono testimoniate dalla presenza, in antichità, di un villaggio denominato Offidius (dal nome del colle, Offidio, oggi Bazzano) sul luogo dove oggi sorge il nucleo storico del paese, la cui datazione è stimata intorno al VIII-IX secolo. Il borgo assunse gradualmente importanza nella valle dell'Aterno tanto da erigere, nel IX secolo, una grandiosa chiesa dedicata alla Santa Giusta, martirizzata a Bazzano insieme a San Giustino e San Felice nel 286; la chiesa venne poi rifondata nel XII secolo nella veste attuale. Nel XIII secolo, contribuì con altri castelli del contado alla fondazione dell'Aquila e la sua partecipazione dovette essere particolarmente importante nella definizione della città-territorio tanto che la strada di collegamento tra L'Aquila e Bazzano venne elevata, nel tratto urbano conosciuto come via Fortebraccio, a strada cardine dell'impianto angioino e la porta in corrispondenza dello stesso collegamento prese il nome di Porta Bazzano. I bazzanesi ebbero anche il permesso di erigere una chiesa intra moenia, la chiesa di Santa Giusta, sul luogo di un precedente edificio dedicato a San Giorgio, che nel 1272 venne elevata a capoquarto del rione di San Giorgio; nel 1626 le spoglie di Santa Giusta e San Giustino sono state trasportato nella chiesa intra moenia dalla precedente collecazione nella Santa Giusta di Bazzano. Dal momento della fondazione dell'Aquila diminuiscono le notizie relative al borgo di Bazzano, le cui vicende si fondono con quelle della vicina Paganica sino alla definitiva unione dei territori nel XVIII secolo con la creazione del circondario di Paganica facente riferimento al Distretto di Aquila. In seguito all'unità d'Italia Paganica (con Bazzano) divenne comune autonomo. Nel 1927 infine, nell'ambito del progetto denominato Grande Aquila, si procede alla sopressione del comune di Paganica ed alla definitiva riunificazione del suo territorio con quello dell'Aquila. Nel frattempo l'edificato va spostandosi nella piana sottostante dove venne realizzata anche la stazione ad uso della ferrovia per Sulmona; nel dopoguerra la piana è stata convertita a nucleo industriale. Nel 2009 la frazione è una delle più colpite dal terremoto dell'Aquila in cui si registra il crollo della facciata di Santa Giusta e di altre abitazioni civili, oltre che lo smottamento di parte del colle. Durante la gestione dell'emergenza la zona, già adibita a campo per gli sfollati, è stata oggetto della realizzazione di nuove abitazioni nota con il nome di Progetto C.A.S.E. che ha modificato radicalmente la struttura urbanistica e sociale del paese. Il paese è caratterizzato da un nucleo compatto d'origine altomedievale posto in posizione dominante su una piana a caratterische commerciali-industriali. I principali monumenti del paese sono:
Chiesa di Santa Giusta fuori le mura; costruita nel XII secolo sul luogo di una preesistenza del IX secolo è una delle chiese più importanti del circondario aquilano ed è caratterizzata dalla facciata a capanna in pietra dorata e decorazioni a tre ordini di colonnine. Necropoli di Bazzano; importante nucleo archeologico scoperto con gli scavi del 1992 che è il più vasto d'Abruzzo per dimensioni e numero delle opere rinvenute.

DATI RIEPILOGATIVI

Popolazione Residente 68.503 (M 33.113, F 35.390)
Densità per Kmq: 146,7

CAP 67100
Prefisso Telefonico 0862
Codice Istat 066049
Codice Catastale A345

Denominazione Abitanti aquilani
Santo Patrono San Massimo d'Aveia
Festa Patronale 10 giugno

Numero Famiglie 25.800
Numero Abitazioni 32.717

Il Comune di L'Aquila fa parte di:
Parco Naturale Sirente-Velino
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Associazione delle Città d'Arte e Cultura (CIDAC)

Località e Frazioni di L'Aquila
Aragno, Arischia, Assergi, Bagno, Bazzano, Camarda, Casaline, Cese, Civita di Bagno, Collebrincioni, Colle di Preturo, Colle di Roio, Colle di Sassa, Collefracido, Coppito, Filetto, Foce, Genzano, Menzano, Monticchio, Onna, Paganica - Tempera, Pagliare, Palombaia di Tornimparte, Pescomaggiore, Pianola, Poggio di Roio, Poggio Santa Maria, Pozza, Preturo, Roio Piano, San Benedetto, San Gregorio, San Marco, San Vittorino, Sassa, Aquilio, Brecciasecca, Cesa Nuova, Collemare, Cominio, Esperita, Fonte Augelli, Fonte Mortale, Inciampa la Notte, Malepasso, Palombaia di Sassa, Palombara, Pratelle Sant'Antonio, Ripa, San Cipriano, San Giuliano, San Martino, San Raniero, Santi, Sassa Scalo, Cermone, San Vittorino Amiterno

Comuni Confinanti
Antrodoco (RI), Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Campotosto, Capitignano, Crognaleto (TE), Fano Adriano (TE), Fossa, Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), Lucoli, Ocre, Pietracamela (TE), Pizzoli, Rocca di Cambio, Santo Stefano di Sessanio, Scoppito, Tornimparte

MUSEI
Museo Nazionale d'Abruzzo
Museo di Speleologia "V. Rivera"
Museo di Scienze Naturali e Umane
Casa Museo "Signorini-Corsi"
Museo Sperimentale D'Arte Contemporanea "Muspac"

EDIFICI STORICI
Forte dell'Aquila

AREE VERDI
Giardino Botanico Alpino di Campo Imperatore (in località Coppito)
Orto Botanico di Colemaggio

EDIFICI RELIGIOSI
Santuario di Santa Maria di Collemaggio
Santuario di San Bernardino :: Frati Minori
Cattedrale di San Massimo

TEATRI
Teatro Rex
TSA - Teatro Stabile d'Abruzzo
Teatro San Filippo
Teatro Zeta (in località Collesapone)

MANIFESTAZIONI
Perdonanza Celestiniana (23-29 agosto)
Come a Betleem (25 dicembre), in località Pianola

.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DELL'AQUILA - AQ
SORELLE NURZIA
ERIDANEO - TESSILE CHE ARREDA - CASALMAGGIORE - CR
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA - PE